Il 7 luglio Alessandro Barbero a Veleia
Attesissimo ritorno al Festival di Teatro Antico di Veleia il 7 luglio per Alessandro Barbero, il più amato storico italiano, già ordinario di storia medievale all’Università degli Studi del Piemonte Orientale e Vercelli, scrittore i cui libri sono bestseller in Italia e nel mondo (tra i tanti ricordiamo “Lepanto. La battaglia dei tre imperi”, “Le ateniesi” “Costantino il vincitore”, “Dante”…) vincitore del Premio Strega nel 1996 con il romanzo storico “Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo”.
Barbero ha collaborato a programmi cult come Superquark o a Passato e presente e a.C.d.C., in onda su Rai Storia. A partire dal 2023, è il protagonista del programma “In viaggio con Barbero”, su LA7, che ha scelto di ambientare e registrare la prima puntata speciale proprio nell’ambito del Festival di Teatro Antico di Veleia.
Le sue “Lezioni di storia” sono uno dei podcast più ascoltati (così come il seguitissimo Ditelo a Barbero) per la sua capacità di trasformare il passato in un racconto appassionante.
Barbero è inoltre una vera “rockstar” del web con schiere di fan (i vassalli di Barbero) adoranti.
“Sono felice e grata ad Alessandro Barbero per aver accolto il mio invito! – commenta Paola Pedrazzini direttrice artistica del Festival di Veleia - E’ davvero un grande piacere poterlo ospitare di nuovo al Festival dove peraltro aveva registrato il bellissimo speciale In viaggio con Barbero”
Capace come nessun altro di coniugare rigore storico e straordinario talento divulgativo, ci guiderà in un affascinante viaggio che, partendo dall’antichità quando il tempo si divideva fra il tempo della guerra e il tempo della pace, arriverà ad approfondire la fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa, di cui ricorrono gli ottant'anni, come la Germania si è convinta ad arrendersi, le modalità concrete con cui è stata negoziata la resa e come oggi ce ne siamo dimenticati.
Pubblicato il 5 luglio 2025