Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il Museo di Storia naturale apre a Palazzo Farnese: al via visite e attività didattiche

Fiazza Volpi Mazzoleni

Riapre martedì 28 ottobre, nella sede temporanea di Palazzo Farnese, il Museo di storia naturale. L’attività didattica riparte con 47 laboratori già calendarizzati, sarà inoltre possibile per il pubblico visitare il “piccolo” museo, inserito nello Spazio mostre dei Musei civici: la sede provvisoria sarà presentata al pubblico venerdì 24 ottobre, alle 17, con una conferenza speciale del direttore dei Musei civici Antonio Iommelli con la naturalista Giulia Mazzocchi, sul tema “Creature meravigliose: gli animali nelle corti del ‘600 e le prime collezioni naturalistiche”. Sarà possibile visitare il Museo di storia naturale acquistando il biglietto per i Musei civici, al costo di 10 euro, oppure un tagliando apposito, che consente solo la visita alla “nuova” sezione, al costo di 3 euro.

Nuova sede pronta a settembre 2026

Il Museo di storia naturale, come ha spiegato l’assessore comunale alla cultura Christian Fiazza in conferenza stampa, resterà a Palazzo Farnese fino all’estate prossima: l’inaugurazione della sede definitiva, al Palazzo del Governatore di Piazza Cavalli, è infatti prevista per l’inizio dell’anno scolastico 2026-27. Prima è necessario completare l’intervento di manutenzione straordinaria, a carico del Comune di Piacenza, che comprende anche l’installazione di un ascensore: quest’ultima opera ha dovuto ricevere l’ok della Soprintendenza ed è oggetto di un accordo firmato nei giorni scorsi tra Comune, Camera di Commercio dell’Emilia, proprietaria del Palazzo del Governatore, e Congregazione dei parroci urbani, proprietaria dell’edificio confinante. I 47 laboratori sono stati presentati dalla presidente della Società piacentina di scienze naturali Annarita Volpi e dall’operatrice didattica Linda Mazzoleni: 9 sono rivolti alle scuole dell'infanzia, 17 alle primarie, 12 alle secondarie di primo grado e 9 alle secondarie di secondo grado.

Allestimento e visite didattiche

Oltre a ospitare l’allestimento che offrirà ai visitatori una significativa selezione del patrimonio museale – tra cui si potranno ammirare le preziose collezioni mineralogiche, malacologiche e di animali tassidermizzati provenienti da tutto il mondo - all'interno di Palazzo Farnese sarà infatti allestita un'aula didattica per garantire la continuità dei percorsi educativi dedicati alle scuole locali, per le quali il Museo di storia naturale rappresenta un punto di riferimento fondamentale. I temi proposti saranno naturalistici, geologici e paleontologici, toccando anche argomenti legati alla biologia. Il focus principale riguarderà l'ambiente del territorio piacentino, cercando di evidenziare le caratteristiche che rendono unico l'ambiente in cui viviamo. Potranno essere prenotate, inoltre, visite didattiche per le classi al percorso espositivo del Piccolo museo di storia naturale. Anche la cittadinanza sarà invitata a prendere parte a diversi appuntamenti nel corso dell'anno. Per i bambini saranno proposti i “Gioca e Impara”: laboratori ludici che coinvolgeranno i partecipanti con argomenti naturalistici affrontati sotto forma di gioco e attività manuali. Le conferenze per gli adulti spazieranno invece tra i diversi ambiti della natura, con conversazioni di esperti ed appassionati. Tutte le iniziative di divulgazione - i cui dettagli saranno pubblicati, di volta in volta, sul sito di Palazzo Farnese - sono curate dalla Società piacentina di scienze naturali, che da sempre gestisce la didattica e la ricerca del Museo civico di storia naturale di Piacenza.

Francesco Petronzio

Nella foto, da sinistra Christian Fiazza, Annarita Volpi e Linda Mazzoleni.

Pubblicato il 16 ottobre 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente