Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Artisti da tutto il mondo in arrivo a Piacenza per il Concorso Internazionale San Colombano

 gruppo san colombano

Si svolgerà a Piacenza dal 23 al 26 ottobre l’ottava edizione del Concorso Internazionale San Colombano. Ideato e organizzato dall’Associazione DeA Donne e Arte, il contest, dal 2018, porta a Piacenza artisti da tutto il mondo. A questa edizione si sono iscritti 130 giovani talenti, tra cantanti e compositori, provenienti da 25 nazioni diverse. Le sezioni artistiche nelle quali si misureranno i partecipanti sono tre anche quest’anno: Canto lirico, Musica sacra e Compositori, con premi in denaro e occasioni professionali. Tre, come le sezioni, le giurie guidate dai presidenti: Roberto Servile, baritono, direttore artistico di Sarzana Lirica e di La Spezia per la Musica lirica; Giovanni Columbro direttore d’orchestra, docente del Dipartimento di Musica antica del Conservatorio di Milano, per la Sacra; per la sezione Composizione sarà invece Gabrio Taglietti, compositore, a fare da presidente. Il Concorso, curato dalla direttrice artistica Giovanna Beretta, è apprezzato anche per la serietà, per la qualità della proposta e per l’opportunità offerta agli artisti di farsi conoscere, attraverso esibizioni pubbliche.
Due i concerti finali, in occasione dell’edizione 2025: sabato 25 ottobre alle 21.00, presso l’Auditorium di Piacenza e Vigevano, Concerto lirico dei cantanti finalisti e premiazione domenica 26 ottobre alle 21.00 presso la Cattedrale di Piacenza, Concerto di musica sacra dei cantanti finalisti e premiazione anche dei vincitori della sezione Composizione.

Entrambi gli eventi saranno ad ingresso libero e gratuito, così come quelli che verranno proposti nei mesi successivi al Concorso, come naturale estensione dell’esperienza artistica appena svolta, vetrina e occasione già professionale per gli artisti che si saranno distinti. Realizzata con il contributo della Regione Emilia Romagna, della Fondazione di Piacenza e Vigevano e della Camera di Commercio dell’Emilia, la manifestazione curata da DeA Donne e Arte resta il cuore pulsante di un progetto più articolato che punta ad offrire occasioni ed opportunità vere a giovani artisti. Dedicato al monaco missionario irlandese noto per aver fondato monasteri e chiese in tutta Europa, il Concorso si è ritagliato uno spazio di tutto rispetto nel panorama della musica lirica/colta internazionale, confermandosi anche volano significativo per la crescita turistica e culturale della città di Piacenza. Un contributo per la valorizzazione del territorio, con format non usuali, manifestazioni ed eventi originali per avvicinare alla musica e in generale alla cultura un target sempre più ampio e diversificato.

Nella foto, Mario Magnelli, vicepresidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano;Maria Grazia Sabato, consigliera generale della Fondazione di Piacenza e Vigevano;Giovanna Beretta, direttrice artistica del Concorso;Roberto Codazzi, direttore artistico del Museo del Violino di Cremona;Gabrio Taglietti, compositore,Giovanni Battista Columbro,presidente sezione Musica sacra e specialista di musica barocca;Camillo Mozzoni, direttore d’orchestra.

Pubblicato il 20 ottobre 2025

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente