Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Festa di Sant'Anna nella chiesa di via Scalabrini

La statua di santAnna a Piacenza

La Chiesa fa memoria liturgica di Sant’Anna il 26 luglio. La Santa, mamma di Maria, è invocata come protettrice delle madri e delle partorienti.
Nella chiesa di Piacenza di Sant’Anna (via Scalabrini), guidata da don Luigi Fornari, quest’anno il programma è ridotto causa coronavirus.

Per anticipare la festa giovedì 23, venerdì 24 e sabato 25 si tiene il triduo di preghiera alle ore 17.30.

Domenica 26, messe alle ore 10, 11.15 e 18. La messa solenne con la partecipazione di Marilena Massarini, quella delle ore 10.
Una particolare benedizione sarà impartita alle mamme e alle nonne presenti alle celebrazioni.

Nella foto, la statua di Sant’Anna custodita nella chiesa di Piacenza.

Pubblicato il 23 luglio 2020

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Vigile del fuoco, un mestiere che affascina
  2. Cattedrale di Piacenza, Festa della Madonna delle Grazie
  3. Con Cooltour visita guidata in presenza alla Perduca
  4. Bedonia, torna a suonare l'organo del Seminario
  5. Val d'Arda, le balene al Museo Cortesi
  6. Torna in scena "Azzardopoli", il teatro contro la ludopatia
  7. Incontro on line il 23 luglio sul ddl omotransfobia
  8. Verdeto, la pieve più antica del piacentino
  9. Visita virtuale alla chiesa di S. Anna alla Perduca
  10. S. Colombano, festa patronale a Pecorara
  11. «La Parola sotto le stelle» torna il 23 luglio
  12. «Ri-CONnESSI», una rete per le famiglie
  13. Il 15 luglio il Rosario francescano
  14. In piazza a Piacenza per dire no al ddl omotransfobia
  15. Nel ricordo di suor Gelinda, suor Rita e suor Angela
  16. Il Servizio Civile alla Materna paritaria
  17. Con noi la rivista di Africa Mission
  18. Messa per San Giuseppe Moscati
  19. Cei, borse di studio per gli studenti delle Paritarie
  20. La «Giornata Arisi» posticipata al 10 novembre
  21. Tour tra le chiese scomparse di Piacenza
  22. «Abbiamo bisogno dell'audacia di don Borea»
  23. Il Vescovo ad Avvenire: gli italiani e la preghiera
  24. Gli «angoli nascosti» della Bibbia al Preziosissimo
  25. «Con Antonino costruiamo insieme il futuro»
  26. Dal Perù a Piacenza: la sfida musicale cattolica
  27. Piacentini in pellegrinaggio a Padova
  28. Santa Maria del Monte, premiata la Croce Rossa
  29. Il cardinal Re: «Maria è la nostra Madre»
  30. Calza: «Condivido il messaggio dell’Antonino d’Oro, tutti siano una cosa sola»
  31. Al Gotico «Di notte si vedono le stelle»
  32. «Siamo noi» domani parla di don Camminati
  33. «Ripartiamo da Foco»: il 26 incontro su Zoom
  34. In Santa Maria di Campagna la messa di guarigione
  35. Messa per don Giorgio Bosini
  36. Don Bergomi amministratore a Fabbiano Valtidone
  37. Il premio «Solidarietà per la vita» alla Croce Rossa
  38. Il 24 festa di San Giovanni Battista a Piacenza
  39. Ciao «Camo», anche per noi «il tempo si è fatto breve»
  40. Giornata del rifugiato, gli eventi a Piacenza

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies