Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Alle Orsoline il Mercatino missionario

orsole

Dopo la forzata pausa dovuta alla pandemia, riapre il mercatino natalizio allestito dalle volonarie del Laboratorio Missionario all’Istituto Orsoline in via Roma 42 a Piacenza. Propone una ricca varietà di articoli in stoffa per la casa, altri manufatti legati alla stagine invernale e tante simpatiche realizzazioni legate al Natale.
Sarà aperto il 7 e 8 dicembre (ore 9-12 e 15-18) e il 9, 10, 11, 12 dicembre (ore 15-18). Chi andrà a visitarlo potrà contribuire a sostenere la presenza missionaria delle Orsoline in Africa, in particolare il noviziato in Tanzania.

Pubblicato il 2 dicembre 2021

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Piazza Duomo, con la musica verso il Natale
  2. La Giornata del Volontariato a Piacenza
  3. Opera Pia Alberoni, il nuovo Consiglio al lavoro
  4. Don Marco Pozza e la cultura dell'accoglienza
  5. Un concerto per i bambini di Francesca Lipeti
  6. A 50 anni dalla morte del beato Alberione
  7. «La corona dell'Avvento», laboratorio per bambini
  8. E' morto don Paolo Negrati. Il 26 veglia a Borgonovo
  9. Il 24 su TV2000 il rosario dalla Cattedrale
  10. Assisi chiama Piacenza: «Ripensare l’economia »
  11. A Gragnano la festa del Ringraziamento
  12. Il 27 è la Giornta della Colletta alimentare
  13. Sabato 27 novembre Open Day all’Istituto Sant’Eufemia
  14. Esercizi spirituali per sacerdoti, iscrizioni entro novembre
  15. San Colombano annunciatore della Parola di Dio
  16. A Cortemaggiore la Giornata del Ringraziamento
  17. Cives: nell'era del web, perché una rivista di carta?
  18. Africa Mission: donati macchinari agricoli alla scuola di Alito
  19. Nomine diocesane: don Roberto Ponzini alla SS.Trinità
  20. Don Gianni Bergomi a «Eccomi» su Tv2000
  21. L’immaginario medioevale nella Cattedrale: se ne parla il 17
  22. Nuove nomine in diocesi
  23. Acisjf, la consegna della «valigia della speranza»
  24. Giornata vittime di abusi, veglia di preghiera e convegno
  25. Don Benzi: il suo grande amore per Dio e per il prossimo
  26. Preghiera del rosario, TV 2000 in duomo
  27. Cattolica: studio, ricerca e fede al centro di una mostra
  28. L’8 novembre messa di guarigione spirituale
  29. A Piacenza torna Cives
  30. Bedonia, si parla della tragedia dell'Arandora Star
  31. Piacenza ricorda mons. Eliseo Segalini
  32. Messa in ricordo di don Giorgio Bosini
  33. Don Lusignani: la Cattedrale come luogo di invocazione
  34. Giocare con la morte: incontro on line il 5 novembre
  35. Gossolengo festeggia San Quintino
  36. Don Paolo Capra vicario parrocchiale a Fiorenzuola
  37. Pellegrinaggi, nuove iniziative da Piacenza
  38. «Impronte di donna» all'Emporio solidale
  39. «Squid Game», allarme nelle famiglie. Un incontro online il 25
  40. Movimento Laicale Orionino, formazione con don Alessio Cappelli

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies