Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Le sacre reliquie di San Colombano sono tornate a Roma

poggi

Le sacre reliquie di San Colombano conservate a Bobbio in un prezioso busto d’argento sono state per la prima volta portate a Roma nel 2014 in occasione del XIV Columban’s Day, e fecero solennemente ingresso nella Basilica di San Giovanni in Laterano l’11 ottobre 2014 per l’apertura dell’anno giubilare dei 1400 anni della morte dell’abate alla presenza del Cardinale Vicario Sua Em.za Agostino Vallini.
Sono tornate il 18 maggio nella cappella del Pontificio Collegio Irlandese, dove si sono svolte le celebrazioni per il centenario dell’approvazione degli statuti della Società Missionaria di San Colombano, fondata nel 1916 in Irlanda, recate da don Mario Poggi, parroco dell’Abbazia di Bobbio.
A Roma opera il Procuratore Generale mentre la sede è stata spostata da Dublino a Hong Kong.
La solenne concelebrazione si è svolta nella cappella dedicata ai Santi irlandesi e recentemente abbellita con i mosaici di Rupnik (dove nell’abside è stato raffigurato San Colombano insieme a San Patrizio, Santa Brigida d’Irlanda, il vescovo e martire Tommaso Plunkett e il Beato Columba Marmion).
La messa è stata presieduta dal Superiore Generale l’australiano Fr. Kevin O’Neill, dai Vescovi di Down & Connor (Belfast), l’ordinario Mons. Noel Treanor e l’emerito Mons. Patrick Walsh, dal procuratore generale Fr. Robert McCulloch, dal rettore del Collegio Mons. Ciaran O’Carroll, da don Mario Poggi e concelebrata da numerosi sacerdoti.
Erano presenti inoltre gli Ambasciatori dei Paesi dove i padri colombaniani attualmente svolgono il loro servizio insieme all’Ambasciatore d’Irlanda presso la Santa Sede Emma Madigan, il dott. Mauro Steffenini, Presidente dell’Associazione degli Amici di San Colombano per l’Europa che insieme a Fr. Kevin e a Mons. Gianni Ambrosio ricevettero nel 2015 al Pontificio Collegio di St Patrick di Maynooth una laurea Honoris Causa per l’impegno profuso nel nome di Colombano.
Al termine della cerimonia, al momento della venerazione delle reliquie, è stato poi consegnato al Rettore un frammento ex ossibus del Santo perché rimanga al Collegio irlandese; è questo infatti un luogo assai caro agli irlandesi perché loro punto di riferimento nella capitale, oltre a preparare i seminaristi al sacerdozio e a formare il clero irlandese.
L’approvazione degli statuti della società per le missioni estere avviene a Roma, da Papa Benedetto XV, il 29 giugno 1918; nel 1916 i primi missionari muovono i primi passi insieme ai fondatori Fr. Edward Galvin (che diventerà poi vescovo di Hanyang, oggi Wuhan, in Cina) e al Fr. John Blowick, docente di teologia morale a Maynooth. Inizialmente l’esperienza di questi primi sacerdoti era conosciuta come Missione di Maynooth per la Cina, poi, ispirandosi al monaco evangelizzatore del VI-VII sec. prese il nome di Società Missionaria di San Colombano.
Sorta dunque per l’evangelizzazione della Cina, dove caddero martiri numerosi sacerdoti e laici (catechisti e insegnanti), si sviluppò ben presto nelle Filippine, in Burma (Myanmar, Korea, Giappone, Perù, Cile, Fiji, Pakistan e Taiwan. Ancora oggi in questi Paesi il coraggio e l’impegno attraverso l’insegnamento nelle scuole, l’assistenza ai più poveri e indigenti negli ospedali, passa attraverso prove, difficoltà e anche persecuzioni. La loro presenza è ancora significativa nel numero anche laddove gli irlandesi hanno sempre assicurato il loro sostegno e il loro aiuto nelle varie terre di missione: in Irlanda, Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda e Regno Unito.
Le celebrazioni lungo l’anno si terranno un po’ ovunque, nei collegi, nelle Scuole, in tutti quei luoghi dove i columban fathers operano; a Navan, in Irlanda, nella loro “casa madre”, sede del primo seminario e luogo in cui i missionari si ritrovano dopo una vita spesa per il Vangelo, i festeggiamenti culmineranno il 1 luglio, il giorno seguente l’incontro internazionale delle comunità colombaniane fissato in Bretagna a St Coulomb.
Quando qualcuno chiede se esistono ancora i monaci di san Colombano la risposta è nella presenza operosa di questi sacerdoti: l’audacia di Colombano nel portare il vangelo a tutte le genti dell’Europa da lui attraversata si incarna da un secolo a questa parte nelle fatiche e nell’opera coraggiosa, a rischio della propria vita, di questi presbiteri, in terre in cui Cristo è ancora poco conosciuto, spesso osteggiato e perseguitato. A loro, va il grazie di tutta la famiglia colombaniana che in questi ultimi vent’anni si è ritrovata e li ha conosciuti,  apprezzandone l’umanità e l’amicizia. Sono ora questi missionari a portare il nome di San Colombano nel mondo, e la loro vita, tutta spesa per Cristo, ha trovato in San Colombano un esempio, un modello e un protettore.

Mauro Steffenini

Pubblicato il 24 maggio 2018

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. In Sant'Ilario si rende omaggio a suor Leonella
  2. E' morto padre Giuseppe Toscani
  3. Si parla di educazione con Bartolomei a Castelsangiovanni
  4. Messa al sacello della Madonnina delle Rose
  5. «Premio solidarietà per la vita», entro il 31 maggio le segnalazioni
  6. Panorama d'Italia fa tappa a Piacenza
  7. L'operatore di corridoio per contrastare l'abuso di sostanze
  8. Solennità del Corpus Domini in città
  9. In cammino con Maria, Madre della Chiesa
  10. «Nuove generazioni», mostra al Centro Il Samaritano
  11. Il 20 maggio la «Notte dei Musei» all'Alberoni
  12. Concerto con la Casa della Musica di San Pietroburgo e «Notte dei Musei» in Cattedrale
  13. Sabato 19 «Da dono nasce dono»
  14. «ContagiAMI la vita», mostra fotografica per i 25 anni della «Pellegrina»
  15. Con l'Azione Cattolica un viaggio «Oltre i confini»
  16. Gli antifonari di S. Maria di Campagna in mostra
  17. Comportamenti autolesivi in adolescenza
  18. Enti religiosi e riforma del terzo settore
  19. «Emergenza sostanze» serata dibattito a La Ricerca
  20. Strà, il santuario ha ricordato il suo 60° anniversario di costruzione
  21. Inserimento lavorativo di persone svantaggiate, un convegno
  22. Martiri cristiani, se ne parla a Punto Incontro
  23. La Nordmeccanica a favore della Caritas diocesana
  24. Unità pastorale 3, ricordo delle Apparizioni di Fatima
  25. «I Misteri della Cattedrale», gli eventi collaterali
  26. «Salita al Pordenone», gli eventi collaterali
  27. La Cattolica presenta i pacchetti formativi per le matricole
  28. Si è riunito il Consiglio Presbiterale diocesano
  29. APG23, Open Day
  30. «I volti giovani dell'Italia multietnica» in mostra al Samaritano
  31. Piacentini a Roma per i 50 anni del Cammino Neocatecumenale
  32. Acer, Caritas e parrocchie unite per le famiglie bisognose
  33. «L’amur l’è mia puleinta», si ride per beneficenza
  34. A Borgonovo si parla di Europa con il vescovo Ambrosio
  35. Difesa del Creato, se ne parla a Punto Incontro
  36. Dalla Siria a Piacenza
  37. Africa Mission, «Abbiamo RISO per una cosa seria»
  38. Camminata della «Pellegrina»
  39. A San Nicolò la Fiera di Primavera
  40. Pranzo per l'Etiopia a Gossolengo

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies