Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

L'operatore di corridoio per contrastare l'abuso di sostanze

laRic relatori

Il fenomeno della dipendenza da sostanze è molto complesso. Sono circa 6mila le diagnosi che riconducono incidenti apparentemente spiegabili facilmente all’uso di sostanze (fonte Ministero della Salute).
L’associazione La Ricerca da tempo cerca di combattere coi propri mezzi un fenomeno a sua volta in rapido e costante mutamento rispetto al passato. Sono comparse nuove droghe che mettono talvolta a dura prova i ricercatori.
Il 17 maggio è stato organizzato nelle sale della sede dello Stradone Farnese un evento “faccia a faccia” che metteva a confronto genitori, esperti e giovani per fare chiarezza sulle abitudini e sui comportamenti che si possono mettere in atto per prevenire l’uso e l’abuso di sostanze.
Presenti il dott. Antonio Agosti, medico del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Piacenza, il dott. Flavio Bonfà, neuropsichiatra ex direttore del SERT di Levante e Ponente, e il dott. Mauro Madama, responsabile dei servizi terapeutici dell’Associazione La Ricerca.

laRic pubblico“La situazione ora è stabile rispetto al passato – sottolinea Agosti -, ma sono aumentati i ragazzini, trattiamo persone anche di 14 anni, sono circa 300 in un anno. Vengono accompagnati dagli amici, si presentano con problemi gastrointestinali, sono molto agitati se hanno preso sostanze eccitanti, oppure sono assopiti, altri sono confusi, la statistica è molto ampia. Noi li seguiamo finché non è superata l’intossicazione acuta, poi li mandiamo a casa, ma talvolta li vediamo tornare anche 4 o 5 volte in un anno”.
Il mercato è fiorente e diversificato anche attraverso l’utilizzo della rete.
“Sono aumentate le classificazioni – continua -, i primi casi li abbiamo visti nel 2010, vengono reperite attraverso internet e colpiscono persone dai 15 ai 60 anni, è un fenomeno che colpisce tutti”.
Agosti spiega che le nuove droghe vanno a colpire talvolta il sistema nervoso, rendendo i comportamenti del soggetto imprevedibili. “Sappiamo cosa fanno cocaina ed eroina, perché le abbiamo studiate ed erano diverse, ora è più difficile. Fortunatamente abbiamo vicino l’ospedale di Pavia che ci dà una mano”.

Bonfà aggiunge un altro elemento alla discussione: spesso i ragazzi che si rivolgono ai SERT hanno parallelamente disturbi mentali o sociali.
“Molti hanno situazioni difficili a livello familiare, anche con alcuni componenti del nucleo familiare sotto cura. Se non esiste una valida rete sociale che possa supportare questi ragazzi, sono difficilmente trattabili. Usano le nuove droghe per stordirsi, ma hanno effetti più effimeri rispetto al passato, perciò entrano in un tunnel”.

Ma le motivazioni per cui un ragazzo o un adulto decidono di assumere sostanze sono infinite. Tuttavia esiste un filo rosso che unisce tutte le casistiche.
“Manca l’autorealizzazione personale – afferma Madama -, non c’è più l’utopia di un tempo, la lotta per un ideale è stata sostituita dalla distopia. I giovani vivono un format che noi adulti abbiamo loro apparecchiato, non è più possibile essere soli, essere tristi, bisogna sempre vivere in società, al di sopra delle proprie possibilità, questo porta a difficoltà enormi nel superare i fallimenti. Stiamo assistendo ad una adultizzazione tremenda dei bambini, sui quali sin da piccoli vengono poste grosse aspettative. Il passaggio chiave è a 12 anni circa”.
Quali sono le richieste dei genitori?
“Arrivano assolutamente disorientati e al ivello mediatico purtroppo vengono lanciati messaggi assolutamente sbagliati. È sempre più difficile fare alleanze con le famiglie, viene sempre preferito demandare la situazione a qualcun altro e non occuparsene direttamente”.

Un genitore ha raccontato la propria esperienza personale: “Il primo sentimento che si prova quando scopri che tuo figlio fa uso di sostanze è la paura, di non farcela, di non capire. Si hanno approcci spesso sbagliati. Ho parlato con molti genitori e una delle sensazioni che è emersa è quella di fuggire dal problema, invece di rivolgersi a strutture”.

Durante la serata Agosti ha presentato il progetto di creazione di una figura professionale nuova, l’operatore di corridoio, che farebbe da intermediario tra i professionisti e la famiglia.
“È una figura che supporta la nostra attività. Si tratta di un educatore professionale che avvicina il paziente, gli amici, le compagnie, possono proporre dei percorsi di cura”.

Pubblicato il 21 maggio 2018

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Solennità del Corpus Domini in città
  2. In cammino con Maria, Madre della Chiesa
  3. «Nuove generazioni», mostra al Centro Il Samaritano
  4. Il 20 maggio la «Notte dei Musei» all'Alberoni
  5. Concerto con la Casa della Musica di San Pietroburgo e «Notte dei Musei» in Cattedrale
  6. Sabato 19 «Da dono nasce dono»
  7. «ContagiAMI la vita», mostra fotografica per i 25 anni della «Pellegrina»
  8. Con l'Azione Cattolica un viaggio «Oltre i confini»
  9. Gli antifonari di S. Maria di Campagna in mostra
  10. Comportamenti autolesivi in adolescenza
  11. Enti religiosi e riforma del terzo settore
  12. «Emergenza sostanze» serata dibattito a La Ricerca
  13. Strà, il santuario ha ricordato il suo 60° anniversario di costruzione
  14. Inserimento lavorativo di persone svantaggiate, un convegno
  15. Martiri cristiani, se ne parla a Punto Incontro
  16. La Nordmeccanica a favore della Caritas diocesana
  17. Unità pastorale 3, ricordo delle Apparizioni di Fatima
  18. «I Misteri della Cattedrale», gli eventi collaterali
  19. «Salita al Pordenone», gli eventi collaterali
  20. La Cattolica presenta i pacchetti formativi per le matricole
  21. Si è riunito il Consiglio Presbiterale diocesano
  22. APG23, Open Day
  23. «I volti giovani dell'Italia multietnica» in mostra al Samaritano
  24. Piacentini a Roma per i 50 anni del Cammino Neocatecumenale
  25. Acer, Caritas e parrocchie unite per le famiglie bisognose
  26. «L’amur l’è mia puleinta», si ride per beneficenza
  27. A Borgonovo si parla di Europa con il vescovo Ambrosio
  28. Difesa del Creato, se ne parla a Punto Incontro
  29. Dalla Siria a Piacenza
  30. Africa Mission, «Abbiamo RISO per una cosa seria»
  31. Camminata della «Pellegrina»
  32. A San Nicolò la Fiera di Primavera
  33. Pranzo per l'Etiopia a Gossolengo
  34. Educare al lavoro
  35. Conferma per padre Meneghetti
  36. Il sindaco di Nagasaki a Castel San Giovanni nel nome della pace
  37. Festa patronale al santuario di Montelungo
  38. Le iniziative di Mcl, Acli e Ac per il 1° maggio
  39. Pontenure, si presenta «L'uomo dei ponti: don G. Cassinari»
  40. «Salita al Pordenone», i prossimi eventi collaterali

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies