Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

San Nicolò in festa per il Patrono

42sNicolo

San Nicolò festeggia il patrono San Nicola per la prima volta con il parroco don Fabio Galli, insediatosi in parrocchia a fine settembre.
Le celebrazioni patronali iniziano domenica 3 dicembre alle ore 10.30 con la messa degli anniversari di matrimonio; alle ore 16 concerto nel salone parrocchiale con l’esibizione del coro dei bambini della Scuola materna.
Lunedì 4 dicembre alle ore 18.30 messa ed inizio del triduo di preghiera in onore del patrono.

Mercoledì 6 dicembre, festa di San Nicola da Bari, alle ore 10 celebrazione per i ragazzi; alle ore 18 messa patronale presieduta dal vicario generale mons. Luigi Chiesa; a seguire, rinfresco in oratorio.
Alle ore 21, nel Teatro parrocchiale, concerto dell'orchestra "Luigi Cremona" sulle musiche dei grandi film e, nell’intervallo, consegna del Cavallino d’oro a Rosanna Gallinari Raschiani, donna dalle indubbie doti imprenditoriali, che hanno contribuito a far conoscere il Comune di Rottofreno anche al di fuori dei confini comunali, e dal grande impegno civile a favore delle associazioni e del territorio.

Leggi l’articolo a pagina 23 dell’edizione di giovedì 30 novembre 2017

Altri articoli...

  1. San Colombano da Bobbio ispira l’Europa
  2. La mostra #Ac150
  3. Il Vescovo in visita pastorale a Besenzone e a Cortemaggiore
  4. Per Cefal la priorità è la formazione professionale
  5. Ordine secolare carmelitano, incontro il 9
  6. Alessandra Costa per la casa «Don Venturini»
  7. Sabato 2 dicembre la Messa dei lettori
  8. Cento anni fa la nascita del card. Poggi
  9. «Tutte le nostre domande sul Credo»
  10. Quale accoglienza per i richiedenti asilo?
  11. «Ho firmato per una vita straordinaria»
  12. Festa patronale in Sant’Eufemia
  13. Ad Agazzano si inaugura il nuovo Centro parrocchiale
  14. San Colombano e mons. Zuccarino, lo storico Vescovo di Bobbio
  15. «La tua gioia è la mia gioia», in mostra i 45 anni di Africa Mission
  16. «I presepi delle campagne», al via l’8ª edizione
  17. La riforma strutturale della diocesi al centro del Consiglio presbiterale
  18. «I presepi delle campagne», al via l’ottava edizione
  19. «Salviamo gli archivi parrocchiali»
  20. Colletta alimentare sabato 25
  21. Fiorenzuola: Generazione 2.0. #benemanonbenissimo
  22. Bobbio in festa per San Colombano
  23. Scalabrini e le migrazioni, convegno sabato 18
  24. Principesse delle mie brame
  25. Consiglio pastorale in assemblea
  26. Roveleto, a teatro contro la violenza sulle donne
  27. Visita pastorale, mons. Ambrosio a Caorso
  28. Verso la festa di San Colombano
  29. Presentazione percorso diocesano di Avvento
  30. Gruppo di Meditazione Cristiana, per approfondire il tema della preghiera meditativa
  31. Un percorso biblico per giovani ed adulti
  32. Bartolo: la malattia dell’accoglienza
  33. 10 novembre, inizia Cives
  34. Alla scoperta del monitore
  35. Nel 2018 partiranno i lavori alla chiesa di Borgonovo
  36. Nomine nel clero e costituzione del nuovo Collegio dei Consultori
  37. Lugaresi presenta il suo libro sul card. Tonini
  38. Cultura all’ombra del Duomo
  39. Un corso per imparare a studiare bene
  40. Fornari, lo sguardo rivolto al futuro

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies