Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Comune, entro metà estate i fondi alle Paritarie

papamarenghi

Si è tenuta nel pomeriggio del 5 giugno nel giardino della scuola dell’infanzia Nostra Signora di Lourdes la conferenza stampa per aggiornare sulla situazione delle scuole per l’infanzia paritarie a Piacenza. Erano presenti l’assessore al turismo, cultura, scuola e progettazione europea, Jonathan Papamarenghi, don Fabio Galeazzi della parrocchia di Nostra Signora di Lourdes, la coordinatrice F.I.S.M. per la città di Piacenza Adriana de Leo e la coordinatrice della scuola materna Nostra Signora di Lourdes Elena Mezzadri, oltre ai rappresentanti delle scuole per l’infanzia San Raimondo e Monsignor Torta.

Preoccupati per il futuro

“Rimaniamo preoccupati per il futuro - ha detto in apertura Elena Mezzadri - non tanto per la paura di non riaprire a settembre, ma perché non arrivano linee guida e rimaniamo nell’incertezza. Per questo da stasera vogliamo far partire una petizione tramite raccolta firme chiedendo essenzialmente tre cose: primo, contributi per poterci sostenere; secondo, direttive più precise per sapere cosa dovremo fare a settembre; terzo, più informazione su che cosa è una scuola paritaria. Le nostre non sono scuole private, ma istituti indipendenti che si sostengono tramite enti gestori, rette, e un contributo minimo da parte dello Stato. Non facciamo questo lavoro per arricchirci, e abbiamo anche noi problemi di bilancio. Da questo punto di vista la pandemia ha reso evidenti problemi che esistevano anche prima”.

“Dobbiamo tenere conto - ha continuato Adriana de Leo - che a Piacenza esistono scuole statali e paritarie; queste ultime permettono un grande risparmio allo Stato, e non godono di fatto degli stessi diritti della scuola pubblica, ma hanno allo stesso tempo più obblighi. L’obbligo di formazione continua per il personale, ad esempio, ci è imposto dal 2000, le scuole statali lo hanno assunto da pochi anni”.

“Se dovessimo continuare con restrizioni che sono imposte adesso - ha continuato - dovremmo assumere più educatori, e già prima della pandemia i nostri bilanci erano spesso in negativo. Non vogliamo davvero dover aumentare le rette, le nostre non sono e non devono diventare scuole «per ricchi»: non sono scuole d’élite, ma scuole di quartiere, legate alla comunità”.

Mercoledì 10 giugno incontro tra le Paritarie e il Comune

L’assessore Papamarenghi ha rassicurato sul contributo che il Comune di Piacenza potrà dare alle scuole paritarie della città entro metà estate.

“Per questi istituti - ha detto - il problema principale rimane quello economico, perché nella scuola pubblica lo Stato ha potuto continuare a pagare il personale anche in questi mesi, mentre nelle paritarie non c’è sempre stata la possibilità. Il Comune, raccogliendo soldi propri, ed economizzando su alcuni servizi che durante la pandemia sono venuti meno, è riuscito a raggiungere una cifra non ancora quantificabile, ma nell’ordine dei 400/500 mila euro, da poter stanziare agli istituti paritari in città. Il nostro intento è quello di evitare una distribuzione «a pioggia», ma di guardare alle diverse esigenze che può avere ciascun istituto, ed erogare fondi a seconda di quelle. Per questo mercoledì 10 è in programma una riunione con tutti i rappresentanti delle scuole paritarie piacentine per comprendere i problemi di ciascuno e decidere di conseguenza quanto stanziare”.

Alberto Gabbiani

Ascolta l'audio   

Pubblicato il 5 maggio 2020

Altri articoli...

  1. 99 anni per mons. Olimpio Bongiorni
  2. Una fede che si offre alla libera risposta umana
  3. Pellegrina, compleanno virtuale per i 27 anni
  4. 2 Giugno, «Fare squadra per guardare al futuro»
  5. Il ministro Speranza in visita a Piacenza
  6. Scalabriniane, celebrazioni per il Fondatore
  7. Nuove nomine in diocesi
  8. Il piacere delle «piccole cose», in sicurezza
  9. La figura del Beato Scalabrini su TV 2000
  10. Media Cei, il Rosario per l'Italia da Palermo
  11. Compleanno corale per la Pellegrina
  12. Le norme per le esequie nelle parrocchie
  13. Lo Spirito Santo Paraclito, filo diretto con Dio
  14. Messa con il Vescovo per i defunti da coronavirus
  15. Piacenza, immagini dalla «riapertura»
  16. Libertà, tra volere di Dio ed egoismo umano
  17. «Sintonizzatevi con noi, La Pellegrina compie 27 anni»
  18. Quando Karol camminava a testa in giù
  19. Cives, l'era della de-globalizzazione
  20. Libreria Berti, riapertura il 18
  21. Festa di Santa Rita il 22 maggio
  22. Noi e il virus: dialogo sul contagio
  23. Messa Crismale il 28 maggio
  24. Kronos, tour virtuale tra le chiese scomparse
  25. Messa e Rosario da Filippazzi il 13 maggio
  26. «Abbiamo riso per una cosa seria»
  27. In memoria dell'onorevole Aldo Moro
  28. Il 14 la Giornata di preghiera per l'Umanità
  29. Su Lepida tv concerto dalla Galleria Alberoni
  30. Alle 12 Bedonia e Travo per la Madonna di Pompei
  31. Parrocchie, Mese di Maggio in streaming
  32. Messe, via libera dal 18 maggio
  33. Il 13 maggio recitiamo insieme il rosario
  34. Suore Orsoline, preghiera e adorazione
  35. Educatori di Strada, indagine sul Covid-19
  36. Visita virtuale guidata alla cupola del Guercino
  37. San Giuseppe, uomo di fede modellato da Dio
  38. S. Nicolò, la Comunità pastorale si affida a Santa Beretta Molla
  39. La fede dei giovani al tempo del covid-19
  40. Vocazioni, Vespri per i giovani fino al 3 maggio

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies