Alla Galleria Ricci Oddi un percorso in dieci tappe sull'arte del Ottocento

Comincia il 6 novembre presso la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi il ciclo di incontri dedicati all’arte dell’Ottocento tenuto dalla direttrice Lucia Pini. Dieci appuntamenti in linea con l’identità del museo per ripercorrere i principali snodi di un secolo di grande varietà e ricchezza, muovendo dal Neoclassicismo per approdare alle ricerche post impressioniste. Il percorso raccoglie il testimone delle lezioni dedicate nello scorso anno dal direttore dei Musei Civici di Palazzo Farnese, Antonio Iommelli, all’arte dal Quattro al Settecento e ne prosegue cronologicamente il tragitto. Il programma affianca all’attenzione per protagonisti e vicende italiane uno sguardo rivolto alle esperienze europee, intercalando focus tematici alla trattazione di taglio storico.
La proposta, aperta a tutti, coinvolgerà i partecipanti in letture guidate delle opere d’arte per esercitare la capacità di guardare, curiosità e attenzione. Gli incontri, della durata di un’ora, si terranno al giovedì alle 17:30 presso la Sala Conferenze della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi.
Si comincia giovedì 6 novembre prendendo le mosse dalla seconda metà del Settecento, dunque mezzo passo indietro rispetto al focus del corso, per poi incamminarsi dall'appuntamento successivo lungo il XIX secolo.
Il costo di partecipazione è di 3 € per ogni data in programma.
Il programma
- 6 novembre, ore 17.30 La seconda metà del Settecento: l’età del rinnovamento
- 20 novembre, ore 17.30 Neoclassicismo al plurale: un linguaggio, tante declinazioni
- 4 dicembre, ore 17.30 Fermenti romantici in Europa
- 22 gennaio, ore 17.30 La fortuna della pittura di storia
- 5 febbraio, ore 17.30 Uno sguardo all’Inghilterra: Preraffaelliti e movimento Arts and Crafts
- 4 marzo, ore 17.30 La pittura della realtà e i suoi esordi in Francia
- 26 marzo, ore 17.30 La pittura della realtà in Italia
- 9 aprile, ore 17.30 Luce e colore: Impressionismo e altri percorsi
- 7 maggio, ore 17.30 Dopo l’Impressionismo: Vincent Van Gogh e Paul Gauguin
In alto nella foto: Federico Zandomeneghi, Place d’Anvers, 1880 Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi.
Pubblicato il 3 novembre 2025
Ascolta l'audio


