Kronos, gli appuntamenti di Ferragosto
Venerdì 12 agosto alle ore 18 nella cornice del Museo Kronos, viene presentata al pubblico la nuova opera che prenderà posto – per un mese – nello spazio dedicato all'esposizione temporanea dei tesori artistici del patrimonio culturale diocesano, ai fini di una loro maggiore valorizzazione.
Per il mese di agosto troverà collocazione l’opera “Bagnanti” di Carlo Prada (Milano, 1884-1960), proveniente dai depositi del Museo Collezione Mazzolini di Bobbio.
Il dipinto viene raccontato al pubblico in una suggestiva conferenza con inizio alle ore 18 (ingresso da via Prevostura 7, retro della Cattedrale). Ingresso libero e gratuito. Numero posti limitato, consigliata la prenotazione all'indirizzo
Carlo Prada studiò presso l’Accademia di Brera a Milano ed aderì inizialmente al Divisionismo, per poi avvicinarsi alle idee del “gruppo Novecento”. Dopo il 1930 si avvicinò al Chiarismo, un movimento il cui nome è legato alla scelta di colori chiari e luminosi, in contrasto con i pesanti chiaroscuri di Mario Sironi. Successivamente si dedicò al ritratto, per poi dedicarsi al paesaggio, soprattutto alle vedute della Liguria.
Visita alla Cupola del Guercino e alla Collezione Mazzolini
Il 15 agosto dalle 15 alle 18 a Piacenza, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18 a Bobbio apertura straordinaria di “Kronos”, museo della Cattedrale di Piacenza e “Salita alla Cupola del Guercino” a Piacenza; a Bobbio apertura del “museo Collezione MazzoiniI” e “ museo dell'Abbazia.
Pubblicato il 12 agosto 2022
Ascolta l'audio