Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Papa Francesco: «fratello degli uomini e di tutto il creato»

dosi 

 

“Era la sera del 13 marzo 2013 quando il cardinale argentino Jorge Maria Bergoglio veniva eletto papa e vescovo di Roma, assumendo il nome di Francesco. Oggi celebriamo dieci anni del suo pontificato, un anniversario significativo per il mondo cattolico, ma anche per l'intera comunità civile, vista l'interazione costante di questo Papa con il mondo sociale e civile contemporaneo”.
Così mons. Celso Dosi ha preso la parola lo scorso venerdì 24 febbraio nell'Aula magna del Seminario vescovile per delineare un quadro d'insieme e i tratti salienti del pontificato di Francesco: sullo sfondo l'immagine del saluto papale alla folla di fedeli in piazza S. Pietro, ad elezione appena avvenuta.

Un'iniziativa organizzata con la collaborazione del CIF (Centro Italiano Femminile) e dei Convegni di Cultura Maria Cristina di Savoia; rappresentati delle rispettive presidenti, Giulia Dalla Volta e Rosella Beoni.
Mons. Dosi è l'assistente ecclesiastico di entrambe le associazioni.

Costruire ponte di incontro e di accoglienza

“Nei giorni successivi alla sua elezione - ha spiegato mons. Dosi - il Pontefice affermava: «è venuto il nome, nel mio cuore: Francesco d'Assisi. È per me l'uomo della povertà, l'uomo della pace, l'uomo che ama e custodisce il creato». Fin dall'inizio del mistero quindi il Santo d'Assisi è stato di ispirazione per un Papa che da dieci anni parla a credenti e non credenti, cercando di costruire ponti di incontro e accoglienza secondo l'insegnamento francescano”.
Rispetto ai predecessori
- continua il relatore Francesco è il Papa che maggiormente si rifà all'esperienza del Concilio Vaticano II: nelle parole, nello stile, nelle intuizioni. Non è infatti un caso che nel suo primo saluto ai fedeli il vescovo di Roma si sia definito un «fratello nella fede», invitando il popolo di Dio a camminare insieme nel segno del Vangelo, della parola del Signore e della preghiera”.
Tempi non facili quelli che la Chiesa cattolica sta attraversando in Occidente, tra polemiche interne che ne offuscano la credibilità e tendenza ad una sempre maggiore secolarizzazione; eppure i dieci anni di pontificato di Francesco, che ancora oggi gode di una popolarità pari al 70%, lo hanno reso un leader mondiale.“Un riferimento autorevole nelle crisi umanitarie
ha sottolineato il sacerdote , si pensi alla guerra in Ucraina o alla pandemia: la sua preghiera in una deserta piazza San Pietro è rimasta nel cuore di tutti”.

“Dialogo ecclesiale, sinodalità, attenzione al creato, interesse per le periferie, questi i tratti salienti del ministero di papa Francesco elencati da mons. Dosi. Elementi che vanno certamente inquadrati nel contesto non semplice in cui versa la nostra Chiesa cattolica, ma anche nel momento critico in cui Bergoglio ha accolto la propria nomina a Pontefice, dopo le dimissioni di papa Benedetto XVI”.

La fratellanza fra gli uomini e l'attenzione al Creato

Con il “dialogo ecclesiale” papa Francesco riconosce in ogni suo interlocutore un fratello meritevole di ascolto, indipendentemente dalla religione a cui appartiene e dalla storia che gli è propria. “Centrale su questo tema è l'enciclica Fratelli tutti  ha spiegato il relatore , in cui la parabola del Buon Samaritano si fa simbolo della presenza cristiana nel mondo, di un amore che supera frontiere e barriere, concretizzandosi anche in buone pratiche di politica comune. Strettamente connesso al dialogo è l'elemento della sinodalità: il cammino comune di una Chiesa rinnovata e fraterna insieme al suo popolo, nel segno della Parola di Dio.

Dalla fratellanza tra gli uomini a quella verso il creato il passo è breve: l'invito ad una “conversione ecologica integrale” che riequilibri il rapporto tra uomo e ambiente è centrale nell'Enciclica papale Laudato Si'.
“Porre fine al peccato ecologico causato dal paradigma tecnocratico che aggredisce la realtà creata è l'appello lanciato nell'enciclica per ridurre la povertà e porre attenzione ai contesti di maggiore criticità – ha ricordato don Celso. Contesti apparentamene lontani ma da abbracciare con spirito di fratellanza, protagonisti anche dell'Esortazione apostolica Evangelii Gaudium. L'attenzione che il documento riserva alle periferie e ai poveri testimonia la convinzione papale che siamo tutti sulla stessa barca e nessuno si salva da solo, come lo stesso Pontefice ha ricordato durante la pandemia”.

Micaela Ghisoni

Nella foto, mons. Celso Dosi, Rossella Beoni, presidente dei Convegni Maria Cristina di Savoia  e Giulia Dalla Volta, presidente del Cif, sezione di Piacenza.

Pubblicato il 28 febbraio 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente