Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Comune di Piacenza e Associazione Oratori insieme per i giovani

Valorizzazione degli oratori, in Comune firmato il nuovo protocollo d’intesa.“Realtà complessa ha bisogno di uno sguardo integrale”

firmaProtocollo

Una nuova intesa tra Comune di Piacenza e Associazione Oratori Piacentini per valorizzare gli oratori della città.
Il protocollo (scaricabile qui) è stato firmato nella mattinata del 3 aprile nella sala consiliare del Municipio dal sindaco Patrizia Barbieri e dal presidente dell’Associazione Oratori Piacentini don Alessandro Mazzoni.

Tra gli obiettivi principali dell’accordo - che riguarda i ragazzi che rientrano nella fascia di età che va dai 6 ai 18 anni - il contrasto al disagio giovanile e la promozione dei valori etici della solidarietà, dell’integrazione sociale e dello sport come momento aggregativo, il tutto favorito da interventi di potenziamento e formazione degli educatori e dei volontari oratoriali.
“Gli oratori danno la possibilità ai nostri ragazzi di vivere un accompagnamento – ha commentato don Mazzoni – le figure che supportano i nostri giovani possono essere sia un sostegno, ma anche un esempio".
"La realtà oratoriale è complessa ed ha bisogno di uno sguardo integrale – ha aggiunto – i problemi non possono quindi essere affrontati per settori separati: la sfida dell’educazione dei giovani deve essere un desiderio di tutti. La prima cosa che crediamo di voler mettere in campo è dunque una progettazione comune, e per questo è fondamentale il sostegno reciproco tra Diocesi e Amministrazione”.

Secondo quanto emerge dal protocollo, nella nuova intesa – che avrà durata di tre anni, con possibilità di rinnovo - il Comune contribuirà alle attività socio-ricreative degli oratori mettendo in campo fondi per un massimo di ventimila euro, oltre che dando la possibilità di usufruire di spazi e locali a titolo gratuito per la realizzazione di diverse iniziative.
“Ogni giorno vediamo quanto sia difficile per i nostri ragazzi trovare degli interlocutori e dei momenti di aggregazione che possano far riscoprire il piacere di stare insieme e di confrontarsi - ha poi sottolineato il sindaco Barbieri -. Pensiamo che con questa alleanza si possano dare quindi le giuste risposte a queste necessità”.

Presenti alla firma dell’intesa anche gli assessori alle Politiche Giovanili e ai Servizi Sociali del Comune di Piacenza, Luca Zandonella e Federica Sgorbati, nonché il vice presidente dell’associazione Oratori Piacentini don Matteo Di Paola, il tesoriere don Matteo Rebecchi (responsabile dell’oratorio di Castelsangiovanni), il consigliere don Roberto Ponzini e don Fabio Galeazzi, responsabile Giovani della città di Piacenza per la diocesi e referente dell’oratorio parrocchiale di Nostra Signora di Lourdes.

Pubblicato il 4 aprile 2019



Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. «Papà Gianpietro» al Cine Fox di Caorso
  2. Religiose in festa per gli anniversari di professione
  3. Torneo di burraco per un pulmino alla «Pellegrina»
  4. A teatro per la missione di Lengesim
  5. Kronos, laboratori e visite guidate in occasione di «Piacenza in fiore»
  6. A Casalpusterlengo il saio delle stigmate di san Padre Pio
  7. Verdi visto dai suoi contadini
  8. Disabili sempre più autonomi con i «Week end di sollievo»
  9. Còccioli Mastroviti: dal Convegno su Geernaert nuove piste di ricerca
  10. Delegazione piacentina al Convegno nazionale Caritas
  11. Un calcio balilla da San Lazzaro a Moroto
  12. Il 30 e il 31 marzo la Giornata Nazionale dell'Unitalsi
  13. A “La Ricerca” conferenza con lo psicoterapeuta Bellantoni
  14. Concerto al President per la Caritas
  15. Il Papa a Confcooperative: fate squadra con l'attenzione soprattutto ai più deboli
  16. In preghiera per Angela Bongiorni
  17. Giornata di spiritualità per sposi ad Albareto
  18. Al President una commedia a favore della Casa di Iris
  19. Mons. Gianni Ambrosio a Fontana Pradosa
  20. Onorificenza al professor Maurizio Dossena
  21. Nuova sede per l’Aism
  22. In preghiera per Emanuela Fummi
  23. Dal canto come missione alla preghiera
  24. «Piacenza per gli anziani», Fondazione in campo
  25. La responsabilità dell’imprenditore
  26. «Dio non ci annulla, viene a farci scoprire la verità su di noi»
  27. La Ricerca: un incontro sulla relazione di coppia
  28. Piacenza e Pontremoli insieme per Geernaert
  29. La «Ruta 40» con Raid for Aid, serata di immagini ed emozioni
  30. Roveleto, al via la catechesi quaresimale
  31. Briscolata alla Pellegrina
  32. L’eucaristia al centro della vita
  33. Amministratore di sostegno e monitore, se ne parla a Borgonovo
  34. Pallavolo, un torneo interparrocchiale
  35. UCID, incontro sul Magistero di papa Francesco
  36. È morto don Giovanni Pagliughi
  37. La «drammatizzazione» attualizza le storie della Bibbia
  38. Comunicare con un battito di ciglia
  39. Festa di San Giuseppe a Gragnano
  40. «Crescere figli forti», incontri a Borgotaro

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies