Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

La mostra al Meeting di Rimini: un viaggio spirituale e culturale attraverso sette secoli di storia e speranza

giubi



La mostra "Giubilei. Il perdono che ridona la vita", curata da Danilo Zardin con la collaborazione di Cecilia De Carli e Michela Valotti, si presenta come un'opportunità unica per i visitatori del Meeting di Rimini di esplorare il significato profondo e trasformativo dei Giubilei nel corso dei secoli. Il Giubileo, periodo di perdono e rinascita, rappresenta un momento di grazia e misericordia che invita tutti a riflettere sul proprio cammino spirituale e personale.


Una narrazione accessibile a tutti

Il percorso espositivo, accompagnato da una guida, conduce i visitatori come pellegrini in un viaggio che spazia dal 1300 fino ai giorni nostri, offrendo una narrazione accessibile a tutti che sottolinea l'importanza storica e attuale dell'evento del Giubileo. Attraverso opere d'arte antiche e contemporanee, la mostra crea un dialogo suggestivo tra passato e presente, evidenziando il valore universale della promessa di bene e speranza che il Giubileo porta con sé.

Divisa in quattro macro-sezioni che si concentrano sui momenti salienti della storia dei Giubilei, l’esposizione, offre ai visitatori la possibilità di immergersi in un percorso emozionale e informativo che culmina con un'attenzione particolare al prossimo Giubileo del 2025. Quest'ultimo è presentato non solo come un evento religioso, ma come un'occasione di riflessione e speranza per il futuro, invitando a riconsiderare le relazioni e il modo di vivere la vita.


Un invito al cambiamento interiore

La dimostrazione della fragilità umana e del desiderio di bene, esposta dalla mostra, spinge a interrogarsi sulla nostra capacità di accoglienza e di risoluzione dei conflitti che affliggono la società. Il Giubileo diventa così un invito al cambiamento interiore e alla trasformazione delle relazioni, facendo comprendere il perdono e la compassione come strumenti per costruire un mondo migliore.
In conclusione, la mostra "Giubilei. Il perdono che ridona la vita" si configura come un'esperienza coinvolgente e illuminante che celebra la forza rigeneratrice del perdono per l’umanità.

Riccardo Tonna

Pubblicato il 21 agosto 2024

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente