Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

ANPI, commemorazione al Passo dei Guselli e a Rocchetta

uselli

Domenica 1° dicembre è in programma la manifestazione commemorativa dei 50 martiri partigiani e civili caduti al Passo dei Guselli e a Rocchetta di Morfasso.
L'appuntamento è al Passo dei Guselli nel territorio comunale di Morfasso alle ore 10: in programma la deposizione di una corona d'alloro al monumento del Passo dei Guselli; il discorso commemorativo del sindaco di Morfasso Paolo Calestani; l'orazione civile di Mario Miti del Consiglio di presidenza ANPI Piacenza, Museo della Resistenza piacentina e la conclusione a cura di Stefano Pronti, presidente provinciale ANPI Piacenza.

Successivamente la manifestazione si svolgerà a Rocchetta di Morfasso per ricordare i partigiani e i civili caduti in questa frazione.
Il Passo dei Guselli è una località posta sullo spartiacque tra la Val Chero e la Val d'Arda: è
tristemente nota per essere stata teatro, durante la seconda guerra mondiale, di un'imboscata dai parte dei nazisti nei confronti di un gruppo di partigiani. Ebbe un epilogo tragico: 44 caduti, considerando anche i morti dei giorni successivi, 8 arrestati, 3 partigiani inviati in Campo di concentramento.

Ascolta l'audio   

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. Collegio Alberoni, conoscere i segreti della carta
  2. Il 2 dicembre messa di guarigione spirituale in Santa Maria di Campagna
  3. I punti cardine dell’Acr
  4. Presentazione Rapporto sulla Sussidiarietà 2019
  5. Il 26 la consegna della Valigia della Speranza
  6. «Ricordati di me quando sarai nel tuo Regno»
  7. Il «Tour Carracci» conquista il sabato pomeriggio
  8. Ma è vero che di cultura non si mangia?
  9. Il 24 sospese le visite al Palazzo vescovile e il tour del Carracci
  10. Amnesty International, racconti di accoglienza
  11. Nuova sede per l'associazione Priscilla
  12. A Cadeo si parla di giustizia e legalità con l'ex magistrato Gherardo Colombo
  13. Delegazione Africa Mission in Uganda per i 25 anni dalla morte del fondatore
  14. «Grazie per la passione e l'orgoglio di prenderci cura della nostra terra»
  15. Travo, sospesa il 16 la cerimonia di consegna della nuova statua di S. Antonino
  16. A Bobbio la Giornata del Ringraziamento di Coldiretti
  17. «Dopo di Noi», incontro al Samaritano
  18. Dai lavoratori agli ideatori
  19. La carità non sia ipocrita!
  20. Sussidi per l'Avvento diocesano
  21. Cadeo, Lella Costa «racconta» Edith Stein
  22. Pietro: un pescatore che si lascia ripescare
  23. Open day alla Pellegrina e a Justiano
  24. «La tavola è un luogo educativo imprescindibile»
  25. Non un amore che va meritato, ma un amore che va accolto
  26. «La famiglia, il posto dove Dio si fa prossimo»
  27. MigrER, il portale multimediale dell’emigrazione
  28. «Dal business all'anima», ricerca su patrimonio e attività culturali della diocesi
  29. «Dove ci sono persone che stanno male, spesso c'è anche una famiglia che soffre»
  30. Leopardi, un buon modello per i ragazzi
  31. Le relazioni tradite: messa di guarigione spirituale
  32. «Siamo una famiglia fisarmonica»
  33. Carcere, Buffa il 6 novembre a Palazzo Galli
  34. Comunità Papa Giovanni XXIII, una preghiera per i bambini mai nati
  35. Ponte dell'Olio saluta don Piscina
  36. Le celebrazioni per i defunti al cimitero urbano
  37. «Sono uno spacciatore, mi assolva»
  38. «L'ultimo albero», mostra-evento nel segno della Laudato Si'
  39. Collegio Alberoni, visita tra sculture e dipinti sul legno
  40. Gerardo Della Porta, convegno a Potenza

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies