Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Marco Guzzi: la vita viene dall'ascolto

mguzzi2

“Eraclito ci diceva di non parlare come dormienti - ha spiegato Guzzi -. Si crede di avere delle opinioni, ma invece spesso si è pilotati dai media. I sondaggi sono ridicoli, il risultato dipende sempre dalla modalità delle comunicazioni delle settimane precedenti... Se si vive condizionati da tutto ciò, significa che si sta dormendo, che si è mossi dalle opinioni trasmesse dagli altri". È la provocazione lanciata da Marco Guzzi, poeta, scrittore, filosofo, docente universitario, fondatore dei gruppi “Darsi Pace”, intervenuto a Piacenza, l’11 settembre, nella basilica di Santa Maria in Campagna nell’incontro “Il tempo del risveglio. Non vedi che già sorge il nuovo giorno?”. Il meeting, organizzato dal movimento culturale “Darsi Pace”, ha visto la presenza di numerosi aderenti e simpatizzanti dell’associazione fondata da Guzzi.

Anche San Paolo - ha aggiunto il relatore - lo diceva: “È ormai tempo di svegliarvi dal sonno, perché ora la nostra salvezza è più vicina di quando diventammo credenti” (Lettera ai Romani 13,10). Adesso è l’ora del risveglio, l’adesso risuona con i caratteri specifici della nostra temporalità storica”.

Siamo ciechi nati

Per scoprire questo c’è bisogno - secondo Guzzi - di osservarsi e ascoltarsi dentro con calma e pazienza. “Abbiamo la coscienza confusa, - ha sottolineato - la nostra mente non è per niente unificata. Siamo dilaniati da paure, avversioni, desideri caotici e confusi. Siamo ciechi nati e non lo sappiamo. Crediamo che tutto ciò sia lo stato ordinario delle cose. Ma questo è, secondo le scritture, l’uomo vecchio, quello della caduta. Siamo terribilmente distruttivi e autodistruttivi. L’attuale scenario, che ci addormenta nei suoi incubi, è giunto però ad un punto fatale della storia”.

Un tempo per cambiare

Per il filosofo questa forma di umanità, che ha guidato la storia del mondo fino a qui, non può più proseguire ed è proprio in questo contesto che è nato, nel 1999, all’alba del nuovo millennio, il movimento “Darsi Pace”. “Dobbiamo avere la consapevolezza - ha puntualizzato il poeta - che siamo ad un bivio e dobbiamo cambiare. Anche papa Francesco, nella Laudato si’ al n. 61, afferma che siamo ad un punto di rottura in cui o cambiano oppure avremo i minuti contati. Stiamo entrando in una fase catastrofica, intesa nel significato etimologico della parola, come cambiamento di direzione e le cose si stanno manifestando in una maniera palese”.

 mguzzi1

Cristianesimo: luce del mondo

Gesù afferma che siamo “la luce del mondo”. “È come se dicesse - ha sottolineato Guzzi - che se siete in comunione con me, il mondo fiorisce bene altrimenti si putrefà. C’è bisogno però di silenziare ogni nostro piccolo ego e mettersi completamente in ascolto. È il momento di un cristianesimo radicale che non conta i numeri, ma diventa voce profetica. Con questo risveglio possiamo far rifiorire questa terra desolata, dando vita ad una nuova forma di umanità più allegra, spirituale, artistica e poetica”.

Riccardo Tonna

Pubblicato l'11 settembre 2021

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Marco Guzzi a Piacenza: "La felicità è gratis"
  2. Da Treviso a Piacenza alla scuola di "Libera"
  3. E' morto in Brasile mons. Elia Volpi
  4. Una nuova sede per la «Famiglia Piasinteina»
  5. Dal 25 settembre la Settimana organistica
  6. Un dono per i bambini di Luna Stellata
  7. Sei concerti ispirati alla Madonna Sistina
  8. L'Ecce Homo pubblicato su Scientific Reports
  9. Scienze agrarie, porte aperte alla Cattolica
  10. «Ora viene il bello», narrazione su Dante
  11. È morto don Fernando Bisagni
  12. Cri, burraco solidale
  13. Riprende la messa di guarigione spirituale
  14. Riapre la salita in San Francesco
  15. Mons. Dosi nuovo assistente delle Acli
  16. «Ora viene il bello», itinerario urbano
  17. L'11 settembre Vascoterapia per Aism ed "Armonia" a Gossolengo
  18. Piacentini in visita a Lourdes
  19. S.Vincenzo, targa all’ex allievo Bellocchio
  20. Acli, un drappo blu per le donne afghane
  21. Visita virtuale tra i tesori di San sisto
  22. Madonna Sistina, chiusura straordinaria
  23. La CRI in aiuto alle famiglie afghane
  24. Cattedrale, un Summer Camp per bambini
  25. «Ora viene il bello», tappa in Cattedrale
  26. Una serata a favore della CRI
  27. A Bedonia le Serate culturali
  28. «Ora viene il bello», il 19 tappa a Bobbio
  29. Il 16 agosto il Vescovo a Villanoce
  30. Madonna Sistina,visita nel weekend
  31. Bobbio, il 15 festa dell'Assunta
  32. Il Santo della settimana: San Lorenzo
  33. Salita S.Francesco, apertura straordinaria
  34. Una nuova donazione a favore della Caritas
  35. Bedonia, concerto per organo nell'antico santuario
  36. Serate culturali al Seminario di Bedonia
  37. Rino Falliva, in pensione a 87 anni
  38. Il Santo della Settimana: San Giovanni Maria Vianney
  39. Kronos, dal 6 agosto obbligo Green Pass
  40. «Road to Rome», tappa a Chiaravalle

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies