Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

25 aprile, le iniziative a Piacenza

25aprile18

Il 25 aprile l'Italia ricorda l’anniversario della liberazione dal nazifascismo.

A Piacenza la cerimonia ufficiale inizia alle ore 10 con la partenza del corteo da piazzale Genova, sosta al monumento alla Resistenza Dolmen sullo Stradone Farnese e arrivo in piazza Cavalli dove è in programma la cerimonia con la deposizione delle corone; nella basilica di San Francesco, cerimonia religiosa in ricordo dei Caduti.
In piazza Cavalli, alle ore 12 “Cento chitarre, mille voci per la Resistenza”, a cura di Anpi Piacenza; dalle ore 15.30 “Artisti di strada”; alle ore 16 partenza della Marcia della Liberazione con soste ai cippi della memoria (circa 5 km, partecipazione libera); alle ore 16.30 canzoni storiche con Erica Oppizzi e Antonio Amodeo.
Alle ore 17.45 presentazione dei progetti ANPI regionali con le scuole a Piacenza e presentazione della graphic novel sul partigiano Cesare Rabaiotti - Moro; alle 18.15 “Radio Londra" tra Resistenza e swing con il Trio Zambruno.
Alle ore 21 concerto “Piazza Grande, tributo a Lucio Dalla" con Stefano Fucili, Fabrizio Bartolucci, Tommy Graziani, Tommy Baldini, Roberto Panaroni, Carlo Simonari; special guest Riccardo Maiorana.
Dalle 15.30 alle 24 street food piacentino, aperitivi e drink.

Diversi anche gli eventi collaterali organizzati a Piacenza da ANPI e ISREC.
Tra quelli ancora in programma, ricordiamo gli appuntamenti (a cura di ANPI) di venerdì 27 aprile nella chiesa di San Pietro (via Carducci 16): alle ore 17 conferenza sui processi di beatificazione di don Giuseppe Beotti e del prof. Giuseppe Berti e del percorso di studio e approfondimento della vita e delle attività pastorali di don Giuseppe Borea; alle ore 18, messa celebrata dal parroco con Ezio Molinari a suffragio di don Borea, dell'avv. Francesco Daveri, di don Beotti, del prof. Berti, di Nato Ziliani e di tutti gli amici che si sono battuti per la libertà e la democrazia.

Giovedì 3 maggio alle ore 17.30 nella Sala studio Isrec (via Roma, 23) "L'antifascismo oggi", incontro con lo storico Alberto De Bernardi e dibattito; a cura di ISREC Piacenza.
Martedì 15 maggio alle ore 17.30 all'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano (via Sant'Eufemia, 12) proiezione di filmati con interviste a testimoni della lotta di Liberazione; a cura di ANPI in collaborazione con Cineclub Cattivelli di Piacenza.
Sabato 9 e domenica 10 giugno Viaggio della Memoria nel centenario della fine della Prima guerra mondiale nei luoghi vicentini-trentini che ne conservano la testimonianza: Monte Grappa, Altopiano di Asiago, Forte Belvedere di Lavarone, Castello del Buonconsiglio di Trento; a cura di ANPI Piacenza.
Il 25 agosto una delegazione piacentina parteciperà alla manifestazione commemorativa a Vinca di Fivizzano in ricordo della strage nazista.

Pubblicato il 23 aprile 2018

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il Secolo del Rame alla Galleria AlberonI
  2. «L'uomo che cammina per la pace» il 24 a Fiorenzuola
  3. Nomine per don Giovanni Cigala e mons. Lino Ferrari
  4. Ordine secolare carmelitano, incontro il 28 aprile
  5. Grest, formazione animatori con gli Educatori di Strada
  6. Pieve Dugliara, il Vescovo tra gli anziani della «Gasparini»
  7. Incontro culturale al centro don Orione di Borgonovo
  8. San Giorgio in festa per il Patrono
  9. Messa di liberazione in San Carlo
  10. 18 aprile, si prega per l'unità dei cristiani
  11. I martedì della Bibbia
  12. I Misteri della Cattedrale, incontro con Degli Esposti e Bulla
  13. Le iniziative pastorali promosse dal Seminario di Bedonia
  14. Azione Cattolica, convegno sugli anziani nella comunità
  15. Pellegrini piacentini in Cina
  16. Si è riunito il Consiglio presbiterale
  17. Manfredi a «I Misteri della Cattedrale"
  18. Il Vescovo a Rivergaro e Niviano
  19. «L’arte del Pordenone» con Sgarbi
  20. Piano adolescenza, la vicepresidente della Regione ascolta le parrocchie
  21. Nomine per don Lukoki e don Scotti
  22. Un convegno sulla carità a Castel San Giovanni
  23. I giovani della Val d’Arda in raduno a Santa Franca
  24. Incontro nell’antico santuario del Seminario a Bedonia
  25. Il Presidente di Azione Cattolica a Piacenza
  26. A Gossolengo torneo di burraco per i bambini dell’Etiopia
  27. Fiorenzuola, il 22 si riunisce il neo Consiglio pastorale parrocchiale
  28. Presentazione Grest 2018
  29. «Lasciami Volare»: papà Gianpietro alla Besurica
  30. A Morfasso cena benefica per la parrocchia
  31. Festival dell'educazione a Carpaneto
  32. Podenzano, i ragazzi raccontano don Bosco
  33. Giornata per la consapevolezza dell'autismo, convegno a Piacenza
  34. Open day al nido e alla scuola dell'infanzia Sant'Eufemia
  35. Balkantour con Foic e Caritas
  36. «In viaggio con Erodoto» 2018
  37. Sabato 7 aprile la Messa dei lettori
  38. Ad Agazzano restaurata la statua della Madonna di Lourdes
  39. Grande successo al concerto della Banca di Piacenza
  40. Le musiche di Vivaldi danno il via a «I misteri della Cattedrale»

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies