Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

L'Infiorata a Chiaravalle della Colomba e a Veleia Romana

infiorata

Nell’Abbazia Cistercense di Chiaravalle della Colomba, da domenica 23 giugno, festa del Corpus Domini, si può ammirare lo stupendo tappeto fiorito meglio noto come Infiorata, predisposto dai monaci con l’aiuto di un gruppo di volonatri del luogo. I quadri predisposti lungo la navata dell'abbazia rappresentano i fondatori degli ordini religiosi.
L’Infiorata è visitabile fino  a domenica 7 luglio con  i seguenti orari: 8.30-12 e 14.30 - 20.  Possibilità di visite guidate al complesso monastico telefonando al numero 39.0523.940132.
Domenica 23 giugno la messa solenne è alle ore 18 seguita dalla processione con il Santissimo.
La composizione di fiori rimane allestita nell’abbazia di Chiaravalle per due settimane durante le quali  vengono organizzati eventi collaterali con concerti e mostre-mercato.
Nelle domeniche del 23 e il  30 ci sarà il mercatino dell’artigianato e dei prodotto agricoli. Mercoledì 26 giugno alle ore  21 nella sala capitolare dell’abbazia “Ultreya! Suseya! Musica sul cammino di Santiago con la Schola medioevale del coro Paer di Colorno.
Domenica 30 giugno alle ore 21.15 nella chiesa abbazia il concerto “Uno Stradivari all’Infiorata” con l’esibizione dei seguenti cori: coro Vallongina diretto da don Roberto Scotti, l’orchestra coro dell’Accademia Concertante d’archi di Milano, la Schola cantorum Ars Nova diretta dal maestro Mauro Ivano Benaglia.
Sabato 6 luglio alle ore 18 nella chiesa abbazia un concerto benefico con il coro Cai Mariotti di Parma organizzato dall’Unione Italianaa Lotta alla Distrofia muscolare.
Tutte le manifestazioni hanno l’ingresso gratuito. 

A Veleia l'Infiorata nella chiesa di Sant'Antonino. Da domenica 23 giugno nella chiesa di Sant’Antonino di Veleia Romana si potrà ammirare l’Infiorata, quest’anno giunta alla sua 53ª edizione. Alle ore 10 è in programma la celebrazione della messa seguita dalla processione all’interno delle rovine degli scavi romani. Nel pomeriggio dalle ore 15 alle 18 sarà possibile partecipare alle visite guidate nel sito archeologico. Alle ore 16 ci sarà un intrattenimento musicale con gli allievi del Conservatorio Nicolini con il Quintetto di Fiati.
Il tappeto fiorito, realizzato con fiori di campo e foglie di conifere rimarrà esposto per circa un mese,  tutti i giorni dalle 9 alle 19. Quest’anno i tre  quadri illustrano la “gioia di vivere nel nome del Signore”. Il primo raffigura una bambina con dei palloncini in volo ed è accompagnato dalla frase “la fortuna di esistere”; il secondo rappresenta un disabile in carrozzella e domina la frase “il coraggio di sorridere,  sperare e  resistere”; nel terzo quadro primeggia la figura di una persona con le mani alzate in segno di ringraziamento al Signore.
Nei giorni festivi funziona lo stand gastronomico.

Pubblicato il 19 giugno 2019

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. Infiorata per le strade di Bedonia
  2. Concerto di San Giovanni a Casaliggio
  3. «Scarp de tennis» al Teatro Filodrammatici
  4. «Musica e parola» in San Giovanni in Canale
  5. Cristiani e musulmani in dialogo
  6. Al Pilastro si presenta il libro su don Giuseppe Villa
  7. Idda nuovo direttore Caritas. Nuovi canonici per il Capitolo della Cattedrale
  8. Chierichetti, tre giorni in Val di Rabbi
  9. In diocesi si ricorda il vescovo Antonio Gianelli
  10. Veglia di Pentecoste in Cattedrale
  11. Galleria Alberoni, visite guidate nelle domeniche di giugno
  12. Potenza e Piacenza unite nel nome di San Gerardo La Porta
  13. Caritas, consegnati giocattoli per le famiglie in difficoltà
  14. «Il Dio della guerra non c'è»
  15. Elaborazione del lutto, gruppo di auto-mutuo-aiuto con La Ricerca
  16. Cif 2019, premiazioni in Provincia
  17. Basi Aperte 2019: coinvolti circa 800 studenti. Il 4 giugno le premiazioni
  18. Don Basini amministratore di San Giuseppe Operaio
  19. «Riflessioni per il terzo millennio» con Oscar di Montigny
  20. Celebrazioni mariane a Bobbio
  21. Festa di Laurea dell’Università Cattolica
  22. AS.SO.FA., a Verano la festa della scuola dell’Autonomia
  23. In San Raimondo si prega per i bambini
  24. Al Collegio Alberoni una stanza dedicata a padre Tornatore
  25. Dalla fabbrica di scarpe alla missione
  26. Lella e Paolo Garattini su Tv2000
  27. È morto mons. Risposi
  28. La prima messa di don Aldo Donelli a Muradolo
  29. Il Cif per la Giornata della Biodiversità
  30. Sabato 25 rassegna di cori con fine benefico
  31. Catecumenato, segnalazioni entro il 31 maggio
  32. Premio solidarietà per la vita, segnalazioni entro il 10 giugno
  33. In più di 400 «in cammino con Maria»
  34. La 3 Giorni dei chierichetti in Val di Rabbi
  35. Mercoledì 15 a Castel San Giovanni «Solo cose belle»
  36. Mamme della Speranza, commedia benefica a San Giorgio
  37. Dom Mario Antonio Da Silva vicepresidente dei Vescovi brasiliani
  38. L’innovazione scolastica a Piacenza: Convegno in Cattolica
  39. La Passerella Solidale al «Samaritano» con le improvvisazioni dei TraAttori
  40. Il ruolo politico e sociale del Parlamento europeo: incontro al S. Eufemia

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies