Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

A Cortemaggiore la Giornata del Ringraziamento

corte21

 

 

Domenica 21 novembre a Cortemaggiore è in programma la Giornata provinciale del Ringraziamento di Coldiretti Piacenza. 

Nata nel 1951 per intuizione della Coldiretti, è stata fatta propria nel 1975 dalla CEI che l’ha inserita nel calendario liturgico. La Giornata scandisce il tempo della semina e del raccolto ed esalta il ruolo di chi produce, coltiva, custodisce, trasforma e genera cibo sano per tutti.

Il Messaggio della Giornata  

Quest’anno il tema indicato dai vescovi italiani riguarda gli animali che concorrono alla creazione.

Gli animali sono una risorsa preziosa e nel Piacentino il tema del loro benessere è particolarmente sentito; così come la sostenibilità ambientale. In questi anni – commenta il segretario di zona Franco Fittavolini - sono stati fatti passi importanti per vivere l’esperienza circolare dal foraggio per l’alimentazione allo smaltimento dei reflui e del letame. Investimenti che però continuano a non essere adeguatamente ripagati. I costi delle materie prime – denuncia il segretario di zona - sono aumentati tantissimo e gravano solo sulla parte agricola della filiera, nonostante essa sia la più importante, perché senza la materia prima agricola non parleremmo proprio di filiera”.

Coldiretti sta evidenziando queste problematiche nelle sedi istituzionali e nelle grandi manifestazioni che di recente l’hanno vista protagonista (in particolare Tuttofood a Milano e la Fiera zootecnica di Montichiari), ottenendo la direttiva del Governo contro le pratiche sleali, che rappresenta comunque un passo importante per ridare reddito alle aziende agricole e fermare le speculazioni sul cibo. Tra le pratiche vietate, ci sono le  modifiche unilaterali dei contratti e delle aste on line al doppio ribasso, misure importanti per il riequilibrio delle filiere con una distribuzione più equa del valore.

Il programma

Tornando al Ringraziamento, nel rispetto delle misure necessarie al contenimento dell’emergenza sanitaria, domenica 21 novembre a Cortemaggiore il programma della Giornata del Ringraziamento si svolgerà in piazza Patrioti dalle 8.30 con il raduno dei trattori e il Villaggio contadino dei produttori di Campagna Amica, alle 10.30 ci sarà il ritrovo delle autorità davanti alla Basilica, dove alle 11 verrà celebrata la messa presieduta dal vescovo  Adriano Cevolotto, con l’assistente ecclesiastico di Coldiretti di Piacenza don Giuseppe Sbuttoni e il parroco di Cortemaggiore don Paolino Chiapparoli. Alle 12 infine sono previsti la benedizione dei mezzi agricoli ed il saluto delle autorità intervenute, che saranno accolte dal direttore di Coldiretti Piacenza Roberto Gallizioli. Verranno allestiti all’esterno i gazebo tematici sui prodotti piacentini di Campagna Amica e sulla biodiversità contadina vegetale e animale, i sigilli di Campagna Amica. Alcuni giovani allevatori porteranno i loro animali, per celebrare il messaggio della Giornata.

Proseguirà poi la raccolta firme “Sì alle energie rinnovabili ma senza consumo di suolo agricolo”, che per l’occasione sarà promossa dai rappresentanti dei movimenti di Coldiretti, Giovani, Donne e Senior. Spazio anche alla solidarietà con la partecipazione di Africa Mission nell’ambito dell’iniziativa del riso solidale FOCSIV.

Inoltre, il 21 novembre cade anche la Giornata nazionale degli alberi per diffondere il rispetto e l’amore per la natura. Verrà posto a dimora un nuovo albero dedicandolo a tutti i bambini nati a Cortemaggiore nel 2020.

Pubblicato il 17 novembre 2021

Ascolta l'audio

Nella foto di Lunardini una passata edizione della Giornata del Ringraziamento a Cortemaggiore.

Altri articoli...

  1. Cives: nell'era del web, perché una rivista di carta?
  2. Africa Mission: donati macchinari agricoli alla scuola di Alito
  3. Nomine diocesane: don Roberto Ponzini alla SS.Trinità
  4. Don Gianni Bergomi a «Eccomi» su Tv2000
  5. L’immaginario medioevale nella Cattedrale: se ne parla il 17
  6. Nuove nomine in diocesi
  7. Acisjf, la consegna della «valigia della speranza»
  8. Giornata vittime di abusi, veglia di preghiera e convegno
  9. Don Benzi: il suo grande amore per Dio e per il prossimo
  10. Preghiera del rosario, TV 2000 in duomo
  11. Cattolica: studio, ricerca e fede al centro di una mostra
  12. L’8 novembre messa di guarigione spirituale
  13. A Piacenza torna Cives
  14. Bedonia, si parla della tragedia dell'Arandora Star
  15. Piacenza ricorda mons. Eliseo Segalini
  16. Messa in ricordo di don Giorgio Bosini
  17. Don Lusignani: la Cattedrale come luogo di invocazione
  18. Giocare con la morte: incontro on line il 5 novembre
  19. Gossolengo festeggia San Quintino
  20. Don Paolo Capra vicario parrocchiale a Fiorenzuola
  21. Pellegrinaggi, nuove iniziative da Piacenza
  22. «Impronte di donna» all'Emporio solidale
  23. «Squid Game», allarme nelle famiglie. Un incontro online il 25
  24. Movimento Laicale Orionino, formazione con don Alessio Cappelli
  25. Gigio Rancilio: «La Rete non è altro che un campo»
  26. Il Vescovo: «Come Santa Teresa lasciamoci condurre dallo Spirito»
  27. Ordine di Malta a favore della Caritas diocesana
  28. La Sacra Sindone e i templari, evento in San Savino
  29. Suore Orsoline di Piacenza, celebrato il 66° Capitolo Generale
  30. A Bedonia il direttore di Avvenire
  31. Borgotrebbia, catechesi per giovani e adulti
  32. «L'inclusione possibile», convegno in Cattolica
  33. Il Vulcano si risveglia: «Noi c’eravamo»
  34. Tre incontri sul rapporto genitori e figli
  35. Giulia Dalla Volta guiderà il Cif fino al 2025
  36. Nuova sede per la Famiglia piasinteina
  37. A Piacenza il responsabile dei social di Avvenire
  38. CSI, non il solito sport
  39. Sae, corso biblico a Piacenza
  40. Bedonia, si presenta "Un nido di terremoti"

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies