Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Maria Pia Poggi, un lungo impegno per il Cif

Maria Pia Poggi con Manfredini e la Presidente Provinciale Giuseppina Barbieri Fagnoni

La vitalità, l’entusiasmo, ma anche la determinazione, la precisione nel raggiungere gli obiettivi, in ambito pedagogico, sono elementi di grande importanza. Maria Pia Poggi è riuscita ad incarnarli nella sua vita, terminata a 94 anni a poche ore di distanza dalla sorella Gianna che abbiamo ricordato nel numero scorso. Dalle ricerche di archivio al Centro Italiano Femminile di Piacenza fatte da Giuseppina Schiavi, ex presidente, e Anna Albertelli, che curava la segreteria ai tempi delle colonie e attività sociali dell'associazione, abbiamo avuto le notizie riguardanti l’impegno di Maria Pia nel CIF che si è diversificato in molti settori: Consigliere Provinciale dal 1982 al 1985, coordinatrice dei Centri diurni estivi di Veano e della Bellotta negli anni ‘80/’90, direttrice della Scuola materna privata INA- Casa di via Raineri negli anni ‘75-‘83.

La vita
Quella di Maria Pia è stata un’esistenza molto intensa. Primogenita di sette sorelle, era figlia di Giuseppe Poggi e della moglie Stefania, una famiglia nota negli anni Venti a Piacenza per il commercio dei formaggi. Maria Pia, nata nel 1925, sposa nel 1948, poco più che ventenne, Guido Bridelli, titolare di un’azienda di rimorchi e ribaltabili industriali. Donna decisa e attiva, rimasta vedova ancora in giovane età, ha cresciuto da sola i figli Giacomo e Stefano, allora studenti. Si è spenta il 26 maggio scorso e i funerali, insieme alla sorella Gianna, sono stati celebrati nella chiesa cittadina del Corpus Domini.

Il Centro estivo a Veano e la scuola materna Ina Casa
“Generosa, disponibile, affabile, allegra e, nello stesso tempo, precisa, professionalmente preparata negli aspetti pedagogici”. È il ricordo di Rita Parenti, ora 63 anni ed ex insegnante di scuola Media. “Ero una ventenne, giovane educatrice - prosegue - al Centro Diurno Estivo di Veano “Villa Alberoni” e la giornata veniva scandita con diverse attività che esploravano tutti i linguaggi: dal gioco, ai compiti, dai disegni alle riflessioni e al confronto”. Sono stati anni molto belli e intensi per Rita che porta nella memoria la figura di Maria Pia e il suo impegno per i bambini che, al Centro diurno estivo, passavano un’intera giornata in collina in una struttura con cucina attrezzata e la possibilità di svago e di gioco. Anche Alessandra Franchi, coetanea di Rita, docente della scuola media di Pontenure, ricorda Maria Pia come il “mito” della sua giovinezza. “Ogni occasione - afferma - era buona per fare un cartellone e per questo la prendevamo in giro bonariamente”. Dirigeva anche con passione la Scuola Materna di via Raineri - aggiunge - dove metteva sempre al centro di tutto i piccoli con le loro esigenze. “Si raccoglievano i bambini - continua Franchi - di tutta la città e dei paesi e, con il pullman, si raggiungeva la colonia di Veano. La giornata - racconta Alessandra-, con canti, giochi e attività varie, scorreva in un baleno e Maria Pia non era mai stanca.
A conclusione del Centro estivo si organizzava, ogni anno, una grande festa - ricorda Franchi - con i genitori a cui partecipavano anche il Vescovo e le autorità; nell’organizzazione di questo evento Maria Pia era il motore di tutto.

Maria Pia ha lasciato un segno
Rita ed Alessandra testimoniano la grande forza e personalità di Maria Pia che non lasciava nulla al caso e organizzava le attività dei Centri estivi e della Scuola materna con grande meticolosità. “Con Maria Pia - affermano - non ci si poteva mai annoiare e nulla era lasciato al caso”. Il ricordo, rimasto nel cuore, di Parenti e Franchi è bellissimo ed entrambe, sull’esempio di Maria Pia, si sono dedicate all’educazione dei giovani nella scuola. “Ci ha insegnato molto - proseguono - e non dimenticheremo mai il suo entusiasmo e la sua voglia di vivere”.

Riccardo Tonna

Pubblicato l'8 giugno 2020                                        

                                  

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. Comune, entro metà estate i fondi alle Paritarie
  2. 99 anni per mons. Olimpio Bongiorni
  3. Una fede che si offre alla libera risposta umana
  4. Pellegrina, compleanno virtuale per i 27 anni
  5. 2 Giugno, «Fare squadra per guardare al futuro»
  6. Il ministro Speranza in visita a Piacenza
  7. Scalabriniane, celebrazioni per il Fondatore
  8. Nuove nomine in diocesi
  9. Il piacere delle «piccole cose», in sicurezza
  10. La figura del Beato Scalabrini su TV 2000
  11. Media Cei, il Rosario per l'Italia da Palermo
  12. Compleanno corale per la Pellegrina
  13. Le norme per le esequie nelle parrocchie
  14. Lo Spirito Santo Paraclito, filo diretto con Dio
  15. Messa con il Vescovo per i defunti da coronavirus
  16. Piacenza, immagini dalla «riapertura»
  17. Libertà, tra volere di Dio ed egoismo umano
  18. «Sintonizzatevi con noi, La Pellegrina compie 27 anni»
  19. Quando Karol camminava a testa in giù
  20. Cives, l'era della de-globalizzazione
  21. Libreria Berti, riapertura il 18
  22. Festa di Santa Rita il 22 maggio
  23. Noi e il virus: dialogo sul contagio
  24. Messa Crismale il 28 maggio
  25. Kronos, tour virtuale tra le chiese scomparse
  26. Messa e Rosario da Filippazzi il 13 maggio
  27. «Abbiamo riso per una cosa seria»
  28. In memoria dell'onorevole Aldo Moro
  29. Il 14 la Giornata di preghiera per l'Umanità
  30. Su Lepida tv concerto dalla Galleria Alberoni
  31. Alle 12 Bedonia e Travo per la Madonna di Pompei
  32. Parrocchie, Mese di Maggio in streaming
  33. Messe, via libera dal 18 maggio
  34. Il 13 maggio recitiamo insieme il rosario
  35. Suore Orsoline, preghiera e adorazione
  36. Educatori di Strada, indagine sul Covid-19
  37. Visita virtuale guidata alla cupola del Guercino
  38. San Giuseppe, uomo di fede modellato da Dio
  39. S. Nicolò, la Comunità pastorale si affida a Santa Beretta Molla
  40. La fede dei giovani al tempo del covid-19

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies