«Verdi e i media» in mostra alla Passerini Landi. Inaugurazione il 4 ottobre
È stata presentata in Municipio a Piacenza la mostra documentaria “Verdi e i media”, promossa dall’associazione culturale “Verdi tra noi”. A illustrarla sono intervenuti: l’assessore alla Cultura Christian Fiazza, il direttore della Biblioteca Passerini Landi Graziano Villaggi, Stefano Pareti in qualità di referente del Comitato San Marco, il presidente della Sezione di Piacenza di Italia Nostra, Pietro Chiappelloni. Era presente anche la direttrice della Fondazione Teatri di Piacenza Cristina Ferrari, la presidente dell’associazione Amici della Lirica Giuliana Biagiotti assieme alla consigliera Silvia Casagrande, la console del Club di territorio Emilia Nord Luisa Precivale per il TCI (assieme a Fulvio Frazzei e Fausto Opizzi), l’organizzatore Stefano Pronti, il collezionista Fausto Bonzanini per l’associazione promotrice e il curatore del catalogo Valter Bolzoni.
Verrà inaugurata il 4 ottobre alle ore 11 nel salone monumentale della Passerini Landi e sarà visitabile fino al 25 ottobre.
La mostra
L’associazione "Verdi tra noi" ha preparato materiali documentari e fotografici originali, provenienti da collezionisti privati riguardanti le prime rappresentazioni delle 28 opere liriche verdiane nei teatri italiani ed europei: libretti, spartiti, lettere autografe di artisti, commenti della stampa sull’esito delle singole opere. A seguito degli incontri avuti per verificare la possibilità di tenere una mostra di tali documenti a stampa e fotografici sulle opere liriche di Giuseppe Verdi, possiamo confermare di essere disponibili a organizzare le seguenti iniziative secondo gli accordi avuti con il Direttore della Biblioteca Comunale Graziano Villaggi e con l’Assessore Christina Fiazza, che ne hanno accertato la compatibilità:
allestimento dei materiali grafici e fotografici costituenti la mostra Verdi e i media in apposite vetrine in legno e vetro da appoggiare ai piani inclinati dei tavoli del Salone Monumentale e del locale attiguo, dove peraltro sono appesi due pannelli sulla vita e la personalità di Giuseppe Verdi;
compilazione e stampa del catalogo della mostra a cura del musicologo Valter Bolzoni, che potrà essere proposto anche durante le serate della Trilogia verdiana al Teatro Municipale di fine ottobre e inizi novembre;
collaborazione con l’Associazione AMICI DELLA LIRICA PIACENZA, che potrà proporre un concerto verdiano e un eventuale incontro storico nella sede della mostra.
possibilità di visita della mostra, di libero accesso, durante gli orari di apertura della Biblioteca con la sorveglianza del personale presente nell’area, e con incontri con il pubblico sul percorso storico presentato nella mostra.
Si tratta di una rassegna tanto preziosa quanto inedita sulla attività artistica di Giuseppe Verdi con i commenti della stampa successivi a ogni opera rappresentata la prima volta nei teatri italiani ed europei, preceduta da una descrizione storica della genealogia, della residenza piacentina e delle proprietà terriere acquistate dal sommo Maestro attorno alla villa di S. Agata di Villanova. Essendo la prima mostra sul tema, essa non potrà che portare beneficio all’arricchimento culturale del pubblico non solo filolirico, ma anche alla cittadinanza e ali giovani delle Scuole. Inoltre sarà una concomitanza molto utile alla rappresentazione straordinaria della Trilogia (Rigoletto, Trovatore, Traviata) al Teatro Municipale proprio dal 29 ottobre al 9 novembre prossimi.
Nella foto, la presentazione della mostra “Verdi e i media”.
Pubblicato il 30 settembre 2025
Ascolta l'audio