Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Cammini di Speranza»: dal 1° marzo appuntamento a Gragnano

 di Speranza 2 

Il Comune di Gragnano Trebbiense ha presentato  nella sede della Provincia di Piacenza, i primi quattro appuntamenti della rassegna culturale “Cammini di Speranza”: alla nuova iniziativa, che vuole allargare lo spazio per riflessioni mature e contribuire a una fattiva assunzione di responsabilità, interverranno diverse personalità di spicco della società italiana.
Per illustrare il programma completo e le finalità di “Cammini di Speranza”, sono intervenute presso la sala Giunta dell’ente di Corso Garibaldi il sindaco Patrizia Calza e la consigliera comunale Elisa Ghezzi.

Il programma

Il primo appuntamento è in calendario sabato 1° marzo alle ore 17.30 e ha per titolo “Dal futuro che c’era al futuro che ci sarà”: sarà un dialogo con don Antonio Mazzi sui temi educativi, il ruolo della famiglia, l’età dell’incertezza e la vita oltre i social.

Venerdì 11 aprile alle ore 20.45 spazio alla proiezione di “Seventyfive bpm”, il cortometraggio che racconta la storia vera del trapianto di cuore tra due bambini: al centro testimonianze e dialoghi sul valore del dono e su come possa ridare la vita.

Lunedì 5 maggio alle ore 21 è previsto il terzo appuntamento, dal titolo “Dentro il Palazzo”: partendo dal suo ultimo libro, l’economista e già Senatore Carlo Cottarelli dialogherà con Paolo Rizzi, docente dell’Università Cattolica.

Martedì 27 maggio alle ore 18  “In viaggio con i maestri”: il giornalista Salvatore Giannella, definito da Paulo Coelho “cronista della luce”, presenterà il proprio libro che racconta 68 figure ispiratrici - famose e non - di personaggi di grande successo del nostro Paese. A seguire, cena con l’autore presso l’oratorio in collaborazione con la parrocchia: il ricavato andrà a favore della biblioteca.

 cammini di speranza

Sopra, la locandina dell'iniziativa “Cammini di speranza”


L'attualità esaminata alla luce del Giubileo

«Tutti gli incontri - hanno spiegato il sindaco Calza e la consigliera comunale Ghezzi - saranno capaci di stimolare riflessioni profonde e toccheranno temi (politica, economia, educazione, sanità) di forte attualità, che saranno esaminati alla luce del messaggio di speranza che permea anche il Giubileo 2025. In questo percorso la speranza va intesa non come ottimismo fine a se stesso, ma come capacità di cercare e trovare il lato positivo delle cose, come concreta assunzione di responsabilità e come scelta di fare ciò che si pensa sia giusto verso la effettiva risoluzione dei problemi».
«La rassegna - hanno aggiunto - è legata alla volontà di potenziare le iniziative di valorizzazione del Centro Culturale di Gragnano Trebbiense, in conseguenza della sua recente e importante ristrutturazione, e in alcuni degli incontri sarà connessa anche al progetto "La Valle dei Libri" nel quale anche il Comune di Gragnano crede fortemente».
Alla prima parte della rassegna, che si concluderà - come detto - il 27 maggio, seguirà una seconda tranche di eventi che sarà presentata prossimamente.

Nella foto, Patrizia Calza, sindaco di Gragnano e Elisa Ghezzi, consigliera comunale alla presentazione di “Cammini di Speranza” in Provincia.

Pubblicato il 21 febbraio 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente