Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Don Orione, a settembre la festa degli ex allievi

raduno degli ex allievi del don Orione nel 2019

Come tutte le altre scuole pubbliche, anche l’istituto professionale Don Orione ha dovuto chiudere i battenti per la quarantena, ma le lezioni sono proseguite a distanza via video. A giugno, poi, è stato possibile riavviare, con tutte le precauzioni e le distanze sociali indispensabili, i laboratori per la formazione di elettricisti e meccanici. Durante questi mesi estivi, gli studenti stanno anche vivendo regolarmente le esperienze di lavoro tramite i consueti tirocini.
Il corso per Operatori Socio-Sanitari (OSS), che aveva dovuto interrompere le lezioni in febbraio, ha tuttavia continuato a supportare le attività di tirocinio nelle case di riposo e negli ospedali, dove l’aiuto, soprattutto quest’anno, non è mai abbastanza. A settembre ripartirà anche l’istruzione teorica così da poter tenere, a fine anno, gli esami.

Ripresa la messa ogni seconda domenica del mese
Quanto al Movimento Laicale, ha dovuto sospendere sia le attività formative sia quelle d’intrattenimento, ma lavorando insieme agli ex-allievi ha permesso al gruppo Amici di Don Orione di riprendere, da giugno, l’organizzazione della tradizionale messa insieme ogni seconda domenica del mese. Grazie alla disponibilità dei sacerdoti dell’Opera, questo appuntamento proseguirà anche in agosto. Nonostante sia stato inevitabile cancellare eventi pubblici come la festa del Santo Luigi Orione il 16 maggio, gli Ex Allievi hanno comunque continuato la loro opera di carità. Quest’anno è stata organizzata una raccolta fondi per aiutare le Piccole Suore Missionarie della Carità di Tortona, che hanno sofferto duramente a causa dell’epidemia, con diverse consorelle che hanno attraversato la malattia e altre che a causa del virus si sono spente.
In supporto al Comune di Borgonovo si è poi posta una nuova altalena nel parco giochi del Monastero dedicato al Santo di Pontecurone, e in parallelo, lavorando insieme al Gruppo Alpini, è stato possibile donare forniture di gel igienizzante e mascherine al Club dei Piccoli “Rio Torto” per assicurare ai bambini la possibilità di godere del centro estivo.

Ritorna il raduno degli ex allievi
Il 13 settembre tornerà il tradizionale raduno annuale degli Ex Allievi, giunto alla 62ma edizione. Il programma sarà prudenzialmente ridotto rispetto alle altre edizioni, ma alle 10 ci sarà la messa con don Alessandro d’Acculto. Seguirà un’assemblea sul tema della famiglia e poi un rinfresco per dare a tutti la possibilità di godere di un momento di compagnia in cui condividere ricordi ed emozioni.
Anche la Cooperativa “le Nuvole” ha proseguito la sua opera a favore delle persone fragili che assiste, avviando anche nuovi progetti come la spesa a domicilio per chi era impossibilitato a rifornirsi autonomamente durante la quarantena.
La Banda ha dovuto interrompere le attività e le prove, ma il maestro Marco Cotti ha saputo rapidamente adottare soluzioni informatiche per condividere spartiti e tracce audio per favorire studio e allenamento a casa. Finalmente pur rispettando il necessario distanziamento sociale, sono potute ripartire le prove per arrivare preparati agli eventi autunnali. Non si è mai fermata la redazione del giornale “Il Giovane Italiano”, che ha confermato le sue edizioni primaverili ed estive per mantenere idealmente uniti tutti i lettori, condividendo la cronaca delle attività di laici e religiosi durante l’emergenza sanitaria che li ha visti impegnati in prima persona.

Gabriele Molinelli

Pubblicato il 27 luglio 2020

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. "Le strade della vita": dal 26 luglio l'intervista a mons. Cevolotto
  2. Per sostenere «Progetto Insieme Piacenza»
  3. Borgotaro, «Azzardopoli» sospeso per lutto cittadino
  4. Festa di Sant'Anna nella chiesa di via Scalabrini
  5. Vigile del fuoco, un mestiere che affascina
  6. Cattedrale di Piacenza, Festa della Madonna delle Grazie
  7. Con Cooltour visita guidata in presenza alla Perduca
  8. Bedonia, torna a suonare l'organo del Seminario
  9. Val d'Arda, le balene al Museo Cortesi
  10. Torna in scena "Azzardopoli", il teatro contro la ludopatia
  11. Incontro on line il 23 luglio sul ddl omotransfobia
  12. Verdeto, la pieve più antica del piacentino
  13. Visita virtuale alla chiesa di S. Anna alla Perduca
  14. S. Colombano, festa patronale a Pecorara
  15. «La Parola sotto le stelle» torna il 23 luglio
  16. «Ri-CONnESSI», una rete per le famiglie
  17. Il 15 luglio il Rosario francescano
  18. In piazza a Piacenza per dire no al ddl omotransfobia
  19. Nel ricordo di suor Gelinda, suor Rita e suor Angela
  20. Il Servizio Civile alla Materna paritaria
  21. Con noi la rivista di Africa Mission
  22. Messa per San Giuseppe Moscati
  23. Cei, borse di studio per gli studenti delle Paritarie
  24. La «Giornata Arisi» posticipata al 10 novembre
  25. Tour tra le chiese scomparse di Piacenza
  26. «Abbiamo bisogno dell'audacia di don Borea»
  27. Il Vescovo ad Avvenire: gli italiani e la preghiera
  28. Gli «angoli nascosti» della Bibbia al Preziosissimo
  29. «Con Antonino costruiamo insieme il futuro»
  30. Dal Perù a Piacenza: la sfida musicale cattolica
  31. Piacentini in pellegrinaggio a Padova
  32. Santa Maria del Monte, premiata la Croce Rossa
  33. Il cardinal Re: «Maria è la nostra Madre»
  34. Calza: «Condivido il messaggio dell’Antonino d’Oro, tutti siano una cosa sola»
  35. Al Gotico «Di notte si vedono le stelle»
  36. «Siamo noi» domani parla di don Camminati
  37. «Ripartiamo da Foco»: il 26 incontro su Zoom
  38. In Santa Maria di Campagna la messa di guarigione
  39. Messa per don Giorgio Bosini
  40. Don Bergomi amministratore a Fabbiano Valtidone

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies