Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Al Teatro Organico Perduca di Travo si parla di comunità di montagna e futuro

Serate Letterarie 2025 07 31 Locandina

La rassegna letteraria Giana Anguissola giovedì 31 luglio ore 21.15 si sposta nei suggestivi spazi di Teatro Organico, in località Termine Grosso di Travo, per parlare di “Le comunità di montagna come comunità del futuro”. Protagonisti dell’incontro saranno l’artista visivo Fabio Roncato, il sociologo Andrea Membretti e il filosofo Davide Dal Sasso con la moderazione di Sofia Baldi Pighi, curatrice indipendente. Il dialogo sarà incentrato sul senso delle residenze artistiche, sulla produzione “on source” e sul ruolo dell’arte nei piccoli borghi. Una riflessione su come le comunità montane possano diventare luoghi del futuro, dove pratiche culturali e ambientali si incontrano.

L’evento, in collaborazione con l’Associazione Teatro Organico Perduca e il Museo della Montagna di Torino si inserisce in un più ampio progetto di residenza d’artista che ruota attorno alla cultura materiale del territorio, al legame tra paesaggio e agricoltura e i saperi della terra. L’artista e regista lituana, Emilija Škarnulytė, impossibilitata a raggiungere l’Italia per la serata, sarà ospite dell’associazione Organico Perduca il prossimo autunno e, al termine della residenza, produrrà una performance/video sulla base della sua esperienza con la comunità e il territorio. Le Serate letterarie sono promosse dal Comune di Travo in collaborazione con la cooperativa Educarte e l’associazione Travolibri, patrocinate dal Ministero dei Beni culturali, dalla Regione Emilia-Romagna, dalla provincia di Piacenza e sostenute dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano e da Gruppo Libertà.

INGRESSO GRATUITO- INIZIO INCONTRO ORE 21.15 Teatro Organico Perduca - Località Termine Grosso - Travo (PC)

I protagonisti dell'evento

Fabio Roncato esplora i temi dell'acqua, dell'energia e del paesaggio, trasformando spazi museali e pubblici in indagini poetiche sui processi naturali. Ha presentato personali e collettive in sedi prestigiose in Italia e all'estero, dal Padiglione Italia alla 14ª Biennale di Gwangju (2023) a "Fulgura et Fossilia" al Museo Civico di Scienze Naturali di Brescia (2022), "Momentum (Adda)" a Lodi (2022) e mostre a Venezia, Bergamo, Treviso, Trento e Milano.

Andrea Membretti dottore di ricerca in Sociologia, è tra i fondatori di Riabitare l’Italia e insegna Sociologia del Territorio all’Università di Pavia. La sua attività di ricerca e di progettazione è focalizzata sulla mobilità umana in contesti metromontani.

Davide Dal Sasso è professore assistente (RTD-A) di Estetica. Ha conseguito due lauree magistrali, in Filosofia e Storia dell'Arte, e il dottorato di ricerca in Filosofia presso l'Università di Torino. È membro del Labont-Center for Ontology, della SIE (Società Italiana d'Estetica) e della NSAE (Nordic Society for Aesthetics). La sua ricerca si concentra su tre temi principali: il rapporto tra filosofia, estetica e arti contemporanee; l'essenza delle pratiche artistiche; la natura del catalogo e il suo rapporto con l'archivio.

Sofia Baldi Pighi curatrice indipendente, Direttrice Artistica della prima Biennale d’arte di Malta da marzo a maggio 2024. Dal 2017 si occupa dell’incontro tra arte, patrimonio storico e paesaggistico attraverso mostre d’arte contemporanea, programmi pubblici e laboratori di arte-terapia ad hoc per istituzioni pubbliche e private.

Pubblicato il 28 luglio 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente