Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Sae, convegno il 12 al Collegio Alberoni

rocchi lucia

Il SAE di Piacenza compie 50 anni. Sabato 12 ottobre è in programma un convegno  nella Sala degli arazzi del Collegio Alberoni in  Via Emilia Parmense, 71.
Questo è il programma:
Ore  9.30: saluto del Vescovo, di esponenti delle Chiese cristiane del territorio e del delegato diocesano per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso mons. Pierluigi Dallavalle.
Ore 10: “Cristiani in dialogo: modi diversi di vivere l’ecumenismo in Italia”. Interventi di Piero Stefani, presidente nazionale S.A.E.; fratel Guido Dotti (Comunità di Bose); don Mimmo Maghenzani (Movimento Focolari - Loppiano); Alberto Corsani, direttore del settimanale “Riforma”. Coordina Lucia Rocchi, responsabile SAE di Piacenza.
Ore 11.45: presentazione del libro: “50 anni di ecumenismo a Piacenza”; interviene padre Giuseppe Testa c.m., consulente del SAE.
Ore  12: dibattito.
Ore 12.30: conclusione e rinfresco.
Per l'occasione viene presentato il libro dal titolo “50 anni di ecumenismo a Piacenza (1969-2019) - La sua storia nel 50° dalla nascita del SAE”  a cura di  Lucia Rocchi, a lungo insegnante di scuola superiore, già consigliera comunale e responsabile del gruppo locale SAE (Segretariato Attività Ecumeniche).
Duecento pagine dense e particolareggiate, che sono testimonianza viva ed esperienza vissuta, non scevra di contraddizioni o di incomprensioni che sembrano incolmabili, sotto cui arde il fuoco - che è quasi missione - della ricerca dell’unità cristiana. “Tutto iniziò nel 1967 grazie a Gianna Poggi - spiega Rocchi -, insegnante attiva anche nel Movimento femminile della Democrazia Cristiana. Quell’anno ebbe la possibilità di frequentare un corso di formazione ecumenica organizzato dal SAE nazionale e tenuto dalla fondatrice Maria Vingiani, che aveva conosciuto proprio grazie al suo impegno politico. Da quel primo momento passarono due anni prima della nascita del SAE a Piacenza: nel ‘69 Gianna Poggi, insieme ad altri due amici, prese infatti contatto con la comunità metodista locale, che all’epoca era guidata dal pastore Emanuele Bufano.

Pubblicato il 7 ottobre 2019

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. Giovani e famiglia
  2. Viaggio nel cuore dell’uomo
  3. La grande musica promuove l’8 per mille
  4. Il 7 messa di guarigione spirituale in S. M. di Campagna
  5. Il film «Aquile randagie» al Corso e al Capitol di Fiorenzuola
  6. «Mettiamoci in ginocchio per rialzarci diversi»
  7. «Lo avete fatto a me», celebrato il mandato A.C.
  8. La Bottega del Riuso, apertura a Borgonovo
  9. Dopo di noi, incontri sulla realtà abitativa di persone disabili
  10. La «Caccia ai tesori dell’arte» a Piacenza
  11. Una serata per Francesca Lipeti
  12. Anteprima del documentario «Caro Montini» a Brescia
  13. Alla Passerini Landi si parla di gioco d'azzardo
  14. La donna e il fariseo in lotta dentro di noi
  15. La festa degli anniversari di matrimonio a Castel San Giovanni
  16. Uno spazio informativo gratuito sulla mediazione familiare
  17. Quattro corali e un'orchestra per il concerto inaugurale dell'evento su «Carracci»
  18. Archivio di Stato, si parla del senatore Spigaroli
  19. Riapre la Galleria Alberoni
  20. Un Grest nelle zone colpite dal terremoto
  21. Concerto per organo a Ponte dell'Olio e in S. Maria di Campagna
  22. Fontane danzanti in Piazza Duomo e salite alla cupola della Cattedrale
  23. ll cuore grande (e dolce) della parrocchia di San Vittore
  24. «Il caso Uganda» al Convegno in Cattolica
  25. Al via la Scuola primaria «Sant’Orsola»
  26. Il 17 settembre si ricorda la beata Leonella
  27. «Cercate le cose di lassù»
  28. Carmelitane, «il dono dell'incontro con Simone Cristicchi»
  29. A Roma dal Papa con le Scalabriniane
  30. «Il Coraggio e il Talento delle donne» in mostra alla Besurica
  31. Ospitare uno sguardo per vedere negli occhi dell'altro il volto di Dio
  32. «Antichi Organi», concerti a San Pedretto e Muradello
  33. La Caccia ai tesori dell'arte
  34. Ludovico Carracci a Piacenza
  35. Madonna della Salute, festa a Ottone
  36. Nibbiano, alla scoperta del borgo con Cooltour
  37. Quella presenza che si fa miracolo e colora la nostra vita
  38. Messa in ricordo di suor Leonella
  39. A Castel San Giovanni la festa Interculturale
  40. Festa di Maria Bambina al santuario di Monte Penice

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies