Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Un tempo di silenzio e distacco per andare verso il Natale

candele3

Due figure bellissime ci aiutano a vivere il tempo dell’Avvento: San Giovanni della Croce e il profeta Elia.
Il libro del Siracide e poi il vangelo di Matteo ricordano la parola di Elia “che bruciava come una fiaccola”. Era glorioso quel profeta dallo zelo buono e dai grandi prodigi; portava il fuoco che bruciava dentro di lui.
Ciascuno di noi porta il nome che la bocca del Signore ha rivelato per lui: il nome Elia significa "Dio è tutto", cioè Dio è presenza “amante” nella parte più intima del suo cuore.
Anche San Giovanni dalla Croce ha sperimentato la stessa natura adorante di Dio dentro di sé e così pure San Filippo Neri, animato da un fuoco così intenso da non riuscire a tenere la sua mano sul petto.
Noi riteniamo i Santi fuori dal tempo, invece la loro esperienza mistica di saper mettere Dio al primo posto è per tutti i cristiani.

 

Attendere il Natale significa che l'anima cerca il Signore e desidera volare alto oltre le cose transitorie di tutti i giorni, per penetrare in profondità.
Nel tempo dell' Avvento, quando siamo affaccendati e il mondo cerca di spingerci alla materialità delle cose, la Parola ci deve portare all'interno di questo cammino di ricerca interiore.
Come stiamo preparando un cuore appassionato e desideroso della vicinanza di Dio?
Lo Spirito Santo è il vero protagonista del mistero dell'incarnazione: è il dono umile di Dio per noi: per essere beati abbiamo bisogno della sua azione che mostri l’agire di Dio indichi a ciascuno la via per lasciar cadere il superfluo.
Elia vegliando nell’attesa disse di stare “davanti al volto del Signore” perché la preghiera è rivolta in alto.
Oggi dobbiamo fare la stessa scelta di Elia e di San Giovanni della Croce, andare in profondità e prenderci un tempo di silenzio vero per vedere dentro di noi: lasciare che il mondo corra, prenderci il tempo di andare verso Cristo, leggere il mondo con i suoi occhi e con l'aiuto dello Spirito Santo comprendere il suo volto. Questo fuoco divorante è per ciascuno di noi.
Dio desidera solo accendere il suo volto in noi ed ecco che anche noi siamo chiamati alla vita mistica come prova di intimità con lui.
Si può vivere con Dio un rapporto libero e appassionato che trasformi la nostra vita quotidiana, fermandoci al suo cospetto. Così saremo sostenuti e avremo la forza di affrontare e di perdonare i nemici.

Estratto dalla Lectio mattutina
di madre Maria Emmanuel Corradini,
abbadessa del Monastero benedettino di San Raimondo,
del 14 dicembre 2019, Sir 1-4.9-11

a cura di
Gaia Leonardi


Pubblicato il 17 dicembre 2019

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Un cuore orante
  2. Piacenza si prepara al suo 2020 culturale
  3. «Amici dell'arte», in uscita la Strenna Piacentina
  4. Concerto dell'Orchestra Giovanile della Via Emilia al Nicolini
  5. I bambini della scuola dell'infanzia delle Gianelline in visita al Sindaco di Piacenza
  6. La luce degli occhi e del cuore
  7. Emporio solidale Piacenza, le iniziative di Natale
  8. Dallo sfruttamento nei campi al bollino «anticaporalato»
  9. Messa missionaria alla Casa della Carità
  10. La Pellegrina raccontata dagli studenti
  11. Continuare a cercare Cristo
  12. Aspettando Santa Lucia
  13. A Caorso il concerto di Natale
  14. «Chiese aperte» l'8 dicembre
  15. L’Immacolata Concezione a Piacenza tra pittura e scultura
  16. Nonni e bambini, risorsa uno per l'altro
  17. «Ecce Homo», una tavola di grande impatto emotivo
  18. Giornata Giovanissimi il 1° dicembre
  19. «Catechesi ad Arte», tre nuovi percorsi
  20. Con l'omaggio ad Illica e a Sperzagni si chiude l'autunno culturale della Banca di Piacenza
  21. ANPI, commemorazione al Passo dei Guselli e a Rocchetta
  22. Collegio Alberoni, conoscere i segreti della carta
  23. Il 2 dicembre messa di guarigione spirituale in Santa Maria di Campagna
  24. I punti cardine dell’Acr
  25. Presentazione Rapporto sulla Sussidiarietà 2019
  26. Il 26 la consegna della Valigia della Speranza
  27. «Ricordati di me quando sarai nel tuo Regno»
  28. Il «Tour Carracci» conquista il sabato pomeriggio
  29. Ma è vero che di cultura non si mangia?
  30. Il 24 sospese le visite al Palazzo vescovile e il tour del Carracci
  31. Amnesty International, racconti di accoglienza
  32. Nuova sede per l'associazione Priscilla
  33. A Cadeo si parla di giustizia e legalità con l'ex magistrato Gherardo Colombo
  34. Delegazione Africa Mission in Uganda per i 25 anni dalla morte del fondatore
  35. «Grazie per la passione e l'orgoglio di prenderci cura della nostra terra»
  36. Travo, sospesa il 16 la cerimonia di consegna della nuova statua di S. Antonino
  37. A Bobbio la Giornata del Ringraziamento di Coldiretti
  38. «Dopo di Noi», incontro al Samaritano
  39. Dai lavoratori agli ideatori
  40. La carità non sia ipocrita!

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies