Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Lo avete fatto a me», celebrato il mandato A.C.

ACmandato19

“Lo avete fatto a me”. È questa frase, tratta dal vangelo di Matteo (Mt 25, 31-46), lo slogan del nuovo anno che si è aperto per l’Azione Cattolica il 27 settembre scorso con la celebrazione del mandato presieduta dal vescovo mons. Gianni Ambrosio al Seminario vescovile di via Scalabrini.
Uno slogan chiaro e incisivo che vuole sottolineare l’importanza di vivere le relazioni profondamente nella quotidianità, con sguardo cristiano e, come ha ricordato in apertura il Vescovo, alla luce degli insegnamenti di Gesù: “Bisogna ricordare - ha sottolineato mons. Gianni Ambrosio - la bellezza del nostro essere uniti a Cristo; come dice papa Francesco dobbiamo mirare Gesù, guardare Lui è essenziale, grazie al nostro essere battezzati, chiamati dalla Chiesa e da Dio, attraverso le persone che incontriamo. È nelle persone che incontriamo che conosciamo Gesù”.
E ancora il Vescovo ha ricordato l’importanza di vivere una Chiesa in uscita, come vuole papa Francesco: “La Chiesa in uscita - ha ricordato mons. Ambrosio - siamo noi con Gesù, noi insieme e non singolarmente. Siamo chiamati a uscire per non restare nella nostra gabbia dorata e prigionieri di noi stessi: se non guardiamo fuori secondo lo sguardo del Signore restiamo miopi. Dobbiamo ricordarci che Gesù è con noi e vederlo in ogni persona che incontriamo. Siamo il popolo di Dio e non dobbiamo dimenticare il suo progetto; la misericordia di Dio c’è, ma comporta anche una nostra responsabilità, abbiamo un mandato, la Chiesa ci ha confermati con il battesimo ad essere testimoni e noi dobbiamo essere comunicatori della fede e della speranza”.

In Azione

L’Azione Cattolica è pronta quindi ad osservare queste parole del Vescovo e vivere in pienezza il mandato che le è stato assegnato; i tre settori: adulti, giovani e ragazzi, sono già pronti a lavorare sui temi proposti.
Gli adulti lavoreranno sul tema del tempo: il tempo in cui abitiamo, il tempo della società in cui siamo chiamati a vivere e il tempo in cui portare la bellezza del Vangelo.
I giovani e i giovanissimi approfondiranno lo slogan “Qui è ora” lavorando sul presente come luogo da abitare con consapevolezza e con lo sguardo profondo di Gesù.
I ragazzi dell’ACR invece si confronteranno con il tema dell’incontro con chi abita le nostre città secondo il motto “È la città giusta” perché il verbo abitare si coniughi sempre al plurale, nel vivere lo spazio e le relazioni e nel camminare insieme.

L’importanza della formazione è sottolineata attraverso i quattro incontri per responsabili ed educatori dei diversi settori che si terranno al Seminario vescovile i prossimi 24 ottobre, 28 novembre, 25 marzo e 23 aprile e a cui è necessario iscriversi entro il 15 ottobre inviando una mail ad .

Questo è un anno importante per due ulteriori motivi: innanzitutto è il cinquantesimo anniversario dell’istituzione dell’ACR, nata nel periodo del Concilio Vaticano II e prima associazione che vede veramente protagonisti attivi i ragazzi; si festeggerà a livello diocesano il prossimo 16 novembre.
Inoltre, questo è l’anno del rinnovo delle cariche che verranno formalizzate nell’assemblea diocesana elettiva del prossimo 9 febbraio.

A questo proposito arriva il caloroso invito della presidente dell’AC Ilaria Massera a cercare di vivere il momento di rinnovamento come occasione di riflessione sul percorso fatto e su quello ancora da fare: “Non consideriamo questo passaggio solo come una formalità - dice Massera - ma diamoci realmente il tempo e le occasioni per domandarci se siamo quell’AC della periferia che papa Francesco ci ha indicato e se sappiamo abitare i luoghi e i tempi e la vita delle persone; se siamo riusciti ad abbandonare il «si è sempre fatto così» a favore di un rinnovamento”.
Ancora la presidente sottolinea l’importanza di agire tutti, a partire dai responsabili, come missionari: “Anche oggi siamo chiamati ad abitare il nostro mondo con una presenza missionaria creatrice che ci faccia trovare tante strade nuove -. afferma - Credo che questo sia possibile se i primi a metterci passione sono i responsabili associativi e parrocchiali, i presidenti, la presidenza diocesana e i consiglieri diocesani. Si aprono davanti a noi grandi domande e ci è affidata una grande responsabilità”.

Mariachiara Lunati

Pubblicato il 1° ottobre 2019

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. La Bottega del Riuso, apertura a Borgonovo
  2. Dopo di noi, incontri sulla realtà abitativa di persone disabili
  3. La «Caccia ai tesori dell’arte» a Piacenza
  4. Una serata per Francesca Lipeti
  5. Anteprima del documentario «Caro Montini» a Brescia
  6. Alla Passerini Landi si parla di gioco d'azzardo
  7. La donna e il fariseo in lotta dentro di noi
  8. La festa degli anniversari di matrimonio a Castel San Giovanni
  9. Uno spazio informativo gratuito sulla mediazione familiare
  10. Quattro corali e un'orchestra per il concerto inaugurale dell'evento su «Carracci»
  11. Archivio di Stato, si parla del senatore Spigaroli
  12. Riapre la Galleria Alberoni
  13. Un Grest nelle zone colpite dal terremoto
  14. Concerto per organo a Ponte dell'Olio e in S. Maria di Campagna
  15. Fontane danzanti in Piazza Duomo e salite alla cupola della Cattedrale
  16. ll cuore grande (e dolce) della parrocchia di San Vittore
  17. «Il caso Uganda» al Convegno in Cattolica
  18. Al via la Scuola primaria «Sant’Orsola»
  19. Il 17 settembre si ricorda la beata Leonella
  20. «Cercate le cose di lassù»
  21. Carmelitane, «il dono dell'incontro con Simone Cristicchi»
  22. A Roma dal Papa con le Scalabriniane
  23. «Il Coraggio e il Talento delle donne» in mostra alla Besurica
  24. Ospitare uno sguardo per vedere negli occhi dell'altro il volto di Dio
  25. «Antichi Organi», concerti a San Pedretto e Muradello
  26. La Caccia ai tesori dell'arte
  27. Ludovico Carracci a Piacenza
  28. Madonna della Salute, festa a Ottone
  29. Nibbiano, alla scoperta del borgo con Cooltour
  30. Quella presenza che si fa miracolo e colora la nostra vita
  31. Messa in ricordo di suor Leonella
  32. A Castel San Giovanni la festa Interculturale
  33. Festa di Maria Bambina al santuario di Monte Penice
  34. Festa multietnica a Fiorenzuola
  35. Monteventano in festa
  36. Marcia benefica a Quarto
  37. Patrimonio culturale religioso, convegno in Cattolica
  38. Cosa facciamo dei doni ricevuti?
  39. «Antichi organi», concerto nella chiesa di San Nicolò
  40. «Circoli virtuosi», giornata di formazione per insegnanti

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies