Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il piacere delle «piccole cose», in sicurezza

Come procede la riapertura post-lockdown nei negozi di Piacenza

via20

Bere un caffè al tavolino di un bar; farsi dare una spuntatina ai capelli; “una vasca” in centro per dare un’occhiata alle vetrine, e magari comprare quel libro o quella maglietta che ci piace: tutte cose che fino a qualche mese fa facevano parte della quotidianità di ognuno di noi.
Poi è arrivato il coronavirus: il periodo di quarantena, sia per chi è stato impegnato in prima linea nell’emergenza, sia per chi si è trovato a fare i conti con questa nuova realtà, credo abbia fatto riflettere un po’ tutti sul valore delle cose che ci sembravano normali, o addirittura scontate.

Ora, dopo due mesi, stiamo provando di nuovo il piacere delle “piccole cose”, anche se in forma nuova e diversa e, forse sì, ancora un po’strana per certi versi.
A una settimana dal lunedì della “riapertura”, però, i piacentini sembrano unpo’ meno spaesati rispetto ai primissimi giorni post-lockdown.
Le misure di prevenzione che gli esercenti hanno dovuto introdurre per limitare le possibilità di contagio sono ormai state assimilate (che poi servano davvero, o meglio bastino, quello è un altro discorso): “La gente ormai è abituata a igienizzare le mani all’ingresso, a indossare mascherina e guanti o attendere all’esterno qualora fosse stato raggiunto il numero massimo di clienti in negozio – racconta Valentina Venturati della Libreria Feltrinelli in via Cavour - Finora non abbiamo mai avuto problemi a far rispettare le norme, anzi abbiamo trovato i piacentini molto attenti e scrupolosi.”

feltrinelli VALENTINA VENTURATI

Valentina Venturati, Libreria Feltrinelli


Gabriele Celestino di Ottica La Lente ha invece riscontrato “difficoltà nel proporre le misure di sicurezza ad alcuni clienti: a volte vengono percepite quasi come eccessive, ma questo bisogna fare per tutelare sia noi che gli altri”.
Altra questione con cui si stanno scontrando i gestori di alcune attività è la scarsa affluenza: ”Stiamo lavorando molto poco rispetto a prima – dichiara Livia Lin, del Bar Coffee Time di via Cavour - Noi abbiamo riaperto martedì 19 per avere il tempo di riallestire: il mio locale è piccolo, quindi per far rispettare le misure di distanziamento ho quasi metà coperti in meno. La gente ha paura e esce ancora poco, speriamo che la settimana prossima vada meglio. Comunque ho trovato tutti molto attenti nell’applicare le nuove regole.”
Un po’meglio per Matteo Caritatevoli, del negozio Frasi Intime di via Cavour: “Noi abbiamo un genere, la biancheria, che serve sempre, quindi pian piano stiamo ricominciando... Sembra che la gente abbia voglia di tornare a fare compere”.

CoffeeTune LIN PIN JE

Lin Pin Je, Bar Coffee Time

frasiIntime MATTEO CARITATEVOLI E COMMESSA

Matteo Caritatevoli e la commessa di Frasi Intime


È stata felice di rivedere i suoi clienti e spera che “questo momento di iniziale affluenza non sia stato solo un flash” anche Patrizia Solenghi di Romax, altro negozio di intimo in via XX Settembre: "Lunedì è stato molto emozionante, quando è entrato il primo cliente mi sono commossa. Tutto sommato siamo abbastanza contenti, le nuove modalità nel complesso vengono capite, anche se c’è sempre qualcuno più reticente ad attendere fuori o a igienizzare le mani quando gli viene chiesto...”.
I parrucchieri sono tra le attività che in questo momento stanno lavorando di più, come conferma Samuel Milotic di BN1 Concept Store che ha registrato “milleottocento prenotazioni da quando abbiamo riaperto fino a fine giugno”.

Bn1ConceptStore SAMUEL MILOTIC

Samuel Milotic, BN1 Concept Store

Arcadia SUSANNA FIORUZZI

Susanna Fioruzzi, Arcadia


Sembra essere un momento propizio anche per il settore dell’arredamento. Susanna Fioruzzi di Arcadia, negozio di articoli per la casa in via San Donnino, conferma che “è stato rivalutato il piacere dell’ambiente domestico. Si ha voglia di vivere la casa e valorizzarla, circondandosi di cose belle. Sfruttati al massimo anche i balconi, che diventano mini palestre o piccole aree verdi piene di fiori o piantine aromatiche in bei vasi, articolo tornato di moda dopo anni”.

Laura Parmeggiani

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. La figura del Beato Scalabrini su TV 2000
  2. Media Cei, il Rosario per l'Italia da Palermo
  3. Compleanno corale per la Pellegrina
  4. Le norme per le esequie nelle parrocchie
  5. Lo Spirito Santo Paraclito, filo diretto con Dio
  6. Messa con il Vescovo per i defunti da coronavirus
  7. Piacenza, immagini dalla «riapertura»
  8. Libertà, tra volere di Dio ed egoismo umano
  9. «Sintonizzatevi con noi, La Pellegrina compie 27 anni»
  10. Quando Karol camminava a testa in giù
  11. Cives, l'era della de-globalizzazione
  12. Libreria Berti, riapertura il 18
  13. Festa di Santa Rita il 22 maggio
  14. Noi e il virus: dialogo sul contagio
  15. Messa Crismale il 28 maggio
  16. Kronos, tour virtuale tra le chiese scomparse
  17. Messa e Rosario da Filippazzi il 13 maggio
  18. «Abbiamo riso per una cosa seria»
  19. In memoria dell'onorevole Aldo Moro
  20. Il 14 la Giornata di preghiera per l'Umanità
  21. Su Lepida tv concerto dalla Galleria Alberoni
  22. Alle 12 Bedonia e Travo per la Madonna di Pompei
  23. Parrocchie, Mese di Maggio in streaming
  24. Messe, via libera dal 18 maggio
  25. Il 13 maggio recitiamo insieme il rosario
  26. Suore Orsoline, preghiera e adorazione
  27. Educatori di Strada, indagine sul Covid-19
  28. Visita virtuale guidata alla cupola del Guercino
  29. San Giuseppe, uomo di fede modellato da Dio
  30. S. Nicolò, la Comunità pastorale si affida a Santa Beretta Molla
  31. La fede dei giovani al tempo del covid-19
  32. Vocazioni, Vespri per i giovani fino al 3 maggio
  33. La maniera di Dio di stare in mezzo a noi
  34. La Gmg rinviata nel 2023. Nel 2022 l'incontro mondiale delle famiglie
  35. Cei, il 1° maggio l'Atto di Affidamento a Maria

  36. «Mantenersi impiegabili nell'era post covid», incontro il 1° maggio
  37. Pianello, messa in streaming tutte le domeniche
  38. Roveleto, pillole di esercizi spirituali
  39. «Dio è più grande del tuo cuore
  40. Famiglie, flash mob il 3 maggio

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies