Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Riapre la Galleria Alberoni

sala arazzi

Domenica 22 settembre la Galleria Alberoni riapre alle visite, dopo la consueta chiusura estiva. Sarà visitabile dalle ore 15.30 alle ore 18, mentre alle ore 16 avrà inizio la consueta visita guidata alla scoperta della Galleria e del Collegio Alberoni.

Nella prima domenica di apertura, e in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, gli ingressi saranno estremamente ridotti. La visita libera alla Galleria Alberoni, dalle ore 15.30 alle ore 18, (Sala Arazzi e pinacoteca soprastante) sarà a ingresso ridottissimo €. 2.5. La visita guidata delle ore 16 che condurrà alla scoperta non solo della Galleria, ma anche del Collegio Alberoni (Ecce Homo di Antonello da Messina, appartamento del Cardinale, Biblioteca monumentale, sezione scientifica) sarà a ingresso ridottissimo €. 3,50

Sarà possibile acquistare, presso il bookshop della Galleria, il terzo volume di Auxilium a Domino, la pubblicazione del Collegio Alberoni presentata pochi giorni fa, al costo ridottissimo di €. 10

Si tratta di un libro di 414 pagine per più di 360 fotografie a colori e oltre 40 interessanti articoli raccolti in sezioni tematiche.

 Visita speciale domenica 29 settembre

Domenica 29 settembre visita guidata speciale itinerante. Un appuntamento speciale dedicato all’artista Luciano Ricchetti (1897-1977) nell’ottantesimo anniversario della vittoria alla prima edizione del Premio Cremona, concorso artistico che si tenne nella città di Cremona, dal 1939 al 1941. Si tratta di una visita guidata itinerante alla scoperta delle splendide opere alberoniane realizzate dall’artista e alla presentazione di un inedito. L’itinerario prevede la visita alla Chiesa di San Lazzaro al Salone d’onore di Palazzo Chiappini e alla Chiesa della Villa Alberoni di Veano.

Convegno di studi dedicato all’Ecce Homo di Antonello da Messina

Previsto inizialmente per venerdì 20 settembre  il Convegno di studi dedicato al capolavoro di Antonello da Messina e alle indagini scientifiche non invasive condotte nell’ambito del programma di accesso del nodo italiano dell’infrastruttura europea E-RIHS.IT (European Research Infrastructure for Heritage Science, http://www.e-rihs.it/), si terrà invece nel prossimo mese di novembre. La data sarà resa pubblica a breve.

Il progetto di analisi, promosso da E-RIHS.IT in collaborazione con Opera Pia Alberoni e sotto la tutela della competente Soprintendenza, ha attivato nei mesi scorsi, presso il Collegio Alberoni, i laboratori mobili di CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) nella realizzazioni di sofisticate analisi sul capolavoro piacentino.

Apertura ordinaria della Galleria Alberoni 2019-2020

Visite libere domenicali La sola Galleria Alberoni è visitabile tutte le domeniche da settembre 2019 a fine giugno 2020, dalle ore 15.30 alle ore 18. Ingresso €. 4,50

Visita guidata, ore 16; Alle ore 16 di ogni domenica si tiene una visita guidata al Collegio e alla Galleria Alberoni, indispensabile per vedere l’Ecce homo di Antonello da Messina, l’appartamento del cardinale, la Biblioteca monumentale, la sezione scientifica.

Ingresso €. 6,00

Apertura su appuntamento per singoli visitatori

Dal lunedì al venerdì è possibile contattare la Galleria Alberoni per verificare la possibilità di un percorso accompagnato della durata di un’ora. Ingresso €. 10,00

Visite gruppi: Per i gruppi di almeno 15 visitatori è possibile prenotare una visita guidata in qualsiasi giorno della settimana.

Contatti Galleria Alberoni, Via Emilia Parmense 67

29122 PIACENZA

0523322635 – 3494575709 – 3921530734

Pubblicato il 19 settembre 2019

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. Un Grest nelle zone colpite dal terremoto
  2. Concerto per organo a Ponte dell'Olio e in S. Maria di Campagna
  3. Fontane danzanti in Piazza Duomo e salite alla cupola della Cattedrale
  4. ll cuore grande (e dolce) della parrocchia di San Vittore
  5. «Il caso Uganda» al Convegno in Cattolica
  6. Al via la Scuola primaria «Sant’Orsola»
  7. Il 17 settembre si ricorda la beata Leonella
  8. «Cercate le cose di lassù»
  9. Carmelitane, «il dono dell'incontro con Simone Cristicchi»
  10. A Roma dal Papa con le Scalabriniane
  11. «Il Coraggio e il Talento delle donne» in mostra alla Besurica
  12. Ospitare uno sguardo per vedere negli occhi dell'altro il volto di Dio
  13. «Antichi Organi», concerti a San Pedretto e Muradello
  14. La Caccia ai tesori dell'arte
  15. Ludovico Carracci a Piacenza
  16. Madonna della Salute, festa a Ottone
  17. Nibbiano, alla scoperta del borgo con Cooltour
  18. Quella presenza che si fa miracolo e colora la nostra vita
  19. Messa in ricordo di suor Leonella
  20. A Castel San Giovanni la festa Interculturale
  21. Festa di Maria Bambina al santuario di Monte Penice
  22. Festa multietnica a Fiorenzuola
  23. Monteventano in festa
  24. Marcia benefica a Quarto
  25. Patrimonio culturale religioso, convegno in Cattolica
  26. Cosa facciamo dei doni ricevuti?
  27. «Antichi organi», concerto nella chiesa di San Nicolò
  28. «Circoli virtuosi», giornata di formazione per insegnanti
  29. È morta suor Ambrogina
  30. Al Poggio il ricordo di don Villa
  31. Festa di Maria Bambina a Santa Maria del Monte
  32. Rompeggio in festa per don Scotti
  33. Fiorenzuola, reading meditativo in Collegiata
  34. Scrivellano in festa
  35. Antichi organi, il primo concerto a Bobbio in S. Colombano
  36. Kronos, «Piacenza illuminata» e tappa a Carpaneto e Borgonovo
  37. Restaurata la chiesa di Montebolzone
  38. Tradizioni piacentine/10 - L'urbanistica piacentina
  39. Bedonia, esercizi spirituali per adulti
  40. Tradizioni piacentine/9 - I mediconi di una volta, i madgon

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies