Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il Secolo del Rame alla Galleria AlberonI

rame


Altro tassello va a comporre il mosaico di iniziative legate a “I misteri della Cattedrale”, la mostra che fino al 7 luglio consentirà ai visitatori di scoprire le meraviglie del Duomo, con la possibilità di salire fino in cima alla Cupola.
E' stato presentato “Il secolo del rame alla Galleria Alberoni – Capolavori su carta da Piranesi a Volpato”, evento che mette in mostra uno straordinario patrimonio di incisioni del diciottesimo secolo, custodito dal Collegio Alberoni e che viene inaugurato il 29 aprile.


L’evento, promosso da Opera Pia e Collegio Alberoni, è stato reso possibile grazie alla collaborazione della Diocesi, dell’Ordine degli Architetti, dell’Istituto Gazzola, dell’Associazione Velolento, dell’Accademia  della Musica di Piacenza nonché dell’Associazione Culturale Il Cavaliere Blu.
A fare gli onori di casa  Giorgio Braghieri, presidente dell’ Opera Pia Alberoni, Padre Erminio Antonello, Superiore del Collegio, Manuel Ferrari, direttore dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesai Piacenza Bobbio, Alessandro Malinverni, curatore della mostra e Bruno Missieri, docente di tecniche d’incisione.
“Le incisioni – ha detto padre Erminio – sono le antesignane delle foto. Queste si fanno per custodire la memoria di ciò che di più caro e bello abbiamo, per impedire che il flusso del tempo porti via tutto.
La fotografia rischia di essere passiva talvolta, mentre nell’incisione l’artista ci mette sempre qualcosa di sé. Mi interessa molto questo aspetto dell’uomo in un’epoca di dimenticanza, gli antichi hanno molto da insegnarci in materia, ci rieducano alla stabilità”.


Un patrimonio da raccontare, e ancora inesplorato, dunque. 
“Dal Codice sessantacinque abbiamo voluto far riemergere cinquanta pezzi straordinari – sottolinea Ferrari -, e per far questo bisogna ringraziare la Chiesa piacentina per il contributo offerto, ha custodito gelosamente queste opere d’arte, riportando in auge così anche il tema del supporto cartaceo come strumento di divulgazione”.


All'inaugurazione del 29  aprile, dalle ore 16.30 nella Sala degli Arazzi Alessandro Malinverni guiderà i visitatori (ingresso gratuito) all’interno dell’allestimento mostrando le bellezze proposte dall’itinerario.
“Il secolo dei lumi, il settecento, è uno dei periodi storici più importanti perché ha traghettato l’uomo nella contemporaneità.
 All’epoca ci fu un un gran proliferarte di pubblicazioni di architettura e arte, c’era una gran fame di conoscenza, una forte apertura verso mondi distanti da quello occidentale”.

A spiegare nel dettaglio la tecnica utilizzata per le opere ci ha pensato Bruno Missieri: “Le incisioni possono essere considerate i media di allora, attraverso esse si divulgava Raffaello fu conosciuto in tutta Europa grazie alle incisioni che diffondevano le sue immagini.
Questa elaborazione non può prescindere dal fatto che questa tecnica rappresenta un pensiero”. 

Pubblicato il 23 aprile  2018

Emanuele Maffi

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. «L'uomo che cammina per la pace» il 24 a Fiorenzuola
  2. Nomine per don Giovanni Cigala e mons. Lino Ferrari
  3. Ordine secolare carmelitano, incontro il 28 aprile
  4. Grest, formazione animatori con gli Educatori di Strada
  5. Pieve Dugliara, il Vescovo tra gli anziani della «Gasparini»
  6. Incontro culturale al centro don Orione di Borgonovo
  7. San Giorgio in festa per il Patrono
  8. Messa di liberazione in San Carlo
  9. 18 aprile, si prega per l'unità dei cristiani
  10. I martedì della Bibbia
  11. I Misteri della Cattedrale, incontro con Degli Esposti e Bulla
  12. Le iniziative pastorali promosse dal Seminario di Bedonia
  13. Azione Cattolica, convegno sugli anziani nella comunità
  14. Pellegrini piacentini in Cina
  15. Si è riunito il Consiglio presbiterale
  16. Manfredi a «I Misteri della Cattedrale"
  17. Il Vescovo a Rivergaro e Niviano
  18. «L’arte del Pordenone» con Sgarbi
  19. Piano adolescenza, la vicepresidente della Regione ascolta le parrocchie
  20. Nomine per don Lukoki e don Scotti
  21. Un convegno sulla carità a Castel San Giovanni
  22. I giovani della Val d’Arda in raduno a Santa Franca
  23. Incontro nell’antico santuario del Seminario a Bedonia
  24. Il Presidente di Azione Cattolica a Piacenza
  25. A Gossolengo torneo di burraco per i bambini dell’Etiopia
  26. Fiorenzuola, il 22 si riunisce il neo Consiglio pastorale parrocchiale
  27. Presentazione Grest 2018
  28. «Lasciami Volare»: papà Gianpietro alla Besurica
  29. A Morfasso cena benefica per la parrocchia
  30. Festival dell'educazione a Carpaneto
  31. Podenzano, i ragazzi raccontano don Bosco
  32. Giornata per la consapevolezza dell'autismo, convegno a Piacenza
  33. Open day al nido e alla scuola dell'infanzia Sant'Eufemia
  34. Balkantour con Foic e Caritas
  35. «In viaggio con Erodoto» 2018
  36. Sabato 7 aprile la Messa dei lettori
  37. Ad Agazzano restaurata la statua della Madonna di Lourdes
  38. Grande successo al concerto della Banca di Piacenza
  39. Le musiche di Vivaldi danno il via a «I misteri della Cattedrale»
  40. Il vescovo Ambrosio a Travazzano

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies