Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«La pace abbia un suo Ministero per attuare politiche strutturali»

pace

“L’istituzione del Ministero per la pace rappresenterebbe un cambio di paradigma importante: alla geopolitica degli interessi si sostituirebbe una geopolitica dei diritti umani”. Così Laila Simoncelli, avvocata della Comunità Giovanni XXIII, ha spiegato il progetto – da cui è nato un movimento – che mira a far nascere un dicastero che si occupi di politiche strutturate per la pace, secondo il principio “si vis pacem para pacem”. Simoncelli è intervenuta a Piacenza il 29 aprile, ospite di Europe for Peace e Movimento cooperazione educativa, nell’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano. L’incontro ha aperto il ciclo “Incontriamo la Pace. Formazione/informazione sulla pace e le alternative alla guerra”.

“È compito nostro costruire la pace”

“Noi contrari al riarmo e alle guerre siamo statisticamente in maggioranza ma non riusciamo ad avere la meglio”, ha detto in apertura Roberto Lovattini, coordinatore di Europe for Peace Piacenza e responsabile del Movimento cooperazione educativa per Piacenza. “Rendiamo omaggio a papa Francesco – ha proseguito – grande oppositore delle guerre. La sua frase «Disarmiamo le parole per disarmare le menti per disarmare la Terra» è un programma di governo mondiale”. “Le nostre società – ha sottolineato Lovattini – sono sempre più violente. Nemmeno la scuola, che dovrebbe prefigurare una società migliore, è immune: anzi, assistiamo alla militarizzazione della scuola col programma del governo di selezionare la classe dirigente. Il vero obiettivo della scuola dovrebbe essere formare cittadini consapevoli, per cui occorre che le esercitazioni non siano fini a sé stesse, bensì si svolgano su attività reali. Serve un coinvolgimento attivo, la pace si realizza se tutti abbiamo presente che è compito nostro costruirla”.

pace3

Conflitti, vittime salite del 37% nel 2024

Laila Simoncelli ha ricordato che il 2024 è stato “un anno nero” per le vittime dei conflitti, “salite del 37% a livello globale e di oltre il 130% solo in Medio Oriente e Nordafrica”. “In questo momento sono attivi 56 conflitti armati nel mondo, il numero più alto dalla Seconda guerra mondiale. Parallelamente a questo, gli investimenti in dotazioni di armamenti sono schizzati a oltre 2mila miliardi di dollari. Questi dati oggettivi dimostrano che gli investimenti negli armamenti si sono rivelati incapaci nel risolvere situazioni di crisi ma, anzi, spesso sono state concause dei conflitti stessi. La deterrenza militare come sinonimo di sicurezza è diventato l’unico strumento, preferenziale a ogni altro. Occorre scindere le due cose”.

Leggere la storia dalla parte degli oppressi

“Cicerone diceva: «Historia magistra vitae». Ma non ci insegna niente, se la leggiamo dalla parte di chi ha il fucile puntato. Solo leggendola dalla prospettiva di chi vede la canna del fucile puntata – dice Simoncelli – riusciamo ad attuare dei cambiamenti. La non violenza, come forma di neoumanesimo, nasce dal principio che siamo tutti interconnessi e che le nostre vite valgono tutte allo stesso modo. Se ci comportiamo secondo i principi dell’«Homo homini lupus» o «Mors tua vita mea», andiamo verso l’autodistruzione”.

Una “cabina di regia” istituzionale

La campagna per l’istituzione del Ministero per la pace, nata nel 2017, si fonda sulle idee di don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Giovanni XXIII, e trova un suo caposaldo nella Dichiarazione sulla fraternità umana, firmata da trenta Premi Nobel. “Nel nostro Paese – spiegano i promotori del Ministero per la pace – vi sono diversi organi (consulte, comitati, osservatori) che in modi differenti si occupano di attività connesse alla promozione della pace e alla prevenzione della violenza. Manca una «cabina di regia istituzionale» per dar vita a un nuovo sistema nazionale per la promozione della pace. Il Ministero per la Pace potrebbe, in collaborazione con altri ministeri e gli altri organi istituiti presso amministrazioni statali, individuare azioni coordinate nazionali e finalmente dare il nome ad una politica strutturale per la pace”.

Le competenze del Ministero della pace

All’atto pratico, secondo chi promuove il progetto, il nuovo Ministero, agendo in maniera trasversale ed in collaborazione con gli altri ministeri, avrebbe competenza su: 1) Promozione di politiche di pace per la costruzione e la diffusione di una cultura della pace attraverso l’educazione e la ricerca, la promozione dei diritti umani, lo sviluppo e la solidarietà nazionale ed internazionale, il dialogo interculturale, l’integrazione; 2) Disarmo, con il monitoraggio dell’attuazione degli accordi internazionali e promuovendo studi e ricerche per la graduale razionalizzazione e riduzione delle spese per armamenti e la progressiva riconversione a fini civili delle industrie nel settore della difesa; 3) Difesa Civile Non Armata e Nonviolenta, con particolare riguardo ai Corpi Civili di Pace al Servizio Civile quali strumenti di intervento nonviolento della società civile, nelle situazioni di conflitto e in contesti di violenza strutturale e culturale; 4) Prevenzione e riduzione della violenza sociale e promozione di linguaggi e comportamenti liberi dall’odio; 5) Qualificazione delle politiche di istruzione rispetto all’educazione alla nonviolenza, trasformazione positiva dei conflitti, tutela dei diritti umani e mantenimento della pace; 6) Mediazione sociale, riconciliazione e giustizia riparativa, promuovendo misure concrete di “riparazione” alla società del danno commesso dal reo.

Dal Ministero agli assessorati alla pace

“Dopo la Seconda guerra mondiale – spiega Simoncelli – dal defunto Ministero della guerra sono nati i Ministeri dell’interno e della difesa. Fin da subito, sarebbe dovuto nascere anche quello per la pace”. L’avvocata sostiene che quella del Ministero per la pace non sia un’idea utopistica. “Fino al 1958 – dice – non esisteva il Ministero della salute, se ne occupava quello dell’interno secondo un concetto di salute negativa. Poi si iniziò a pensare alla salute secondo un concetto proattivo. Alcuni paesi del mondo hanno il Ministero per la pace”. Secondo Simoncelli, il nuovo ministero potrà proporre “curricula scolastici sulla trasformazione non violenta dei conflitti e sulla comunicazione non violenta”, “la possibilità di organizzare una difesa non armata, con un contingente nazionale di persone che costituiscano un corpo non violento”. O anche “promuovere politiche di pace” dato che, sostiene, finora ci ha sempre pensato il Terzo settore e “mai lo Stato”. A livello locale, il Ministero – che dovrà essere “la casa istituzionale dei costruttori di pace” – si declinerebbe negli “assessorati alla pace”.

Francesco Petronzio

Nella foto, al tavolo dei relatori Roberto Lovattini e Laila Simoncelli.

Pubblicato il 30 aprile 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente