Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Festa Missionaria a Podenzano

Musica, buona cucina e lo spazio-missioni nell’area verde dell’oratorio

PadreRomanoDondi

Dal 23 al 25 agosto, torna a Podenzano la Festa Missionaria, che da ben 22 anni la parrocchia organizza come occasione per conoscere e sostenere esperienze di missione, oltre che come spazio di incontro per tutti, ascoltando buona musica e gustando i piatti della tradizione piacentina e non solo. Appuntamento nell’area verde dell’oratorio “Giuseppino Scotti” (di fianco alla chiesa in via Marconi), che accoglierà l’evento all’interno in caso di maltempo.
Ospiti dell’edizione 2019 saranno, venerdì 23 alle ore 20.45, alcuni giovani della Fraternità del Sermig, il Servizio Missionario Giovani, realtà fondata da Torino da Ernesto Olivero, oggi diffusa in tutto il mondo; alle 21.30, dopo il loro intervento, spazio alla musica con i Last Minute Revolution. Sabato 24 lo spazio-missione, sempre dalle ore 20.45, è dedicato al comboniano padre Romano Segalini, dal 1976 in missione nella Repubblica Democratica del Congo. A seguire, si balla con la Mazzoni Band.
Domenica 25 alle ore 10.30 in chiesa messa della Festa Missionaria in occasione della quale verranno ricordati i cinquant’anni di fondazione della Congregazione delle Snehagiry Missionary Sisters, che con tre religiose prestano servizio alla casa di riposo “Fratelli Copelli”. In serata, ancora musica e danze con la Mazzoni Band e premiazione del torneo di calcetto Memorial Davide Rossetti, che da qualche anno fa da prologo alla Festa Missionaria.
In concomitanza con il torneo, per tutta la settimana, dal 19 agosto, in serata all’oratorio sono aperti gli stand gastronomici con hot dog, piadine, salamelle, spiedini, patatine, tortelli, pisarei e fasò, crepes con la Nutella. Il clou nel fine settimana con un ricco menù a base di panzerotti, risotto speck e radicchio, pisarei e fasò, batarò, pizzelle, salamella, spiedini, patatine, salume e i krapfen, tutti cucinati dalle cuoche e dai cuochi della parrocchia.
Le serate sono a ingresso libero. Il ricavato servirà a sostenere progetti missionari nel mondo.

ritaglia

pieghevole festa retro

Pubblicato il 19 agosto 2019.

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. A Rezzanello si ricorda suor Leonella
  2. Storie d’estate: l’ex sindaca-oste
  3. Tradizioni piacentine/7 - Le fiere di paese
  4. Tradizioni piacentine/8 - Immagini sacre nelle vie cittadine
  5. Bobbio, dal 18 la Settimana della Letteratura
  6. Tutta la vita è camminare
  7. Sarmato, il «San Rocco» a don Barbattini
  8. A Bedonia si parla di don Bobbio
  9. Mobilità sostenibile, l’obiettivo è tagliare del 30% le emissioni di CO2 da qui al 2025
  10. Storie d’estate: da postino a micologo
  11. Si inaugura l'oratorio di san Rocco ad Ottone
  12. Tradizioni piacentine/6 - Quel «diavoletto» nella chiesa del Corpus Domini
  13. Storie d'estate: i negozi di montagna
  14. Cicogni in festa per la Madonna delle Grazie
  15. Tradizioni piacentine/5 - Un protagonista della poesia piacentina: don Luigi Bearesi
  16. Storie d'estate: il cuoco in Trebbia
  17. Tradizioni piacentine/4 - La batusa
  18. Gli alloggi per i pellegrini a Santa Maria del Monte
  19. Tradizioni piacentine/3 - Una grande studiosa del nostro passato, Carmen Artocchini
  20. Tiedoli, musica e arte per salvare l'organo
  21. Tradizioni piacentine/2 - L'Angil dal Dom
  22. Favino a Bobbio con Bellocchio
  23. “Piacenza nel mondo” l'11 agosto a Groppovisdomo
  24. Oscar Coldiretti, premiata l’azienda “Biofilia”
  25. Africa Mission, convegno nazionale a Varese
  26. Tradizioni piacentine/1 - Un’agricoltura con il senso della religione
  27. Teatro Municipale, ecco la nuova stagione di prosa
  28. A Cattaragna la festa patronale di Sant'Anna
  29. Serate culturali al Seminario di Bedonia
  30. «Messa di Gloria» con il Coro Vallongina il 21 settembre in Cattedrale
  31. Travo, Serate letterarie e visita guidata con Cooltour
  32. Carmiano in festa con il vescovo Ambrosio
  33. Di corsa da Piacenza a Reggio
  34. Pranzo benefico a Pieve di Revigozzo
  35. Kronos, gli appuntamenti con arte e cultura
  36. All'Alberoni una serata di poesia, arte e scienza dedicata alla Luna
  37. Carmelitane in festa: messa con il Vescovo
  38. Si replica «Piacenza illuminata»
  39. Ozzola, risplende la cappella della Beata Vergine delle Grazie
  40. Raid for Aid, presentazione del viaggio di solidarietà 2019

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies