Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

UN LIBRO AL GIORNO/21 Quando arte e letteratura si intrecciano

libro la crocifissione di picasso

Papa Francesco lo ha ricordato nella sua recente Lettera sulla letteratura: non solo vacanze, ma qualche volta sacrificio, mancanza, o noia e abbandono. E il Pontefice ha sottolineato come il libro possa aiutare, perché trasmette speranze, endorfine, fa comunicare, e restituisce un senso ad una vita che sembrava averlo perso. E riesce a mettere in comunione la parola con l’immagine.

La crocifissione di Picasso

Lo fa ad esempio l’editrice Ancora con un volume firmato da Yvonne Dohna Schlobitten, da Giulio Osto e dal compianto Luigi Missaglia, “Invocata redenzione. La crocifissione di Picasso”. Qui emerge un elemento che una lettura superficiale del Novecento ha spesso messo in ombra: la tensione religiosa di molti degli artisti e degli scrittori protagonisti delle rivoluzioni delle avanguardie. Come faceva notare giustamente Missaglia, il discorso su Picasso è molto profondo e articolato, e l’elemento religioso ne fa parte integrante: basterebbe riguardare, oltre alla Crocifissione, le Damoiselles d’Avignon o la celeberrima Guernica dove è evidente il richiamo alle icone, alle sculture africane o alla Pietà. La grande potenza dell’arte sta proprio nella sua capacità di rileggere e reinterpretare il passato alla luce delle sensibilità emergenti nel presente.

Emmaus

Ma c’è un altro episodio evangelico che ha affascinato i lettori e gli artisti nel corso dei secoli, l’incontro di Emmaus narrato da Luca. Pezzini Editore ha dato alle stampe “Gesù e i discepoli di Emmaus nell’arte” scritto da François Bœspflug, teologo e storico dell’arte che ripercorre il cammino della raffigurazione artistica dell’episodio: si parte dalla Ravenna del mosaico centrale di Sant’Apollinare Nuovo, 561 della nostra era, dalle vetrate della cattedrale di Chartres, e siamo a metà del XII secolo, si passa attraverso la visione esplicita, del pittore e di chi guarda, della vera natura del passante, che invece è ancora misteriosa per i due compagni di viaggio, in una tela di H. F. Olivier oggi a Londra, e siamo nel 1827, per riscoprire le interpretazioni di Rubens e quelle di Caravaggio nella Pinacoteca di Brera a Milano e alla national Gallery di Londra.

La natura fatata di Stifter

E infine una sorta di romanzo di formazione, come andava nell’Ottocento, e in effetti questo “Il vecchio scapolo” di Adalbert Stifter, proposto da Carbonio Editore con la traduzione di Margherita Carbonaro ci riporta in una natura fatata eppure reale, perché lo scrittore austriaco, scomparso nel 1868, guarda ai boschi, ai laghi, al cielo con la meraviglia e la profondità che diverranno di lì a poco i nuclei fondamentali della poetica di Pascoli come lo erano stati nel ritorno alla Grande Madre dei trascendentalisti americani come Thoreau, Whitman, Emerson. L’incanto del creato fa da sfondo ad un cammino di crescita e del ritrovamento del proprio sé attraverso l’incontro con gli altri, i quali non sempre appaiono come vorremmo noi. Eppure sono proprio loro ad aiutarci nel nostro cammino.

Marco Testi

Pubblicato il 31 agosto 2024

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente