Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Noi e il virus: dialogo sul contagio

loc

Prosegue il percorso del gruppo di associazioni "Io non ho paura", lanciato nei primi mesi del 2019. Abbiamo deciso, dicono gli organizzatori, di dare avvio ad un ciclo di incontri partendo dall'emergenza sanitaria che ha segnato così a fondo tutte le nostre esistenze e colpito pesantemente anche Fiorenzuola. Perché ci credevamo invincibili? Come riprogettare la nostra vita? Come provare ad evitare che riaccada? Come scegliere la sicurezza e non la paura? Saranno questi i quesiti che verranno esposti durante l'incontro di giovedì 21 maggio alle ore 21 al dottor Marzio Sisti, infettivologo e Nando Mainardi.
La serata si può seguire in diretta dalla pagina facebook "io non ho paura-Fiorenzuola".

Pubblicato il 17 maggio 2020

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. Messa Crismale il 28 maggio
  2. Kronos, tour virtuale tra le chiese scomparse
  3. Messa e Rosario da Filippazzi il 13 maggio
  4. «Abbiamo riso per una cosa seria»
  5. In memoria dell'onorevole Aldo Moro
  6. Il 14 la Giornata di preghiera per l'Umanità
  7. Su Lepida tv concerto dalla Galleria Alberoni
  8. Alle 12 Bedonia e Travo per la Madonna di Pompei
  9. Parrocchie, Mese di Maggio in streaming
  10. Messe, via libera dal 18 maggio
  11. Il 13 maggio recitiamo insieme il rosario
  12. Suore Orsoline, preghiera e adorazione
  13. Educatori di Strada, indagine sul Covid-19
  14. Visita virtuale guidata alla cupola del Guercino
  15. San Giuseppe, uomo di fede modellato da Dio
  16. S. Nicolò, la Comunità pastorale si affida a Santa Beretta Molla
  17. La fede dei giovani al tempo del covid-19
  18. Vocazioni, Vespri per i giovani fino al 3 maggio
  19. La maniera di Dio di stare in mezzo a noi
  20. La Gmg rinviata nel 2023. Nel 2022 l'incontro mondiale delle famiglie
  21. Cei, il 1° maggio l'Atto di Affidamento a Maria

  22. «Mantenersi impiegabili nell'era post covid», incontro il 1° maggio
  23. Pianello, messa in streaming tutte le domeniche
  24. Roveleto, pillole di esercizi spirituali
  25. «Dio è più grande del tuo cuore
  26. Famiglie, flash mob il 3 maggio
  27. Da San Luca il rosario per l'Italia
  28. Gesù, vero uomo e vero Dio
  29. Educatori di strada, il kit #iorestoacasa
  30. Libreria Berti, consegna a domicilio
  31. Podenzano e Turro, su Fb i riti verso la Pasqua
  32. Castel San Giovanni, la Settimana Santa
  33. La Settimana Santa alla Sacra Famiglia
  34. Ascoltiamo il giusto che è in noi
  35. Dal 5 aprile messa in streaming dalla SS. Trinità
  36. L'Italia in preghiera: rosario da Loreto
  37. Il pope Misanj: uniti nello spirito
  38. Il pastore Tedoldi: il culto su Youtube
  39. Don Camminati: servizio Rai dedicato a lui
  40. Radio Vaticana parla di don Paolo

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies