Isrec Piacenza: le iniziative per le celebrazioni dell'ottantesimo della Liberazione
Dai Viaggi della Memoria per studenti e cittadini alla divulgazione web dei risultati delle ricerche, dalle presentazioni di libri ai progetti sulla toponomastica partigiana per i bambini delle elementari all'anagrafe partigiana e Internati militari della provincia di Piacenza a portata di clic. In occasione delle celebrazioni per l'Ottantesimo Anniversario della Liberazione, l'Isrec-Istituto di storia contemporanea di Piacenza mette in calendario diverse iniziative pensate per la cittadinanza. A presentarle sono stati Pier Luigi Bersani e Carla Antonini, rispettivamente presidente e direttrice di Isrec Piacenza. Per l’occasione è stato anche presentato ufficialmente il nuovo consiglio, che vede riconfermato presidente Bersani, vicepresidente Augusto Bottioni, vicepresidente onorario Fabrizio Achilli, vicepresidente con delega ai rapporti culturali con archivi e biblioteche Sara Fava e come soci Marcello Flores, Michela Ponzani, Silvia Dallavalle, Cristina Bonelli e Romano Repetti. Come direttrice è riconfermata Carla Antonini, mentre il tesoriere è Gian Paolo Bulla e il revisore dei conti è Marcellina Anselmi.
Di seguito il calendario degli eventi e una breve presentazione
RICERCHE
• Completa revisione scientifica della anagrafe partigiana dei nati, residenti, combattenti in Provincia di Piacenza e pubblicazione nella pagina web dedicata sul sito di Isrec di una maschera di ricerca per nome, brigata, luogo: https://www.istitutostoricopiacenza.it/wp-content/uploads/2025/03/ANAGRAFE- PARTIGIANA-corretto.pdf. Con il sostegno di: Regione Emilia-Romagna, Comitato per le celebrazioni dell’Ottantesimo della Liberazione.
• Portale web https://www.internatimilitaripiacentini.it/homepage contenente le oltre 6000 schede dell’Associazione nazionale reduci della prigionia, contesti, mappe, interviste a testimoni e storici. Con il sostegno del Ministero della Cultura/Bando Tocc, Regione Emilia-Romagna
2-4 aprile:
Viaggio della Memoria a Cuneo, Borgo San Dalmazzo e Torino per gli studenti delle scuole secondarie di II grado della provincia di Piacenza.
2 aprile:
Incontro con il Presidente Isrec Pier Luigi Bersani su “Democrazia e Costituzione a 80 anni dalla Liberazione”, Spazio Varco, Cuneo, ore 21, a cura del Centro culturale don Aldo Benivelli, l’Istituto storico e l’Anpi di Cuneo.
7-9 aprile:
Viaggio della Memoria a Torino, Vesime, San Benedetto Bembo, Fondotoce per gli studenti delle scuole secondarie di I grado della provincia di Piacenza.
Aprile (date da concordare con i docenti):
Progetto dedicato alle scuole primarie “Le strade dedicate ai partigiani” per gli scolari delle scuole elementari di Piacenza: la referente della didattica Luciana Fulgoni conduce i bambini in un viaggio alla scoperta dei protagonisti della Resistenza piacentina a cui sono intitolate alcune delle principali vie del territorio.
8 aprile:
Seminario in preparazione del Viaggio della Memoria a Kahla, Teatro Bismantova, Castelnovo ne' Monti, ore 10.30- 17: la direttrice dell'Isrec Carla Antonini presenta l'esperienza di Luigi Poggioli, lavoratore coatto internato a Kahla. In collaborazione con gli Istituti storici di Reggio Emilia, Macerata, Como.
17 aprile:
Presentazione del portale “A passo di Liberazione”, Regione Emilia Romagna, Bologna, ore 10.30: il progetto “A passo di Liberazione 1945-2025”, curato dalla rete degli Istituti storici dell’Emilia Romagna di cui Isrec fa parte, ripercorre quella che è stata una lunga Liberazione della regione seguendo le tracce lasciate dal passaggio del fronte, rivivendo le azioni e le battaglie partigiane e attraversando i luoghi di manifestazioni sociali, di repressione e di scontri sui territori provinciali. Le schede relative alla provincia di Piacenza sono curate da Carla Antonini ed Elisabetta Paraboschi.
23 aprile:
In collaborazione con l’Arma dei Carabinieri della Provincia di Piacenza, l’Archivio di Stato, l’Usp: Spettacolo “Siamo i ribelli della Montagna” dedicato al Comandante “Paolo”, Teatro dei Filodrammatici di Piacenza, ore 10. La pièce è a cura di “Erranti Teatro” di Mila Boeri con Mila Boeri e David Remondini e Giulia Bertasi alla fisarmonica. Il reading unisce narrazione, azione e musica per restituire agli spettatori frammenti di vita vissuta dai partigiani combattenti sull’Appennino piacentino: il testo nasce dalla ricomposizione in chiave teatrale di un’ampia varietà di materiali storiografici sulla Resistenza. Interventi introduttivi di Andrea Galli, autore di Carabinieri per la libertà. L'Arma nella Resistenza: una storia mai raccontata (2016) e di Carla Antonini, direttrice Isrec, autrice di “Le Resistenze dei carabinieri di Piacenza” (in M. Ruzzi, I Carabinieri nella Resistenza e nella guerra di liberazione 1943-1945. Atti della giornata di studi: Saluzzo, 7 novembre 2014, 2015)
24 aprile:
Seminario dedicato al comandante partigiano Fausto Cossu, Cagliari, Teatro Spazio Odissea (anche in diretta streaming) a partire dal ritrovamento di un filmato d’epoca: la direttrice di Isrec Piacenza Carla Antonini ripercorre l'esperienza partigiana del comandante Cossu. Con: ISSASCO- Istituto sardo per la storia dell'antifascismo e della società contemporanea, Archivio Superottimisti di Torino, Cineteca sarda.
25 aprile:
• Partecipazione di rappresentanti dell’Isrec alle cerimonie istituzionali organizzate dal Comitato per l’Ottantesimo della Liberazione
• Intervento del presidente di Isrec Piacenza Pier Luigi Bersani alla cerimonia istituzionale della festa di Liberazione a Sant'Anna di Stazzema.
• Presentazione online della graphic novel “L'argine” di Marina Girardi e Rocco Lombardi (BeccoGiallo edizioni): l'intervista, curata da Elisabetta Paraboschi nell'ambito della rassegna “Nuvole di storia”, viene pubblicata sul canale YouTube dell'Isrec Piacenza e ripercorre la storia di Frazchì, un bambino che vive a Cotignola, nella bassa ravennate, ai piedi dell’argine del fiume Senio dove il fronte della guerra si è bloccato ormai da mesi.
• pubblicazione in rete di Piacenza nel Portale regionale “A passo di Liberazione”, dell’anagrafe partigiana, del Portale IMI Piacenza
6 maggio:
Presentazione della riedizione del libro "Lager 7" di Luigi Poggioli, Salone monumentale della biblioteca comunale Passerini Landi, ore 17: la testimonianza di un lavoratore coatto deportato al campo di Kahla, in Turingia, dove i nazisti avevano deciso di trasformare le miniere in una fabbrica sotterranea per la produzione del Messersmitt 262. A Kahla lavoravano circa 15000 uomini in condizioni terribili, 3200 italiani, oltre 30 piacentini, in maggioranza russi e italiani: 6000 di loro moriranno di stenti. La memoria è seguita dal saggio di Carla Antonini, direttrice di Isrec Piacenza, sul lager di Kahla e sull'utilizzo "schiavile" del lavoro. Con il patrocinio della Provincia di Piacenza, Comuni di Farini d’Olmo e di Bettola e il sostegno di Iren.
8 maggio:
Restituzione del Viaggio della Memoria, Provincia di Piacenza, ore 15: gli studenti partecipanti ai due Viaggi della Memoria presentano gli elaborati realizzati durante l'esperienza alle autorità e alla cittadinanza.
8-11 maggio:
Viaggio della Memoria a Kahla (Turingia): Isrec Piacenza, insieme ad altri istituti, organizza un Viaggio della Memoria per adulti a Kahla, in Turingia, in occasione delle celebrazioni per l’Ottantesimo della liberazione del Lager. Il viaggio sarà un’opportunità per onorare la memoria di Luigi Poggioli, prelevato dalla sua casa a Farini d'Olmo il 15 luglio 1944 e lì deportato con altri 12 compaesani oltre che con 30 piacentini della Val Nure e della Val d'Arda catturati durante l'operazione "Wallenstein" e sfruttati come lavoratori coatti dal Terzo Reich per sostenere la macchina di guerra nazifascista.
PRESENTAZIONE LIBRI
• 21 maggio: “L'Italia dei Cervi, L'Italia del Cervi” di Giorgio Vecchio, Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, ore 17.30: il libro offre l’occasione per confrontarsi con interrogativi di bruciante attualità: a che punto sono i giudizi storici su fascismo e antifascismo? quali gli sviluppi della memoria pubblica? Quali le modalità della costruzione del “mito” della famiglia Cervi?
maggio - settembre (date da concordare):
• Michela Ponzani, Donne che resistono. Le Fosse Ardeatine dal massacro alla memoria. 1944-2025, Einaudi, 2025
• Marcello Flores, Mimmo Franzinelli, Il prezzo della libertà. 40 vite spezzate dal fascismo (1919-1945), Laterza, 2025
• Bianca Guidetti Serra, Compagne. Testimonianze di partecipazione politica femminile, Einaudi 2025: presentazione con l’introduttrice Benedetta Tobagi
• Giuseppe Filippetta, La Repubblica senza Stato: l’esilio della Costituzione e le origini della strategia della tensione, Feltrinelli, 2024
Pubblicato il 31 marzo 2025
Ascolta l'audio