Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Alleanza Cattolica, un convegno per conoscere la Dottrina sociale della Chiesa

 da sin.Mons.Pennisi A.Tarantola Marco Invernizzi



La Dottrina sociale della Chiesa questa sconosciuta…: verrebbe da dir proprio così, in quanto, negli anni, spesso questo tema è rimasto o nel cassetto oppure ha visto - e vede, purtroppo - non pochi fraintendimenti e travisamenti. Ma la Dottrina Sociale della Chiesa esiste ed è un ambito di intensa portata evangelica. Certo si può a buon diritto affermare che, in chiave moderna e contemporanea, essa parta dalla “Rerum Novarum” del 1891 di Leone XIII, con i suoi richiami, soprattutto ad anniversarium, dei Pontefici successivi. Ma, di fatto, una dottrina sociale è sempre esistita, in quanto il Vangelo è vita, e vita vissuta.
Una linea di studio completa e approfondita in materia è senz’altro contenuta negli scritti del concittadino Giovanni Cantoni (1938-2020), ai quali Alleanza Cattolica, l’associazione da lui fondata e diretta, ha recentemente dedicato un convegno piacentino, presentandone appunto gli scritti in Edizione Cristianità, l’editrice pure da lui fondata. Al convegno di sabato 28 settembre dedicato al tema della Dottrina sociale sono venuti apporti di forte intensità, nei diversi ambiti ad essa connessi, a cominciare dalla presentazione da parte di Marco Invernizzi, successore di Cantoni alla guida di Alleanza Cattolica, nonché del vescovo emerito di Monreale mons. Michele Pennisi.
I diversi interventi papali in materia di Dottrina sociale sono stati poi richiamati da Anna Maria Tarantola, già presidente della Fondazione “Centesimus Annus Pro Pontifice”, mentre Mauro Ronco, presidente del Centro Studi Rosario Livatino, ha presentato le connessioni fra Dottrina sociale e diritto. Dopo una vivace e concreta tavola rotonda dedicata a come declinare la questione nei diversi ambiti della vita e della professione (Maria Teresa Colleoni, Laura Boccenti, Gabriele Borgoni, Carmelo Leotta, Claudia Navarini, Massimo Polledri, Ferdinando Raffaele e Silvia Scaranari), ha portato le conclusioni al convegno Domenico Airoma, procuratore della Repubblica di Avellino e reggente nazionale vicario di Alleanza Cattolica, il quale ha fatto il punto sulla questione sociale e sul ruolo dei laici nell’attuale cambio d’epoca. Al termine, la messa celebrata dal vescovo Adriano Cevolotto in Cattedrale per i convegnisti.
Al convegno hanno portato i loro saluti il rappresentante della Banca di Piacenza, presso il cui PalabancaEventi, in via Mazzini, si è tenuto il convegno, l’assessore Nicoletta Corvi a nome del Sindaco di Piacenza e il vescovo emerito di Piacenza Bobbio mons. Gianni Ambrosio. Folta presenza da diverse città d’Italia; molti i giovani.

Maurizio Dossena


Nella foto, da sinistra, alcuni relatori del convegno: mons. Michele Pennisi, Anna Maria Tarantola e Marco Invernizzi.

Pubblicato il 30 settembre 2024

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente