Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

XNL, incontro sulla rigenerazione urbana

Giampaolo Nuvolati

Con un dibattito aperto alla città, per ragionare insieme sul fenomeno dell’abbandono e dell’obsolescenza di alcuni spazi della città di Piacenza, e come punto di partenza per immaginarne il futuro e le possibili forme di rivivificazione, inaugura domani, sabato 15 febbraio alle ore 17, a XNL Piacenza, la mostra “Spazi in attesa”, che mette in scena gli esiti di un progetto promosso dall’Ordine degli Architetti di Piacenza, in collaborazione con XNL Arte.
Un’iniziativa culturale alla sua edizione zero curata da Filippo Albonetti, Maria Teresa Bricchi, Martina Sogni che, nei mesi scorsi, ha promosso un contest fotografico, per osservare, un itinerario in bici, per riconoscere, e un contributo di idee, per sperimentare. Il lavoro realizzato - che ha portato all’esplorazione di luoghi quali l’argine del Po, il Consorzio agrario, l’ex fabbrica Acna e molti altri - confluisce ora in una restituzione pubblica, in forma di mostra e dialoghi, che dispiega gli esiti della ricerca.

L’incontro pubblico, moderato da Simona Galateo, riunirà attorno a un unico tavolo pluridisciplinare alcuni importanti esperti di rigenerazione urbana a livello italiano e internazionale. A cominciare dal pluripremiato architetto Nicola Russi (Milano, 1976), professore di Progettazione architettonica e urbana presso il Politecnico di Torino e fondatore nel 2008, con Angelica Sylos, dello studio di architettura Laboratorio Permanente di Milano, con cui ha partecipato a numerosi concorsi internazionali di progettazione. Ha vinto il concorso per il masterplan degli scali ferroviari Farini e San Cristoforo a Milano, ha partecipato alla 16° e 14° Biennale Internazionale di Architettura di Venezia e ha ricevuto la Menzione d’Onore per la Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana nel 2012.

Per la sezione di fotografia, è atteso Giovanni Hänninen. Ingegnere aerospaziale e fotografo, docente di Fotografia per l’architettura al Politecnico di Milano, Hänninen collabora a lungo come fotografo con diverse istituzioni culturali italiane e internazionali e ha esposto i suoi lavori da David Zwirner a New York, Dak’Art 2018 in Senegal, alla Triennale di Milano e alla XVII Biennale Architettura di Venezia. Sempre sul tema della fotografia per l’architettura, le città e la loro rappresentazione, sarà presente il fotografo Michele Nastasi (Milano, 1980). Redattore per oltre un decennio di “Lotus international”, già docente al Politecnico e alla NABA, le sue fotografie e articoli sono pubblicati su numerose riviste e monografie. Coinvolto per il suo lavoro di ricerca sul tema della crisi abitativa, e per aver catturato le esperienze vissute di coloro che sono colpiti da carenza di alloggi, sfratti e condizioni di vita inadeguate, è il fotografo Alex Zoboli membro del collettivo Cesura e co-autore, fra l’altro, del progetto Abitare.

La prospettiva sociologica sugli esiti del percorso Spazi in Attesa, sarà fornita dal professore ordinario di Sociologia dell’ambiente e del territorio all’Università degli Studi di Milano Bicocca Giampaolo Nuvolati, da sempre impegnato sui temi della qualità della vita urbana, dell’abitare, dei conflitti tra popolazioni residenti e non residenti, nonché teorico della flânerie – il passeggiare senza meta -  come metodo di esplorazione urbana e indagine sociologica, utile anche ad architetti e ricercatori.

Per esplorare gli esiti del percorso partecipato condotto a Piacenza - che ha portato all’esplorazione di luoghi quali l’argine del Po, il Consorzio agrario, l’ex fabbrica Acna e molti altri - i dialoghi di domani, vedranno inoltre la partecipazione del direttore del Consorzio di Bonifica Pierangelo Carbone, dell’ingegnere Paolo Milani, della ricercatrice locale Valeria Poli e di Irene Evangelisti, dell’Area Territorio, Città e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna. In chiusura le menzioni degli interventi più significativi.
Spazi in attesa è patrocinato da: Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Regione Emilia-Romagna, Camera di Commercio dell’Emilia, Consorzio di Bonifica di Piacenza, Provincia di Piacenza, Comune di Piacenza, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Piacenza, Ordine degli Ingegneri di Piacenza.


IL PROGRAMMA DELL’INCONTRO

Sabato 15.02.25, ore 17.15-19.30
XNL Piacenza - via Santa Franca 36

17.15 / Introduzione
Loredana Mazzocchi | Presidente Ordine Architetti di Piacenza
Mario Magnelli | Vice Presidente Fondazione di Piacenza e Vigevano
Paola Nicolin | Direttrice artistica XNL Arte

17.30 / Il progetto
Filippo Albonetti, Maria Teresa Bricchi, Martina Sogni | Curatori

17.45 / I Dialoghi
Sul contest fotografico
Sezione Fotografia: Giovanni Hänninen / Michele Nastasi / Alex Zoboli | Cesura
Sezione Sociologia: Giampaolo Nuvolati
Sezione Architettura: Nicola Russi | Laboratorio Permanente

Sugli itinerari - Valeria Poli

Sul contributo di idee
Pierangelo Carbone | Consorzio di Bonifica / Irene Evangelisti | Regione Emilia-Romagna / Paolo Milani

Modera: Simona Galateo

Nella foto, il professor Giampaolo Nuvolati tra i relatori dell'incontro a XNL.

Pubblicato il 14 febbraio 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente