Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Annibale con «La Città Minaccia», visita guidata alla mostra

 cesura publicprogram2

Prosegue con i fotografi/videomaker Andrés E. Maloberti e Nicola Roda, venerdì 21 febbraio alle ore 18.30, il ciclo di incontri con gli autori per approfondire alcune tematiche della mostra ANNIBALE / Photobuster Piacenza 2025, un viaggio visivo collaborativo realizzato dai collettivi Cesura, La Città Minaccia e TIFF sotto la guida del curatore Alex Majoli, per svelare le molteplici anime di Piacenza, città caratterizzata da confini, scambi e storie invisibili.

Ciascun incontro, condotto da uno dei tre collettivi, ha l’obiettivo di guidare i visitatori in mostra, raccontando le scelte artistiche, i retroscena, il lavoro di ricerca svolto sulla città di Piacenza e poi confluito nel progetto espositivo allestito al piano terra di XNL Piacenza e visitabile fino al 2 marzo. Dopo il primo e partecipato appuntamento, che ha visto protagonista il fotografo di Cesura Marco Zanella, si aprono ora le prenotazioni () per l’incontro di venerdì con la coppia di autori Andrés E. Maloberti e Nicola Roda del collettivo La Città Minaccia, che ha lavorato alla realizzazione di film che mettono in scena le realtà di Piacenza più sconosciute e apparentemente inaccessibili, con lo scopo di indagare la struttura di tutte le barriere visibili e invisibili che lacerano il tessuto sociale e politico della società.
Adottando un approccio multidisciplinare che spazia dalla cinematografia alla fotografia, dalla riattivazione alle installazioni sonore e audio-visuali, La Città Minaccia concentra la propria ricerca sulla periferia, da indagare non solo nella sua accezione urbanistica, quanto piuttosto come spazio sociale e culturale lontano dal centro, zona grigia e scomoda di un modello basato sulla centralizzazione di risorse e potere. Una periferia da ripensare oggi come terreno fertile per lo sviluppo di una riflessione artistica ma soprattutto politica. Piacenza è stata spesso rappresentata come una terra di mezzo, una via di passo che tende inevitabilmente altrove, un altrove che proprio in quanto altro, sembra sempre essere automaticamente più interessante.

Il terzo e ultimo incontro si terrà venerdì 28 febbraio con la partecipazione di Fulvio Guerrieri, del collettivo Tiff, che per il progetto Photobuster, insieme alla fotografa Paola Dallavalle, ha indagato l’architettura locale di pregio del Novecento che, sebbene sia valorizzata a livello accademico, non è conosciuta ai più.

Il programma Arte di XNL è promosso da Rete Cultura Piacenza, che comprende Fondazione di Piacenza e Vigevano, Comune di Piacenza, Provincia di Piacenza, Regione Emilia-Romagna, Camera di Commercio dell’Emilia e Diocesi di Piacenza-Bobbio.

Pubblicato il 18 febbraio 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente