Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

99 anni per mons. Olimpio Bongiorni

bel mezzo busto di don Olimpio

Una domenica speciale, Coronavirus permettendo, per le comunità parrocchiali di Piozzano e Cantone, in Valluretta: il 7 giugno il loro parroco don Olimpio, pardon monsignor, Bongiorni compie 99 anni. Fra tanti lutti e funerali che hanno caratterizzato la tragica primavera della pandemia, questo compleanno è visto come una finestra di azzurro cielo; non saranno brindisi, né pranzi ma un applauso per tanta longevità vissuta col sorriso e in semplicità.
Don Olimpio è una meraviglia: riassume in sé la vivacità di un ragazzo, l'acutezza di un ricercatore, la fine intelligenza del filosofo, che, con l'arguzia e la sagacia del pensiero ne fanno un concentrato straordinario. Non solo decano dei preti della diocesi di Piacenza Bobbio, ma la sua longevità contempla anche il ruolo di parroco, eppoi è ancora un abile conducente. Con la sua bianca Kia, ogni domenica dalla casa parrocchiale di Pianello - dove vive insieme al parroco mons. Mario Dacrema, don Luigi Lazzarini e don Enrico Zazzali - raggiunge le anime delle sue parrocchie cui portare il messaggio del Vangelo con quella concretezza e attualità che la sua mente sa trasmigrare dal tempo di Gesù ai giorni nostri.
Ma più di tutto, caratterizza il contatto fra don Olimpio e le persone una straordinaria empatia e la freschezza del linguaggio.

olimpio2

Nella foto, mons. Olimpio Bongiorni seminarista al collegio Alberoni

La scrittura gli è congeniale
Novantanove anni di età significano 74 di sacerdozio, un impegno costante verso gli altri, verso l'ascolto e non solo a predicare dal pulpito. A dare risposte ai bisogni dell'anima e e anche a quelli più materiali: come avere la chiesa, la strada, l'illuminazione pubblica, l'acqua potabile, l'oratorio per gli svaghi e gli incontri dei ragazzi, l'affresco per rinnovare la chiesa, per citarne alcuni. Le collettività di Bore e di Piozzano hanno conosciuto bene questo suo operare. I compaesani sanno bene come don Olimpio ha speso i suoi anni belli e ora spende anche quelli della "vecchiaia giovane" proposta da papa Francesco agli anziani ricordando in primis la sua "anzianità".
Unico ancora in vita della sua camerata al Collegio Alberoni, la Settantatreesima, ad essa ed ai suoi compagni di corso aveva dedicato un diario che ha accompagnato gli anni della tremenda seconda guerra mondiale. Un diario pubblicato recentemente per ricordare quel triste periodo alle nuove generazioni perché, ormai, i suoi coetanei se ne sono andati quasi tutti e non possono più raccontare.
La scrittura, agile e sobria, gli è congeniale, anche la lettura occupa parte del suo tempo e da essa trae riflessioni che riassume in libretti elargendo con essi pillole di saggezza. E così, al corposo volume La Settantatreesima 1939-1947 Diaro di un seminarista del collegio Alberoni negli anni della guerra (Parallelo45edizioni maggio 2017), don Olimpio si è nuovamente riscoperto scrittore producendo minipubblicazioni. La prima è intitolata Terapia del sorriso, terapia dell'amore (edizioni Il Nuovo Giornale 2018). ne è seguita una serie tematica iniziata nel 2019 che prosegue tuttora: Faccia da prete; Barzellette Proverbi Ironie; Il Matrimonio; La Gioia di ogni giorno; L'uomo di Dio, questo mistero; Cose… di questo mondo e Briciole… di pane vivo. Temi affrontati con la lievità dell'umorismo pur rispettando lo spessore del dettato filosofico o evangelico.
Siamo tutti curiosi di sapere cosa ci dirà nella predica di domenica 7 giugno durante la messa delle ore 8.30 a Cantone e in quella delle ore 10.30 a Piozzano.
Intanto buon compleanno don Olimpio e tante belle cose, le auguriamo che presto il suo amato cugino e mentore, il servo di Dio don Giuseppe Beotti vittima dell'odio verso il cristianesimo, possa presto godere della luce delle beatitudini.

Maria Vittoria Gazzola

Pubblicato il 5 giugno 2020

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. Una fede che si offre alla libera risposta umana
  2. Pellegrina, compleanno virtuale per i 27 anni
  3. 2 Giugno, «Fare squadra per guardare al futuro»
  4. Il ministro Speranza in visita a Piacenza
  5. Scalabriniane, celebrazioni per il Fondatore
  6. Nuove nomine in diocesi
  7. Il piacere delle «piccole cose», in sicurezza
  8. La figura del Beato Scalabrini su TV 2000
  9. Media Cei, il Rosario per l'Italia da Palermo
  10. Compleanno corale per la Pellegrina
  11. Le norme per le esequie nelle parrocchie
  12. Lo Spirito Santo Paraclito, filo diretto con Dio
  13. Messa con il Vescovo per i defunti da coronavirus
  14. Piacenza, immagini dalla «riapertura»
  15. Libertà, tra volere di Dio ed egoismo umano
  16. «Sintonizzatevi con noi, La Pellegrina compie 27 anni»
  17. Quando Karol camminava a testa in giù
  18. Cives, l'era della de-globalizzazione
  19. Libreria Berti, riapertura il 18
  20. Festa di Santa Rita il 22 maggio
  21. Noi e il virus: dialogo sul contagio
  22. Messa Crismale il 28 maggio
  23. Kronos, tour virtuale tra le chiese scomparse
  24. Messa e Rosario da Filippazzi il 13 maggio
  25. «Abbiamo riso per una cosa seria»
  26. In memoria dell'onorevole Aldo Moro
  27. Il 14 la Giornata di preghiera per l'Umanità
  28. Su Lepida tv concerto dalla Galleria Alberoni
  29. Alle 12 Bedonia e Travo per la Madonna di Pompei
  30. Parrocchie, Mese di Maggio in streaming
  31. Messe, via libera dal 18 maggio
  32. Il 13 maggio recitiamo insieme il rosario
  33. Suore Orsoline, preghiera e adorazione
  34. Educatori di Strada, indagine sul Covid-19
  35. Visita virtuale guidata alla cupola del Guercino
  36. San Giuseppe, uomo di fede modellato da Dio
  37. S. Nicolò, la Comunità pastorale si affida a Santa Beretta Molla
  38. La fede dei giovani al tempo del covid-19
  39. Vocazioni, Vespri per i giovani fino al 3 maggio
  40. La maniera di Dio di stare in mezzo a noi

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies