Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

L'Ecce Homo pubblicato su Scientific Reports

  ECCE HOMO

L’Ecce Homo di Antonello da Messina, capolavoro assoluto dell’arte antica custodito al Collegio Alberoni di Piacenza è da qualche settimana al centro dell’attenzione della comunità scientifica internazionale grazie alla pubblicazione di un articolo relativo al progetto di studi altamente sofisticati e non invasivi ai quali è stata sottoposta la tavola negli scorsi anni.

Il contributo scientifico è stato pubblicato sulla rivista Scientific Reports del gruppo editoriale Nature, ovvero il più prestigioso gruppo editoriale attivo al mondo in questo momento, quello che tutti i cittadini hanno imparato a conoscere come una delle fonti più accreditate di notizie e ricerche scientifiche in merito al virus covid19.

 
L’articolo riassume gli esiti più importanti dello studio condotto nel 2018 da quattro équipes italiane che lavorano a livello internazionale nelle indagini diagnostiche su opere d'arte: si tratta del CNR-IFAC, Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”- Consiglio Nazionale delle ricerche e del nodo di Firenze della rete per i beni culturali dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare INFN (INFN- CHnet), entrambi presso il Polo scientifico e tecnologico di Sesto Fiorentino; del CNR-ISTI Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione “Alessandro Faedo”- Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa; del nodo di Bologna della rete INFN- CHnet e Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” dell'Università di Bologna.

Lo studio è l'esito felice della partecipazione dell'Opera Pia Alberoni alla selezione europea di E-RHIS.it 2017 European Research Infrastructure for Heritage Science.

I risultati del progetto di ricerca erano stati presentati in un convegno di studi tenutosi alla Galleria Alberoni, il 28 novembre 2019, e anticipati da una conferenza stampa, tenutasi al Palazzo Reale di Milano nell’ambito della mostra Antonello da Messina, a cura dello storico dell’arte Giovanni Carlo Federico Villa.

L’articolo è firmato dai ricercatori Fauzia Albertin, Chiara Ruberto, Costanza Cucci, Marco Callieri, Marco Potenziani, Eliana Siotto, Paolo Pingi, Roberto Scopigno, Matteo Bettuzzi, Rosa Brancaccio, Maria Pia Morigi, Lisa Castelli, Francesco Taccetti, Marcello Picollo, Lorenzo Stefani e dalla restauratrice Francesca de Vita che, dal 2003, segue le condizioni conservative della tavola di Antonello da Messina su incarico dell’Opera Pia Alberoni.

La pubblicazione sulla rivista Scientific Reports del gruppo editoriale Nature certifica l’elevata qualità degli studi condotti e riconferma l’alto valore storico, artistico della tavola raffigurante l’Ecce Homo custodita a Piacenza.

Il progetto e le indagini condotte sull’Ecce Homo, e l’articolo che ne restituisce gli esiti, hanno infatti superato tutti i livelli di controllo e di verifica ai quali vengono sottoposte le ricerche scientifiche che vengono selezionate per la pubblicazione su questa prestigiosa rivista.

Scientific Reports

 
Scientific Reports è una rivista in open access che pubblica ricerche inedite concernenti qualsiasi ambito delle scienze naturali, medicina e ingegneria. La rivista offre agli autori uno spazio di grande prestigio scientifico. A livello mondiale, è al sesto posto tra le riviste più consultate; nel 2020 si sono avute 540.000 citazioni che riguardavano articoli pubblicati su Scientific Report, con un'ampia diffusione sui media.

La selezione degli articoli è molto rigorosa, e le revisioni estremamente attente e analitiche, così come i suggerimenti tesi a migliorare i testi originali. Come tutte le riviste del gruppo Nature è concepita su criteri etici e di correttezza editoriale, in modo da assicurare che gli articoli pubblicati siano scientificamente significativi, presentino aspetti innovativi nella ricerca, e siano della qualità più alta possibile.

La diffusione della rivista è capillare grazie alla formula in open access e al suo inserimento in diversi canali di studio, a cominciare ovviamente da nature.com, che riceve ogni mese 2,4 milioni di visualizzazioni.

Articolo pubblicato: dove trovarlo

L’articolo scientifico dedicato all’Ecce Homo di Antonello da Messina del Collegio Alberoni può essere letto e consultato liberamente da ciascuna persona interessata al seguente indirizzo: https://www.nature.com/articles/s41598-021-95212-2

Pubblicato l'8 settembre 2021

Altri articoli...

  1. Scienze agrarie, porte aperte alla Cattolica
  2. «Ora viene il bello», narrazione su Dante
  3. È morto don Fernando Bisagni
  4. Cri, burraco solidale
  5. Riprende la messa di guarigione spirituale
  6. Riapre la salita in San Francesco
  7. Mons. Dosi nuovo assistente delle Acli
  8. «Ora viene il bello», itinerario urbano
  9. L'11 settembre Vascoterapia per Aism ed "Armonia" a Gossolengo
  10. Piacentini in visita a Lourdes
  11. S.Vincenzo, targa all’ex allievo Bellocchio
  12. Acli, un drappo blu per le donne afghane
  13. Visita virtuale tra i tesori di San sisto
  14. Madonna Sistina, chiusura straordinaria
  15. La CRI in aiuto alle famiglie afghane
  16. Cattedrale, un Summer Camp per bambini
  17. «Ora viene il bello», tappa in Cattedrale
  18. Una serata a favore della CRI
  19. A Bedonia le Serate culturali
  20. «Ora viene il bello», il 19 tappa a Bobbio
  21. Il 16 agosto il Vescovo a Villanoce
  22. Madonna Sistina,visita nel weekend
  23. Bobbio, il 15 festa dell'Assunta
  24. Il Santo della settimana: San Lorenzo
  25. Salita S.Francesco, apertura straordinaria
  26. Una nuova donazione a favore della Caritas
  27. Bedonia, concerto per organo nell'antico santuario
  28. Serate culturali al Seminario di Bedonia
  29. Rino Falliva, in pensione a 87 anni
  30. Il Santo della Settimana: San Giovanni Maria Vianney
  31. Kronos, dal 6 agosto obbligo Green Pass
  32. «Road to Rome», tappa a Chiaravalle
  33. Terza età, visita guidata in S.Maria di Campagna
  34. «Ora viene il bello» al santuario del Gratra
  35. Il Vescovo celebra al santuario del Penice
  36. Filippazzi, festa alla Cappella del Voto
  37. Ucid e ProVita & Famiglia, scuola di bioetica
  38. «Madonna Sistina», visita accompagnata
  39. Ogni venerdì «un aperitivo in mostra»
  40. «Profeti e testimoni»: incontro in San Savino

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies