Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

L’innovazione scolastica a Piacenza: Convegno in Cattolica

 

sacchi triani

Martedì 14 maggio a Piacenza è un’occasione importante per ragionare della scuola che cambia. La Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza organizza infatti dalle ore 15 nella Sala Piana un convegno dal titolo “L’innovazione scolastica a Piacenza: le radici, il presente, il futuro”.
“L’iniziativa ha come tema di fondo l’innovazione scolastica a Piacenza ed è l’occasione per ragionare sulla sua evoluzione dagli anni ’70 ad oggi – spiega Pierpaolo Triani, docente della Facoltà di Scienze della Formazione che si occuperà di coordinare il convegno - La nostra città è stata, ed è ancora, un punto di riferimento importante per la scuola italiana. Negli anni sono state attivate diverse sperimentazioni, ed anche oggi si sta cercando di interpretare le nuove normative in modo innovativo al fine di mantenere la scuola piacentina ad un livello qualitativamente alto”.
Ma che cosa si intende per innovazione scolastica? “Quando parliamo di questo tema – fa presente Triani a tal proposito – facciamo riferimento in particolare a quattro elementi, ovvero i cambiamenti nei corsi di studio, nel curricolo, nell’organizzazione scolastica e nell’attività didattica. Oggi le scuole hanno bisogno di essenzializzare i loro contenuti – riflette poi - non abbiamo più i programmi, ma le indicazioni nazionali, da interpretare come insieme di obiettivi che vanno 'tradotti' e agiti in termini di contenuti".
Di per sé le scuole hanno già una certa libertà, vincolata tuttavia da una serie di rigidità, su cui è bene riflettere per interpretare le nuove esigenze sociali e quindi la strada che la scuola deve percorrere per perseguirle. Alla scuola oggi sono assegnate una pluralità di funzioni – spiega - non solo le tre originarie, ovvero alfabetizzazione culturale di tutti, la selezione dei quadri e preparazione al lavoro.
Oggi queste tre funzioni restano – evidenzia - ma se ne assommano altre, tra cui la promozione del benessere degli alunni come valore e l’attenzione all’apprendimento di ciascuno”. Un ruolo chiave per le sfide del futuro lo gioca inevitabilmente la tecnologia, il cui uso nel contesto scolastico deve essere ponderato e ragionato. “Le innovazioni tecnologiche possono essere delle grandissime risorse – commenta Triani – questo però nella misura in cui diventano strumenti per favorire una didattica diversa e non semplicemente elementi aggiuntivi.
Da un lato è fondamentale una “media education” per i ragazzi – continua – dall’altro ci vuole formazione per i docenti. Innovazione significa in definitiva avere dei piani e delle visioni che cambino la didattica, riuscendo a mantenere insieme tutte le diverse componenti che entrano in gioco”.

TRENT’ANNI DI CAMBIAMENTO. ED OGGI?

Il convegno, dopo l’apertura dei lavori affidata a Maurizio Bocedi, Dirigente MIUR dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna, prevede l’intervento di Luciano Corradini, Lucio Guasti, Alberto Gromi e Simona Favari. Le conclusioni saranno curate invece da Giancarlo Sacchi, autore del volume “L’innovazione scolastica a Piacenza”. Il convegno è nato proprio come momento di riflessione a partire dal libro di Sacchi: trecento pagine circa (Edizioni Scritture, 2018) in cui si ripercorre l’innovazione scolastica nel panorama piacentino dagli anni ’70 al duemila “Si tratta di una documentazione che ripercorre gli ultimi trent’anni del ‘900 a Piacenza su questo tema – spiega Sacchi – in sostanza cerco di studiare il movimento innovativo generale e poi presentare per ogni singola realtà scolastica i vari progetti che furono attivati con più o meno successo. L’innovazione scolastica a Piacenza è stata caratterizzata da una doppia velocità – aggiunge - da un lato è partita dal basso, dagli insegnanti, mentre dall’altro è stato frutto di scelte nate a Roma nelle stanze ministeriali. Complessivamente si può dire però che quel periodo fu qualcosa di positivo ed interessante – commenta - sicuramente il più vivo a Piacenza dal punto di vista delle motivazioni e della ricerca educativa. A questo clima è seguita però una grande delusione per alcuni sbarramenti venuti dalle istituzioni. L’impressione oggi è quella di volersi affidare solo alle nuove tecnologie – conclude Sacchi - mentre allora l’innovazione era affidata ai rapporti tra le persone, alla ricerca comune, all’approfondimento e alla formazione”.

Federico Tanzi

Publicato il10 maggio 2019

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. La Passerella Solidale al «Samaritano» con le improvvisazioni dei TraAttori
  2. Il ruolo politico e sociale del Parlamento europeo: incontro al S. Eufemia
  3. Venerdì 10 la Camminata di solidarietà alla «Pellegrina»
  4. A Pianello si presenta «All'ombra del Farnese» di Alessandro Mezzadri
  5. La lotta tra la carne e lo spirito
  6. Europee, il manifesto dell’Mcl guarda al valore della persona
  7. Castell'Arquato, «Le pietre raccontano»
  8. Concerto a ricordo di San Gerardo Della Porta
  9. Il premio «Cuore d'oro» a Sforza Fogliani
  10. «L'Europa unita dalla fede cristiana», incontro a Borgonovo
  11. Azione Cattolica, convegno sulla Terza Età
  12. Festa di Primavera al rifugio Gaep
  13. «La Chiesa non è un'azienda», incontro in Cattolica
  14. Don Cignatta, don Malinverni e don Tiengo: nomine in diocesi
  15. Risate a sostegno de «La Ricerca» con «I amis ad Pontnur»
  16. Domenica 12 «Solo cose belle»
  17. Festa di San Marco a Bedonia
  18. Castell'Arquato rende omaggio al genio di Leonardo
  19. Nel ricordo di don Beotti, Berti, don Borea, Daveri e Ziliani
  20. Mcl, Convegno provinciale
  21. «Di cosa abbiamo fame?», l'Acr alla Galleana
  22. UCSI, in carica il nuovo direttivo
  23. Al Jolly il film sul perdono «Il miglior regalo»
  24. Mcl, commedia dialettale a Gragnano
  25. Sulle tracce di Leonardo con Museo Kronos e Cooltour
  26. Rinviata al 9 giugno la visita a Vigolo Val Nure
  27. Dopo di Noi, appuntamento il 16 aprile
  28. I Vigili del fuoco riempiono la vasca battesimale in Cattedrale
  29. Casa del Fanciullo, seguire l'educazione integrale restando al passo con i tempi
  30. «Sguardi oltre la croce» in scena a Bobbio
  31. CIF Piacenza, concorso per le scuole
  32. Tv2000, rinviata la partecipazione dei coniugi Garattini
  33. È morto il dott. Lunati
  34. Mons. Rivella all’Università Cattolica
  35. La meraviglia e le domande de «I due di Emmaus»
  36. Alla scoperta della chiesa di Vigolo Val Nure con FAI e Ufficio beni culturali
  37. 70 di «Casa del Fanciullo», convegno in «Cattolica»
  38. Serata di Quaresima a Sant'Antonio a Trebbia
  39. «Allunga la tua mano» su Tv2000 (2)
  40. Giropizza benefico con la «Ronda della Carità»

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies