Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

MigrER, il portale multimediale dell’emigrazione

Il museo virtuale presentato all’Università Cattolica di Piacenza. Molinari: oggi una nuova emigrazione all’estero di giovani italiani

MigrErCattolica

All’Università Cattolica di Piacenza il 30 ottobre è stato dato il via ufficiale a MigrER, il nuovo museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
Il portale è stato realizzato a cura della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo che promuove, in collaborazione con associazioni ed enti, incontri e iniziative riguardanti l´emigrazione, finalizzati anche a tutelare e rappresentare i diritti degli emiliano-romagnoli nel mondo.

Il presidente della Consulta Gian Luigi Molinari ha, con orgoglio, presentato l’iniziativa del museo virtuale: un portale multimediale, interattivo e in continuo aggiornamento capace di fotografare, approfondire e rendere accessibile il fenomeno dell’emigrazione regionale da fine Ottocento ai giorni nostri.
“L’idea è nata in Argentina nel 2017 - ha affermato Molinari - durante la Conferenza d’Area del sud America, promossa dalla Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, da un gruppo di giovani discendenti emiliano-romagnoli che hanno sottolineato la necessità di uno strumento moderno capace di abbattere distanze, facilitare la creazione di reti tra le comunità nel mondo e dare spazio a storie di giovani - seconde generazioni o emigrati loro stessi - per trovare un punto di contatto, identità e memoria collettiva”.
Il presidente della Consulta vuole diffondere il più possibile questo progetto nelle scuole e nelle associazioni di promozione sociale per realizzare importanti iniziative a favore dei giovani, alcune già realizzate dalla regione con un investimento che ha superato il mezzo milione di euro.
“Ricordare queste storie, riproporre questo spaccato di verità e di narrazione, - ha aggiunto Molinari - serve a ricordarci e a farci capire da dove veniamo, chi siamo noi oggi e qual è stato il cammino, la strada, gli sforzi compiuti fino ad ora. Non dimentichiamo poi che a Piacenza, culla dell’opera di mons. Scalabrini, quasi ogni famiglia ha una storia di emigrazione alle spalle”.
Per il presidente della Consulta è però impossibile non accorgersi del fatto che, anche oggi, tanti giovani lasciano le nostre città e i nostri paesi.
“Siamo di fronte - ha concluso Molinari - ad una nuova emigrazione con ragazzi che scelgono la via dell’estero, un fenomeno da analizzare, diverso dal passato, ma sempre un’opportunità da cogliere”.

Per la presentazione del sito MigrER ha preso la parola Gianfranco Coda, funzionario della Regione Emilia Romagna e curatore del sito.
Il museo virtuale è molto semplice e intuitivo, consente anche a qualsiasi persona di registrarsi e proporre materiale con invio di foto e documenti.
Le pagine del sito si suddividono in Storie, Associazioni, Emiliano Romagnoli nel mondo, News ed eventi, Mostre, Didattica, Timeline, Emigrazione in numeri e la Collezione.

La presentazione è stata poi completata dagli interventi della prof.ssa Barbara Barabaschi, docente di sociologia economica, e del prof. Paolo Rizzi, docente di economia applicata, entrambi insegnanti della Facoltà di economia e giurisprudenza della “Cattolica” di Piacenza, dai dottori Davide Marchettini e Silvia Magistrali, ricercatori del Laboratorio di economia locale dell’Ateneo piacentino, lo scalabriniano padre Gaetano Parolin, l’architetto Manuel Ferrari, curatore del museo emigrazione "Giovan Battista Scalabrini", e la prof.ssa Ilaria Dioli del liceo classico “Gioia” di Piacenza.

Riccardo Tonna

Pubblicato il 4 novembre 2019

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. «Dal business all'anima», ricerca su patrimonio e attività culturali della diocesi
  2. «Dove ci sono persone che stanno male, spesso c'è anche una famiglia che soffre»
  3. Leopardi, un buon modello per i ragazzi
  4. Le relazioni tradite: messa di guarigione spirituale
  5. «Siamo una famiglia fisarmonica»
  6. Carcere, Buffa il 6 novembre a Palazzo Galli
  7. Comunità Papa Giovanni XXIII, una preghiera per i bambini mai nati
  8. Ponte dell'Olio saluta don Piscina
  9. Le celebrazioni per i defunti al cimitero urbano
  10. «Sono uno spacciatore, mi assolva»
  11. «L'ultimo albero», mostra-evento nel segno della Laudato Si'
  12. Collegio Alberoni, visita tra sculture e dipinti sul legno
  13. Gerardo Della Porta, convegno a Potenza
  14. Kronos, visita serale e salita alla Cupola del Guercino
  15. A Torrazzetta il corso della Youth-Bank
  16. Emigrazione, un nuovo museo virtuale
  17. Il rapporto con il Signore rende umili
  18. Nuovo rettore al santuario del Castello di Rivergaro
  19. Università Cattolica, la festa delle matricole rinviata al 30 ottobre
  20. Punto Incontro, appuntamento il 25
  21. La famiglia, un'opportunità per la propria felicità e per il bene comune
  22. Amore chiama amore
  23. Anche noi eroi del quotidiano: dipende da come ti guardi
  24. Perché sui social uno racconta di sé
  25. «Vigolzone e le sue frazioni», in mostra il passato e il presente
  26. ConNETtiamoci, una sola rete per aiutare le famiglie in difficoltà
  27. L'evangelista Matteo, uno scriba divenuto discepolo e maestro
  28. Un anno di «Ac...cogliere»: dalla comunità all'agricoltura biologica
  29. «Vocazione»: a Punto Incontro prosegue la lettura della «Christus Vivit»
  30. SAE, 50 anni di ecumenismo a Piacenza
  31. Suicidio assistito, dalla sentenza della Corte Costituzionale un cambiamento epocale
  32. Dall’arte greca alla bellezza di oggi
  33. «Signore, insegnaci a pregare!»
  34. La Giornata per la pace al santuario di Strà
  35. «Una Cattedrale, una città», i prossimi eventi
  36. La Giornata mondiale delle bambine e delle ragazze
  37. A Castel San Giovanni la mostra "Walking in your shoes"
  38. Mons. Busani: l'evangelista Giovanni, un testimone amato e indispensabile
  39. Don Lusignani presenta il suo ultimo libro «Coram deo»
  40. Allarme dai Medici Cattolici: la povertà è il primo fattore di rischio per la salute

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies