Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«A spasso con le arie», concerto itinerante della primaria Due Giugno

piazza

A spasso con le arie”, va in scena per le vie del centro storico lo spettacolo itinerante della primaria Due Giugno
Anche l'assessore Simone Fornasari seguirà, nel pomeriggio di venerdì 9 settembre, lo spettacolo itinerante “A spasso con le arie” che vedrà protagonisti gli alunni della primaria Due Giugno, diretti dal Maestro Corrado Casati che, in collaborazione con la dirigente scolastica Simona Favari e le insegnanti referenti del 4° Circolo, ha ideato l'iniziativa nell'ambito dell'edizione 2022 di “Bambini... all'Opera”, patrocinata dal Comune di Piacenza e sostenuta, come avviene sin dall'inizio del progetto nel 2009, dal Rotary Club Piacenza Farnese.

Dopo il successo riscontrato per il “debutto” dell'evento nel maggio scorso, si replica il concerto tra le vie del centro storico in occasione della tre giorni di “Reimagining – La scuola oltre i confini”, contando non solo sulla partecipazione di artisti come il tenore Aronne Rivoli, il clarinettista Darko Jovanovic e il suo giovanissimo allievo Tommaso Decimo, unitamente al percussionista Tommaso Franguelli, ma anche sul coinvolgimento di allievi del Conservatorio Nicolini ed ex alunni della Due Giugno che hanno voluto dare una mano perché legati al progetto e agli insegnamenti del Maestro Casati.
Tre le tappe del percorso in musica, che partirà alle 16 da piazzetta San Francesco per poi raggiungere piazza Duomo e piazza Sant'Antonino. Si rinnova, quindi, l'appuntamento con la dimensione creativa e “urbana” di un progetto educativo nato nel 2009, che sino all'irrompere della pandemia aveva nel Teatro Municipale – con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano – il fulcro del proprio spettacolo annuale ma quest'anno, valorizzando la necessità di usufruire di spazi più aperti, si è trasferito all'esterno, animando la città con le voci dei giovanissimi partecipanti e mettendo in evidenza il linguaggio universale della musica.

Pubblicato l'8 settembre 2022

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente