Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Pietro: un pescatore che si lascia ripescare

pietro

“Un diavolo che va in Paradiso: così alcuni hanno chiamato Simon Pietro, uno dei personaggi più controversi e discussi del Vangelo”, così ha esordito mons. Giuseppe Busani, parroco di Castel San Giovanni, nel quarto incontro del percorso biblico organizzato dalla parrocchia di San Giovanni Battista e incentrato sulle figure del Nuovo Testamento.
La serata di martedì 29 ottobre è stata dedicata a Pietro, un uomo che come tutti noi “è stato chiamato da Gesù a pescare uomini, ma che deve essere continuamente ripescato da Lui".
I Vangeli non nascondono le sue debolezze e fragilità, ma lui si ritiene sempre perdonabile. La sua grandezza è nella sua disponibilità a lasciarsi cambiare e “ripescare”, ed è questo che lo salva.
Nel Vangelo di Luca, Gesù chiama Pietro due volte: “Simone, Simone…” perché è preoccupato per lui: vuole creare con il suo discepolo una relazione affettuosa e profonda, affinché la sua fede non venga meno. È però nei Vangeli di Matteo e Giovanni, che emerge il suo percorso, il suo cambiamento, scandito da tre pasti e incorniciato da due incontri. Nel primo incontro, racconta Giovanni, Pietro è passivo, ricettivo e Gesù, senza invitarlo, lo guarda e gli dà un futuro nuovo: “Tu sei Simone […] sarai chiamato Cefa”.
Nel sedicesimo capitolo del Vangelo di Matteo, invece, comincia il percorso dell’apostolo: Pietro diventa davvero un credente, si fa portavoce degli altri e Cristo gli risponde: “[…] tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa”. Lui ha creduto, ha compiuto un atto di fede e tutti i nostri atti di fede sono le vere pietre che edificano la Chiesa. In Giovanni, poi, Pietro cresce in tre momenti, che coincidono con tre passi: il primo è su un prato, dopo il miracolo dei pani e dei pesci. Anche qui, Pietro si fa portavoce e afferma la sua fede in Cristo.
Nel secondo passo, stavolta a tavola, l’apostolo si sforza di capire le parole di Gesù, ma Lui gli risponde che non si può capire subito: prima fare, poi comprendere. Questo perché il nostro “fare” è un “lasciarsi fare” da Dio.
Prima del terzo passo, però, c’è la Passione: Pietro vuole seguire il suo Maestro a tutti i costi, vuole avere un rapporto totale, “fusionale” con Lui, ma così lo ostacola e subito il canto del gallo lo riporta alla realtà. Quando tradisce Cristo, il triplo canto fa cadere le ultime illusioni di un rapporto fusionale con Lui. Infine, dopo la Resurrezione, il terzo pasto e l’ultimo vero incontro, sul lago di Tiberiade: avviene qui una radicale conversione di Pietro. I discepoli sono ora solo sette, alcuni sono tornati alla loro vita passata. Ma ormai, Pietro ha passato tutto ciò che doveva: Gesù gli pone tre domande, senza giudicare mai i suoi errori, ma stabilendo una relazione affettiva. L’altro risponde con umiltà e sincerità, e solo ora, solo alla fine della sua storia, il suo Maestro lo invita personalmente: “Seguimi".
Proprio il racconto di questo rapporto affettuoso e la figura di Pietro “ci aiutino a costruire questa bellissima immagine di Chiesa, che con le sue fragilità è sempre ripescata dal Signore”, ha concluso mons. Busani.

Paolo Prazzoli

Pubblicato il 6 novembre 2019

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. Open day alla Pellegrina e a Justiano
  2. «La tavola è un luogo educativo imprescindibile»
  3. Non un amore che va meritato, ma un amore che va accolto
  4. «La famiglia, il posto dove Dio si fa prossimo»
  5. MigrER, il portale multimediale dell’emigrazione
  6. «Dal business all'anima», ricerca su patrimonio e attività culturali della diocesi
  7. «Dove ci sono persone che stanno male, spesso c'è anche una famiglia che soffre»
  8. Leopardi, un buon modello per i ragazzi
  9. Le relazioni tradite: messa di guarigione spirituale
  10. «Siamo una famiglia fisarmonica»
  11. Carcere, Buffa il 6 novembre a Palazzo Galli
  12. Comunità Papa Giovanni XXIII, una preghiera per i bambini mai nati
  13. Ponte dell'Olio saluta don Piscina
  14. Le celebrazioni per i defunti al cimitero urbano
  15. «Sono uno spacciatore, mi assolva»
  16. «L'ultimo albero», mostra-evento nel segno della Laudato Si'
  17. Collegio Alberoni, visita tra sculture e dipinti sul legno
  18. Gerardo Della Porta, convegno a Potenza
  19. Kronos, visita serale e salita alla Cupola del Guercino
  20. A Torrazzetta il corso della Youth-Bank
  21. Emigrazione, un nuovo museo virtuale
  22. Il rapporto con il Signore rende umili
  23. Nuovo rettore al santuario del Castello di Rivergaro
  24. Università Cattolica, la festa delle matricole rinviata al 30 ottobre
  25. Punto Incontro, appuntamento il 25
  26. La famiglia, un'opportunità per la propria felicità e per il bene comune
  27. Amore chiama amore
  28. Anche noi eroi del quotidiano: dipende da come ti guardi
  29. Perché sui social uno racconta di sé
  30. «Vigolzone e le sue frazioni», in mostra il passato e il presente
  31. ConNETtiamoci, una sola rete per aiutare le famiglie in difficoltà
  32. L'evangelista Matteo, uno scriba divenuto discepolo e maestro
  33. Un anno di «Ac...cogliere»: dalla comunità all'agricoltura biologica
  34. «Vocazione»: a Punto Incontro prosegue la lettura della «Christus Vivit»
  35. SAE, 50 anni di ecumenismo a Piacenza
  36. Suicidio assistito, dalla sentenza della Corte Costituzionale un cambiamento epocale
  37. Dall’arte greca alla bellezza di oggi
  38. «Signore, insegnaci a pregare!»
  39. La Giornata per la pace al santuario di Strà
  40. «Una Cattedrale, una città», i prossimi eventi

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies