Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«La Bruna» di Leili Kalamian il 12 a Rivergaro

romanzo storico LA BRUNA

Nel pomeriggio di sabato 12 aprile, alle ore 17, la Biblioteca Comunale di Rivergaro ospiterà un nuovo appuntamento del ciclo “Incontri Letterari in Biblioteca”, con un evento dedicato alla memoria storica e al racconto di una figura femminile che ha saputo incarnare il coraggio in tempi difficili. Protagonista dell’incontro sarà il libro “La Bruna” (edizione Le Piccole pagine) di Leili Maria Kalamian, che sarà presente per dialogare con la professoressa Elisabetta Fanzola. L’autrice ripercorre nel suo testo la vicenda umana e storica di Bruna, donna che, travolta dagli eventi della guerra, seppe rispondere con determinazione alla chiamata della Storia, trovandosi a vivere l’esperienza della Resistenza. A impreziosire l’appuntamento sarà la partecipazione di Daniele Tizzoni, nipote di Bruna ed autore della postfazione del libro, che offrirà una testimonianza personale e diretta, rendendo il racconto ancora più intenso e autentico. 

Leili Maria Kalamian

L'autrice, Leili Maria Kalamian.

Sorella dello scultore Secondo, fu partigiana al fianco di Daveri

"La Bruna" è un romanzo breve, di genere storico, sulla vita vera di Bruna Tizzoni, partigiana a fianco di Francesco Daveri nella Resistenza piacentina. Sorella dello scultore della Resistenza piacentina, Secondo Tizzoni (autore della statua di Canzi a Peli di Coli e dei due monumenti del Valoroso), nella sua vita conobbe il regista Luigi Comencini con cui collaborava e operò in missioni per Maurizio Parri in persona. Donna umile e coraggiosa, forte e forse "ruvida", ma anche tenerissima protagonista di una storia d'amore inaspettata, non ebbe figli ma fu una grande matriarca tra i tanti fratelli e nipoti. Ambientata a Piacenza - ma anche a Milano, nell'Appennino piacentino e ligure e in Svizzera -, la storia di Bruna e le sue "questioni private" (per dirla alla Fenoglio) si intrecciano col corso travolgente della Storia.
E si intrecciano, come in una sinfonia al femminile, anche le vite e voci di altre donne, diversissime tra loro per condizione sociale e carismi personali, piacentine ma non solo: una ricca signora svizzera -realmente esistita- che aiutava le partigiane, la poetessa della Resistenza genovese Elena Bono (di cui sono riportati alcuni bellissimi versi) -vicina al partigiano Bisagno-, la nostra Medarda Barbattini a cui il 30 aprile sarà dedicata la scuola di Gossolengo, ma anche Tina Pesaro, morta in campo di concentramento. Una rete di donne che sapranno ricostruire l'Italia attraverso la collaborazione e lo spirito civico.
Il libro, che narrativamente procede tra un tempo della storia immaginato negli anni 2000 e flashbacks all'epoca della seconda guerra mondiale, nasce dalle memorie raccolte da Bruna stessa da parte del nipote Daniele ed è corredato da lettere (tra cui una di Comencini in cui parla di lei), fotografie della partigiana (e anche un suo ritratto inedito fattole dal fratello Secondo Tizzoni, concesso dai figli Paolo e Tiziana) e documenti inediti.
La nota storica di Iara Meloni inquadra l'esperienza resistenziale di Bruna e ne spiega aspetti importanti.

A Rivergaro la mostra "La funzione pazienza”

La presentazione del volume si inserisce in un più ampio percorso culturale che valorizza le narrazioni femminili e le storie di impegno civile. Fino al 26 aprile, inoltre, sarà possibile visitare negli spazi della biblioteca la mostra La funzione pazienza, curata da C. Vacchelli, offrendo ai visitatori ulteriori spunti di riflessione attraverso l’arte.

L’iniziativa, promossa con il patrocinio del Comune di Rivergaro e del Centro di Lettura di Rivergaro, rappresenta un’occasione preziosa per riflettere sulla memoria, sulle scelte e sul coraggio delle donne che hanno segnato il nostro passato.

Pubblicato il 10 aprile 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente