Riapre la Galleria Alberoni
Domenica 22 settembre la Galleria Alberoni riapre alle visite, dopo la consueta chiusura estiva. Sarà visitabile dalle ore 15.30 alle ore 18, mentre alle ore 16 avrà inizio la consueta visita guidata alla scoperta della Galleria e del Collegio Alberoni.
Nella prima domenica di apertura, e in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, gli ingressi saranno estremamente ridotti. La visita libera alla Galleria Alberoni, dalle ore 15.30 alle ore 18, (Sala Arazzi e pinacoteca soprastante) sarà a ingresso ridottissimo €. 2.5. La visita guidata delle ore 16 che condurrà alla scoperta non solo della Galleria, ma anche del Collegio Alberoni (Ecce Homo di Antonello da Messina, appartamento del Cardinale, Biblioteca monumentale, sezione scientifica) sarà a ingresso ridottissimo €. 3,50
Sarà possibile acquistare, presso il bookshop della Galleria, il terzo volume di Auxilium a Domino, la pubblicazione del Collegio Alberoni presentata pochi giorni fa, al costo ridottissimo di €. 10
Si tratta di un libro di 414 pagine per più di 360 fotografie a colori e oltre 40 interessanti articoli raccolti in sezioni tematiche.
Visita speciale domenica 29 settembre
Domenica 29 settembre visita guidata speciale itinerante. Un appuntamento speciale dedicato all’artista Luciano Ricchetti (1897-1977) nell’ottantesimo anniversario della vittoria alla prima edizione del Premio Cremona, concorso artistico che si tenne nella città di Cremona, dal 1939 al 1941. Si tratta di una visita guidata itinerante alla scoperta delle splendide opere alberoniane realizzate dall’artista e alla presentazione di un inedito. L’itinerario prevede la visita alla Chiesa di San Lazzaro al Salone d’onore di Palazzo Chiappini e alla Chiesa della Villa Alberoni di Veano.
Convegno di studi dedicato all’Ecce Homo di Antonello da Messina
Previsto inizialmente per venerdì 20 settembre il Convegno di studi dedicato al capolavoro di Antonello da Messina e alle indagini scientifiche non invasive condotte nell’ambito del programma di accesso del nodo italiano dell’infrastruttura europea E-RIHS.IT (European Research Infrastructure for Heritage Science, http://www.e-rihs.it/), si terrà invece nel prossimo mese di novembre. La data sarà resa pubblica a breve.
Il progetto di analisi, promosso da E-RIHS.IT in collaborazione con Opera Pia Alberoni e sotto la tutela della competente Soprintendenza, ha attivato nei mesi scorsi, presso il Collegio Alberoni, i laboratori mobili di CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) nella realizzazioni di sofisticate analisi sul capolavoro piacentino.
Apertura ordinaria della Galleria Alberoni 2019-2020
Visite libere domenicali La sola Galleria Alberoni è visitabile tutte le domeniche da settembre 2019 a fine giugno 2020, dalle ore 15.30 alle ore 18. Ingresso €. 4,50
Visita guidata, ore 16; Alle ore 16 di ogni domenica si tiene una visita guidata al Collegio e alla Galleria Alberoni, indispensabile per vedere l’Ecce homo di Antonello da Messina, l’appartamento del cardinale, la Biblioteca monumentale, la sezione scientifica.
Ingresso €. 6,00
Apertura su appuntamento per singoli visitatori
Dal lunedì al venerdì è possibile contattare la Galleria Alberoni per verificare la possibilità di un percorso accompagnato della durata di un’ora. Ingresso €. 10,00
Visite gruppi: Per i gruppi di almeno 15 visitatori è possibile prenotare una visita guidata in qualsiasi giorno della settimana.
Contatti Galleria Alberoni, Via Emilia Parmense 67
29122 PIACENZA
0523322635 – 3494575709 – 3921530734
Pubblicato il 19 settembre 2019
Ascolta l'audio