Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Torna la «Madonna Sistina e il suo monastero»

S Sisto int

Il 27 e il 28 gennaio 2024  torna “La Madonna di Raffaello e il suo monastero: immersive experience”, un’esperienza innovativa, multimediale e immersiva che racconta la Madonna Sistina di Raffaello e il complesso monastico di San Sisto, luogo per il quale la celebre opera fu commissionata. Nella straordinaria e articolata cripta della chiesa abbaziale, attraverso video-proiezioni e suggestive installazioni, si ripercorreranno la storia del Monastero di San Sisto e il viaggio della Madonna Sistina di Raffaello.
Sarà inoltre possibile un esclusivo approfondimento tramite visite guidate che condurranno i visitatori alla scoperta del monastero benedettino e del suo patrimonio artistico, abitualmente non aperto alla frizione, in quanto area militare. La Caserma “Ten. Filippo Nicolai” aprirà quindi le porte ai visitatori (nelle date di apertura della mostra e con visita guidata) grazie alla collaborazione tra il Ministero della Difesa (Forze Armate del II Reggimento Pontieri) e la Diocesi di Piacenza-Bobbio, restituendo così un gioiello architettonico e artistico alla città di Piacenza.

Il biglietto d’ingresso comprende:

• Esperienza immersiva in cripta, per rivivere attraverso tecnologie digitali la storia del monastero di San Sisto e della Madonna sistina di Raffaello (visita libera) + Visita guidata esclusiva all’ex monastero (area militare caserma “Ten. F. Nicolai”).

Extra:

• Visita straordinaria all’Appartamento dell’Abate (solo al sabato su turno unico, non incluso nel biglietto di ingresso)
Orari visita immersiva in cripta: dalle 15 alle 18 (ultimo ingresso ore 17 )
Orari visite a chiostro grande, scalone, sala del capitolo e cappella affrescata in cui ha sede il piccolo e prezioso museo del Genio Pontieri (AREA MILITARE CASERMA TEN. NICOLAI): ore 15  | 16  | 17
Numero massimo di persone per visita: 20
Durata visita 50-55 minuti.
Necessario valido documento di identità per l’accesso.

Orari visita accompagnata all'appartamento dell'Abate
Sabato 27 gennaio alle ore 14
Numero massimo di persone per visita: 20
Prenotazione consigliata
Per maggiori informazioni consultare il sito: www.piacenzapace.it/raffaello
 Informazioni e prenotazioni possono essere richieste via e-mail a oppure chiamando il numero 3498078276 (attivo dalle 10 alle 18).

Nella foto, l'interno della chiesa di San Sisto.

Pubblicato il 26 gennaio 2024

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente