Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Sei concerti ispirati alla Madonna Sistina

concerti sistini

La musica, nel complesso abbaziale di San Sisto, ispirata al grande Raffaello, verrà proposta a partire da venerdì 10 settembre. I concerti, che si svolgeranno nei vari spazi: dall’appartamento dell’abate al Coro ligneo, sono stati presentati, l’8 settembre, dall’arch. Manuel Ferrari, direttore dell’Ufficio per i Beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto, della diocesi di Piacenza-Bobbio e dal musicista Federico Perotti.


“Ringrazio il maestro Perotti - ha sottolineato Ferrari - per la competenza, l’intelligenza, l’impegno e il lavoro, calati dentro questo contesto di affasciante architettura che abbiamo a Piacenza, in San Sisto.
Anche la mostra “La Madonna Sistina rivive a Piacenza”, che continuerà fino al 31 ottobre, riporta in auge dei luoghi aperti al pubblico per la prima volta come il chiostro della caserma “Nicolai” del 2° Reggimento Genio Pontieri dell’Esercito Italiano, di cui ringrazio le autorità militari. Così i visitatori, oltre a compiere un itinerario mozzafiato alla scoperta del complesso monastico e del suo patrimonio artistico, possono ammirare l’antico chiostro grande del monastero sovrastato dal campanile tramelliano e la sala della filosofia, oggi Sacrario del reggimento, con gli affreschi di Gian Mauro della Rovere e Alessandro Tiarini”.
“In questi concerti - ha aggiunto Perotti - vogliamo ritrovare la musica del 1500 e ripescare ciò che è nostro come il mio primo pezzo in programma: una musica per tastiera ritrovata nell’archivio della chiesa di Castell’Arquato. La cosa più suggestiva di queste composizioni, come quelle di Frescobaldi, è la loro ricchezza di mistero e la grande libertà di espressione che oggi andrebbero rivalutate maggiormente”.
Nelle sei serate verrà presentata musica sacra e profana del periodo della Madonna Sistina e anche pezzi di compositori dei secoli successivi, sempre ispirati alla Sistina.

Il programma

L'orchestra farnesiana, a parti reali, suonerà venerdì 10 settembre alle ore 20.30, un programma che parte dal medioevo con degli estratti da "Llibre Vermell de Montserrat" fino alle "Antiche Arie e danze" trascritte per orchestra d'archi da O. Respighi.

Federico Pulina, al pianoforte, venerdì 17 settembre alle ore 20.30, presenterà la meravigliosa Sonata D959 di F. Schubert incorniciata dalla versione pianistica delle “Antiche Arie e Danze" sempre di 0. Respighi.

Federico Perotti, all'organo Facchetti-Lanzi della basilica, sabato 18 settembre alle ore 21.30, in collaborazione con il coro Vox Silvae, creerà un percorso musicale legato alla presenza della Madonna Sistina nella basilica: verranno eseguite composizioni scritte nei secoli i cui la famosa tela si trovava nella nostra città.

Aquila Altera Ensemble (Maria Antonietta Cignitti canto e organo, Carlotta Colombo canto, Gabriele Pro viella, Antonio Pro liuto, Beatrice Dionisi arpa), sabato 25 settembre alle ore 20.30, presenteranno il paesaggio sonoro del tempo di Raffaello.

I Disinvolti (Anna Piroli cantus, Massimo Altieri altus, Massimo Lombardi tenor, Guglielmo Buonsanti bassus), venerdì 1 ottobre alle ore 20.30 presenteranno un affascinante percorso musicale che ruota intorno alla musica vocale dei luoghi e del tempo di Raffaello.

Mauro Borgioni (baritono), ed Enrico Viccardi (organo) Venerdì 8 ottobre alle ore 20.30 faranno scoprire il repertorio per voce solistica nella musica sacra.

Riccardo Tonna

Pubblicato l'8 settembre 2021

Altri articoli...

  1. L'Ecce Homo pubblicato su Scientific Reports
  2. Scienze agrarie, porte aperte alla Cattolica
  3. «Ora viene il bello», narrazione su Dante
  4. È morto don Fernando Bisagni
  5. Cri, burraco solidale
  6. Riprende la messa di guarigione spirituale
  7. Riapre la salita in San Francesco
  8. Mons. Dosi nuovo assistente delle Acli
  9. «Ora viene il bello», itinerario urbano
  10. L'11 settembre Vascoterapia per Aism ed "Armonia" a Gossolengo
  11. Piacentini in visita a Lourdes
  12. S.Vincenzo, targa all’ex allievo Bellocchio
  13. Acli, un drappo blu per le donne afghane
  14. Visita virtuale tra i tesori di San sisto
  15. Madonna Sistina, chiusura straordinaria
  16. La CRI in aiuto alle famiglie afghane
  17. Cattedrale, un Summer Camp per bambini
  18. «Ora viene il bello», tappa in Cattedrale
  19. Una serata a favore della CRI
  20. A Bedonia le Serate culturali
  21. «Ora viene il bello», il 19 tappa a Bobbio
  22. Il 16 agosto il Vescovo a Villanoce
  23. Madonna Sistina,visita nel weekend
  24. Bobbio, il 15 festa dell'Assunta
  25. Il Santo della settimana: San Lorenzo
  26. Salita S.Francesco, apertura straordinaria
  27. Una nuova donazione a favore della Caritas
  28. Bedonia, concerto per organo nell'antico santuario
  29. Serate culturali al Seminario di Bedonia
  30. Rino Falliva, in pensione a 87 anni
  31. Il Santo della Settimana: San Giovanni Maria Vianney
  32. Kronos, dal 6 agosto obbligo Green Pass
  33. «Road to Rome», tappa a Chiaravalle
  34. Terza età, visita guidata in S.Maria di Campagna
  35. «Ora viene il bello» al santuario del Gratra
  36. Il Vescovo celebra al santuario del Penice
  37. Filippazzi, festa alla Cappella del Voto
  38. Ucid e ProVita & Famiglia, scuola di bioetica
  39. «Madonna Sistina», visita accompagnata
  40. Ogni venerdì «un aperitivo in mostra»

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies