Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

San Giuseppe, uomo di fede modellato da Dio

sanGiuseppeGesu

Momento importante il mese di maggio per invocare Maria sui nostri cuori, perché è lì che nasce la vita ed è lì che si spegne: nel cuore dell'uomo.
Il primo maggio è anche la festa di San Giuseppe operaio e dunque si ricordano i lavoratori.
La memoria di San Giuseppe lavoratore ci ricorda che Dio stesso ha sperimentato le gioie e le fatiche del guadagnarsi il pane col sudore della propria fronte.
San Giuseppe è il falegname, uomo di fede che nella sua vita ha lasciato il suo progetto per abbracciare umilmente quello di Dio.
Ne è diventato il manovale, cioè chi prende ordini da Dio e nello stesso tempo si è lasciato lui stesso lavorare, piallare, levigare, inchiodare all'opera di Dio.
E questo dovrebbe accadere a ogni uomo: accogliere il progetto di Dio pensato per ciascuno di noi e teso al bene comune e al produrre frutti.
Giuseppe ha accolto il disegno per lui con fede e profondità, rimanendo saldo, superando lo sconcerto e le prove interiori.
Giuseppe si è sentito amato da Dio in maniera speciale.

A coloro che in un momento di sconforto o di tristezza dovuto a pesanti prove, si chiedono cosa devono pensare, Gesù mostra quest’amore.
Anche noi, quando riceviamo l'Eucaristia, dovremmo umilmente non riconoscerci degni di questo suo corpo e invece talvolta non lo ringraziamo neppure.
Sentirsi figli prediletti è un dono per noi.
In fondo era strano, un futuro messia non poteva essere semplicemente il figlio di un falegname: invece Gesù lo è stato. La grandezza secondo Dio e quella secondo il mondo non coincidono. La grandezza secondo il mondo si misura in potere, in potenza, in possesso, in denaro, in vizio. Quella secondo Dio si misura invece in umiltà, povertà, virtù, servizio.
Dio è chi compie novità lì dove tu pensi non ci sia nessuna novità. Egli ama nascondersi nelle cose normali, nelle cose di ogni giorno, in quelle che pensi di conoscere a memoria e per questo non guardi più. Per questo per capire la logica di Dio bisogna spogliarsi del pregiudizio che abbiamo sulle cose normali della nostra vita.
Giuseppe rappresenta gli umili che non alzano mai la voce, obbediscono e santificano la terra.
Chissà quanta gioia Giuseppe ha provato sentendosi chiamare "padre" da Gesù.
A volte non permettiamo a Dio di lavorare su di noi perché abbiamo altri progetti.
È difficile perché richiede la disponibilità a lasciarsi sconvolgere la vita, ma è la condizione per poterla gustare in profondità.

Estratto dalla Lectio mattutina
di madre Maria Emmanuel Corradini,
abbadessa del Monastero benedettino di San Raimondo,
del 1° maggio 2020, Vangelo di Matteo 13,54-58

a cura di
Gaia Leonardi


Pubblicato il 4 maggio 2020

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. S. Nicolò, la Comunità pastorale si affida a Santa Beretta Molla
  2. La fede dei giovani al tempo del covid-19
  3. Vocazioni, Vespri per i giovani fino al 3 maggio
  4. La maniera di Dio di stare in mezzo a noi
  5. La Gmg rinviata nel 2023. Nel 2022 l'incontro mondiale delle famiglie
  6. Cei, il 1° maggio l'Atto di Affidamento a Maria

  7. «Mantenersi impiegabili nell'era post covid», incontro il 1° maggio
  8. Pianello, messa in streaming tutte le domeniche
  9. Roveleto, pillole di esercizi spirituali
  10. «Dio è più grande del tuo cuore
  11. Famiglie, flash mob il 3 maggio
  12. Da San Luca il rosario per l'Italia
  13. Gesù, vero uomo e vero Dio
  14. Educatori di strada, il kit #iorestoacasa
  15. Libreria Berti, consegna a domicilio
  16. Podenzano e Turro, su Fb i riti verso la Pasqua
  17. Castel San Giovanni, la Settimana Santa
  18. La Settimana Santa alla Sacra Famiglia
  19. Ascoltiamo il giusto che è in noi
  20. Dal 5 aprile messa in streaming dalla SS. Trinità
  21. L'Italia in preghiera: rosario da Loreto
  22. Il pope Misanj: uniti nello spirito
  23. Il pastore Tedoldi: il culto su Youtube
  24. Don Camminati: servizio Rai dedicato a lui
  25. Radio Vaticana parla di don Paolo
  26. Africa Mission aderisce alla preghiera della Cei
  27. Padre Fiorenzo, un piacentino doc
  28. Fidiamoci di Dio
  29. Quarta Domenica di Quaresima: preghiera in famiglia
  30. È morto don Camminati, parroco alla "Lourdes"
  31. Il sussidio per il triduo di preghiera alla Beata Vergine di Campagna
  32. Scegliere il bene
  33. Gli esercizi spirituali dei giovani via Skype
  34. È morto don Giuseppe Castelli, pioniere delle missioni in Brasile
  35. Il mondo scout piange Roberto Rasperini
  36. «Senza messa ma non senza Dio»
  37. Media cattolici e Cei: rosario il 2 aprile
  38. Il 25 marzo il Vescovo in preghiera in S. Maria di Campagna
  39. 3ª domenica Quaresima, preghiera in famiglia
  40. Papa Francesco: il 25 marzo alle 12 Chiese cristiane in preghiera

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies