Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Un corso on line per educare alle emozioni

maggi marco formatore

C'è tempo fino al 17 settembre per iscriversi al corso on line "Educazione emozionale", percorso sullo sviluppo delle competenze emotive a scuola, in famiglia e nel lavoro.
Il corso trae origine dal libro/manuale "L'educazione emozionale", scritto da Alessandro Ricci e dal piacentino Marco Maggi (nella foto sopra), che spesso collabora con gli Educatori di Strada, appena uscito per la Franco Angeli Editrice. Vuole essere uno strumento operativo e di riflessione per la formazione di base ed è pensato con un’ottica applicativa: scolastica, familiare e lavorativa. L’obiettivo è fornire un’alfabetizzazione emotiva che consenta a bambini e ragazzi di diventare emotivamente competenti, prerequisito fondamentale per lo sviluppo umano verso l’età adulta.

Il programma del corso

Il corso, in modalità on line, si articola in 12 ore di formazione suddivise nelle giornate del 19 e 26 settembre e del 4, 17, 24 ottobre 2022, dalle ore 20,15 alle 22,40.
Si rivolge ad operatori socio-sanitari, psicologi, docenti, animatori, catechisti e genitori.
Il corso si avvierà con un minimo di 25 partecipanti e un massimo di 50. Costo 100 euro più acquisto manuale/libro
Per informazioni e iscrizione: inviare un SMS al 340-8796318

Il libro: tra teoria ed attività pratiche da proporre ai ragazzi

La pubblicazione è suddivisa in due parti. La prima fornisce al lettore un breve excursus teorico, analizzando le caratteristiche necessarie per sviluppare una sana competenza emotiva e offrendo suggerimenti psico-educativi per strutturare una buona educazione emozionale nelle diverse fasi evolutive e nei diversi gradi di scuola. La parte teorica si intreccia con quella operativa del manuale per poter facilitare, in seguito, l’utilizzo delle varie attività.

La seconda parte, operativa, è suddivisa in dieci aree – check up emotivo; emozioni; rabbia; paura e ansia; tristezza; gioia-felicità; disgusto; colpa-vergogna; emozioni 2.0; ascolto ed empatia – per il potenziamento delle competenze e il supporto dei genitori e degli insegnanti al fine di favorire lo sviluppo emotivo nelle diverse fasce d’età. Vengono inoltre analizzate le principali emozioni per poterle riconoscere, esprimere e autoregolare al meglio. Per facilitare il lavoro, oltre a un approfondimento specifico di alcune emozioni, sono state predisposte attività distinte per discipline didattiche e settori: emozioni e letteratura; emozioni e musica e video musicali; emozioni e teatro; emozioni e danza-ballo; emozioni e arte; emozioni con photovoice; emozioni e film e serie tv; emozioni e sport; emozioni e sentimenti nella bibbia; emozioni e corpo; emozioni e natura; emozioni e apprendimento.

libroemo

Infine, la parte operativa offre molti spunti per fornire a bambini e ragazzi gli strumenti emotivi indispensabili per dare avvio a comportamenti quali l’autoconsapevolezza, l’autocontrollo e l’empatia, senza i quali saranno sì capaci di parlare, ma non di ascoltare, di risolvere i conflitti e di cooperare con gli altri.

Nel libro, circa centosessanta attività, giochi e schede di lavoro – che traggono ispirazione anche da racconti, film, serie Tv, cortometraggi e video musicali – approfondiscono gli argomenti specifici. Il lettore, inoltre, troverà nell’allegato online al volume, ulteriori numerosi materiali scaricabili tra cui schede formative, giochi dell’oca sulle emozioni, carte e dadi.

Gli autori

Alessandro Ricci, psicologo e psicoterapeuta, è professore presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma e professore della Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica presso il medesimo ateneo. Da diversi anni, accanto a un’esperienza clinica, svolge corsi di formazione presso molte scuole e diocesi a genitori, insegnanti ed educatori. Ha scritto diversi libri sulla genitorialità tra i quali ricordiamo: Educare insieme. Aspetti psico-educativi nella relazione genitori-figli (Elledici, 2010); Separati, ma sempre genitori. Le sfide educative nei genitori separati e divorziati (Elledici, 2015); Educare insieme nell’era digitale (Elledici, 2018); Educare insieme ai nonni. Aspetti psico-educativi nella relazione genitori-nonni-nipoti (Paoline, 2020).

Marco Maggi, consulente educativo e formatore del Metodo Gordon per docenti, genitori e operatori socio-sanitari, da circa trent'anni realizza attività formative per genitori e di promozione nelle scuole di ogni ordine e grado. È coordinatore di progetti di prevenzione per enti pubblici e agenzie educative, nonché autore di varie pubblicazioni sul tema del disagio giovanile e di manuali operativi su bullismo, affettività e sessualità, lutto ed educazione socio-affettiva. Tra i più recenti volumi per i nostri tipi ricordiamo: Contrastare il bullismo, il cyberbullismo e i percoli della rete (2017), Educafilm contro il bullismo (FrancoAngeli, 2019) e Parole e gesti per dire addio (2020).

Entrambi sono autori del volume EduCare alla genitorialità (FrancoAngeli, 2021).

Pubblicato il 7 settembre 2022

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente